1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 15:43 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
soering ha scritto:
feci una veloce ricerca in rete senza trovare praticamente nulla, se non di un certo Giacometti di Cantu' "mi sembra". ma niente sito, niente di niente, solo riferimenti a ottiche e specchi provenienti da questo nome.


Non hai cercato molto bene allora:
Fausto Giacometti è un rinomato costruttore di specchi italiano, che ha fornito osservatòri come quello di Talmassons...
fu lui il "padre" delle ottiche montate sui Newton di Fattinnanzi, Lazzarotti, Baldoni ed altri, che dovrebbero "ricordare qualcosa" a molti... ;)


Potrei domandare che cosa dovrebbero ricordare, e a chi? Forse a massimoboe? Sarei curiosa di saperlo.
Vediamo tutti nei video pubblicitari di un certo produttore di scarpette da arrampicata, i migliori del pianeta su pareti da urlo con le mythos. OK... Tornando agli specchi, io credo che professionalita' significa che lo specchio venuto male, non si dovrebbe neanche metterlo in circolazione; ma in ogni caso, mi sembra davvero il minimo pretendere che venga offerto ad un prezzo equo, indipendentemente da quanto e fino a che punto l'acquirente e' in grado di valutarne le caratteristiche. Vorrei anche domandarti Fede: se la persona che propone su astrosell lo specchio "economico", che suppongo avra' acquistato al suo prezzo di mercato, e che adesso ha per motivi suoi deciso di dismettere, avesse "fatto il furbo" e messo un prezzo di vendita di 1000 euro; in fondo e' da rialluminare, ma non ha difetti; secondo te sarebbe stato onesto a fare cosi'?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 15:57 
Ma perchè si cercano sempre doppi sensi in quello che dico?
Sembro davvero così "oscuro"?
Fattinanzi, Lazzarotti e Baldoni vuole semplicemente "ricordare" a chi non è neofita come il buon soering che questi personaggi "calcano" da tempo le "scene" dell'astronomia amatoriale e che per i loro prodotti si sono sempre rivolti a professionisti...
tutto qui, senza "subdoli sottintesi", senza riferimento a qualcuno in particolare...
per la domanda sullo specchio, non ho la più pallida idea di come poterti rispondere, poichè non ho la più pallida idea di come sia "messo" ne quello specchio ne la sua cella...
e non posso supporre nulla su come e perchè o quando ne sia venuto in possesso il venditore, poichè non lo conosco...
;)

ad ogni modo, visto lo "strano" sviluppo di questo 3D, ho appena rifatto la mia letterina per Babbo Natale (in realtà io scrivo a Gesù Bambino, ma questa è un'altra storia...)
chiedendogli di portarmi una bella bilancia nuova, con la quale in futuro vedrò di pesare bene le parole prima di scriverle...
:) :) :)


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 24 dicembre 2007, 16:20, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io dico solo una cosa che la prima caratteristica di un venditore dovrebbe essere l'onestà che fa rima con sincerità....io ho avuto preoblemi con la mia ottica sicuramente l'esperienza mi ha amareggiato ma insegnato moltissimo, la cosa triste è quanti possono ancora rimenere fregati per poca conoscenza, ignoranza e impossibilità di confrontarsi con chi ne sa di piu'? La cosa che piu' da fastidio è quella di essere convinti di avere per le mani un'ottica con determinate caratteristiche e poi scoprire che non sono tali, intendiamoci entra anche il fattore economico, ricordo che su Ts viene venduta ottica con cella spyder secondario e primario da 16" a 1000€....e magari va meglio di certe ottiche artigianali spacciate per "ottiche eccellenti". Con questo concludo sarebbe una bella idea se i piu' esperti facessero un piccolo post che serva da guida alla scelta dell' ottica per l'autocostruzione e che questo rimanga nel forum dell' autocostruzione come lo sono i link utili...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 16:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
E lo so Zandor, pero' un post come dici tu non finisce piu', si devono affrontare molti argomenti anche ostici e non facilmente riassumibili in poche righe.
Secondo me la cosa migliore è quella di essere onesti con se stessi e con gli altri. Chiedere al costruttore un suo minimo livello qualitativo, e che questo minimo livello sia garantito. Poi con questi parametri, e in funzione di quello che si vuol fare, si puo' domandare ad altri colleghi se questi ultimi sono validi.
Stabilito questo primo passo si puo' capire se il prezzo richiesto è onesto. Ad esempio uno specchio corretto a 1/10 pv è sproporzionatamente piu' costoso di uno corretto a 1/8 di pv...... ciascuno con le proprie prerogative e i propri campi di applicazione.
Valutare il venditore sulla base della documentazione che ci fornisce, sulla puntualità nella consegna, e sulla struttura che lo supporta è altrettanto importante.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 17:01 
Giacometti NON è un professionista costruttore di specchi, anzi di professione fa TENDAGGI..... Gli specchi li fa per passione, e da quello che si legge in giro x la rete (almeno tra noi astrofili Italiani) li fa piuttosto bene..... Poi le ciambelle senza il buco credo siano scappate anche ad altri.

