1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io resterei sui dxf e eventualmnete li trasformerei in jpg per postarli direttamente, tu che dici? Ci sono molti software free per disegnare che usano dxf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 gennaio 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
Io resterei sui dxf e eventualmnete li trasformerei in jpg per postarli direttamente, tu che dici? Ci sono molti software free per disegnare che usano dxf


anche i dxf si posso trasformare in dwf e per chi non vuole disegnarsi il dobson ma utilizzare i disegni altrui per la costruzione ed eventualmente chiedere chiarimenti annotando direttamente sulla tavola le sue perplessità.
Utilizzando un programma facile ed intuitivo che cmq lascia in formato vettoriale il file.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bene anche questa sezione entrerà molto presto nel vivo della discussione. Personalmente lascerei i disegni in .dxf per poi trasformarli in .jpg o altro.
Le specifiche di progetto della cella sono quindi:

1) 18 punti di appoggio a triangolo

2) bracci basculanti con regolazione al centro

3) piano di sostentamento a telaio realizzato in lega di alluminio con profilati pieni a sezione quadrata ed eventualmente dei piatti, tutto avvitato (al max uso del frenafiletti)

Da cui ne consegue:

a) studio della cella sia con metodo di Hindle sia con PLOP

b) dimensionamento degli elementi: triangoli, braccetti ecc.

c) dimensionamento di tutti gli altri particolari: punti di appoggio laterali, bande di fissaggio ecc.

Credo che questa può essere una buona linea guida.
In ogni caso se ho dimenticato qualche cosa aggiungete pure.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ho capito poco perché sto ora leggendo qualcosa... ma mi fido :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2008, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Allora a questo punto direi di entrare nel vivo della progettazione del nostro dobson 300f5. Premetto anzitutto che forse per alcuni quello che dirò è scontato e quindi mi scuso anticipatamente con i più esperti. Per tutti gli altri spero che questa esperienza tornerà utile per poi poter progettare autonomamente qualsiasi tipo di telescopio.

Gli argomenti principali saranno:

1) brevi cenni sulla configurazione ottica newton e le sue aberrazioni

2) formule utili al calcolo di un telescopio dobsoniano e non

3) progetto vero e proprio dal punto di vista ottico del nostro 300f5 e verifica delle prestazioni a mezzo di un software di raytracer

Altri argomenti verranno aggiunti in corso d'opera.
In integrazione, di volta in volta, per coloro che vorranno approfondire gli argomenti trattati, consiglierò delle letture online.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:D

Grazie, astrotecnico :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrotecnico ha scritto:
1) 18 punti di appoggio a triangolo

[CUT]

Da cui ne consegue:

a) studio della cella sia con metodo di Hindle sia con PLOP


Proprio analizzando i dati forniti da PLOP pare che una cella a 6 punti d'appoggio sia già adeguata e molto più facile da realizzare. http://www.atmsite.org/contrib/Holm/Plop_optimized_cells/
C'è un motivo particolare per cui vuoi andare direttamente con una a 18 ?

Attenzione che parli con uno che non ha nessuna esperienza di autocostruzione e che ha smanettato con PLOP e le varie configurazioni soltanto oggi. :oops:

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Nessun problema Proxima: qui tutti devono dire la loro, esperti o non, perchè stiamo discutendo del progetto di uno strumento "didattico".
Dalle precedenti discussioni ci siamo orientati sui 18 punti in quanto utilizziamo un blank molto sottile ovvero un 20 millimetri calcio sodico. Così ci siamo voluti tenere sul sicuro.
Effettivamente si possono anche usare come dici tu 6 punti, ma direi che siamo quasi al limite.
Personalmente non mi piace mai lavorare sul filo del rasoio: qualche parte meccanica in più potrebbe salvarci "la vita" poi !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Come software volevo anche citare SAOTrace, non so se lo conoscete. Funziona su Gnu/Linux e Solaris, non so su Windows.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il SAOTrace purtroppo gira solo Lunix e Solaris: non esiste al momento versione Windows. Non che io sia un detrattore di queste piattaforme: uso Linux abitualmente ma forse è più comodo avere qualchecosa che gira sotto Win.
Io direi quindi di scegliere come raytracer "ufficiale" il MODAS, che è probabilmente uno dei più facili da usare. Inoltre è uno dei pochi free che non ha limitazioni fino a 3 superfici. Solo OSLO Educational (sempre free) consente di trattare un numero maggiore di superfici, ma sinceramente è più complesso.
Io imposterò lo studio con MODAS poi, naturalmente, questo potrà essere fatto anche con altri software.
MODAS permette di esportare i files in vari fomati: ZEMAX, OSLO ecc.
Per chi lo vuole scaricare ricordo ancora l'indirizzo http://members.kabsi.at/i.krastev/modas/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010