saluti e AUGURONI di Buone Feste a tutti.....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mio nonno era un ottimo ceramista. molto apprezzato.
qunado lavorava negli anni quaranta cuocevano le ceramiche nei forni a legna usando fascine di legna leggerissima.
la cottura della ceramica è una faccenda piuttosto complessa - dagli anni '50 controllabilissima con i forni elettrici - che richiede il raggiungiomento di determinate temperature in momrnti ben precisi della cottura altrimenti gli smalti vanno a farsi friggere oppure assumono il colore sbagliato oppure la materia primadel vaso si fessura.

potrete facilmente immaginare che, con i forni a legna, di pezzi non riusciti ne venivano parecchi - non tutte le ciambelle escono col buco, per l'appunto.

quelle di mio nonno finivano a pezzi - qualcuna, salvata dai lavoranti o da una zia, decora la casa di mia madre ...
nessuna è mai stata venduta - nemmeno una volta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 17:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
yourockets ha scritto:
mio nonno era un ottimo ceramista. molto apprezzato.
qunado lavorava negli anni quaranta cuocevano le ceramiche nei forni a legna usando fascine di legna leggerissima.
la cottura della ceramica è una faccenda piuttosto complessa - dagli anni '50 controllabilissima con i forni elettrici - che richiede il raggiungiomento di determinate temperature in momrnti ben precisi della cottura altrimenti gli smalti vanno a farsi friggere oppure assumono il colore sbagliato oppure la materia primadel vaso si fessura.

potrete facilmente immaginare che, con i forni a legna, di pezzi non riusciti ne venivano parecchi - non tutte le ciambelle escono col buco, per l'appunto.

quelle di mio nonno finivano a pezzi - qualcuna, salvata dai lavoranti o da una zia, decora la casa di mia madre ...
nessuna è mai stata venduta - nemmeno una volta



e sulla scia di questo affermo che ho visto recentemente da un costruttore non italiano, uno scaffale pieno di specchi non conformi ai certificati.......di norma vengono regalati ai neofiti agli star party.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Massimoboe ha detto:
“e sulla scia di questo affermo che ho visto recentemente da un costruttore non italiano, uno scaffale pieno di specchi non conformi ai certificati.......di norma vengono regalati ai neofiti agli star party.”


Ma allora prediamoli noi regalati questi specchi e con pazienza li sistemiamo.
Scherzi a parte, ma questi signori che sicuramente avranno una catena di lavoro standardizzata, i pezzi non usciti bene (o meglio non nelle loro tolleranze prefissate) non li riprendono neanche in mano per riportarli in tolleranza?
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 22:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
evidentemente no Maurizio, probabilmente gli costa troppo in termini di tempo impiegato.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2007, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao Maurizio, come ben sai, è possibilissimo riportare in tolleranza uno specchio non perfettamente riuscito: è una cosa che per esempio negli USA è molto diffusa. Ci sono molti che fanno questo per lavoro e molto bene. Io stesso, nel mio piccolo, sono stato convinto da qualche amico a riportare in tolleranza qualche specchietto che non era ottimale. E' chiaro che è un lavoro di grande pazienza: prima bisogna mappare in maniera univoca la superficie e poi studiare il sistema di intervento. Ci vuole tanto tempo: quasi conviene a farlo nuovo, specialmente se i difetti sono seri !


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010