1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti!
Il tubo in funzione, completo di tutto tutto pesa sui 18Kg, grammo più, grammo meno...
Si potrebbe alleggerire un pò sostituendo il tubo con della fibra di carbonio, ma non so fino a che punto ne vale la pena, in relazione al costo che si andrebbe ad affrontare...se poi qualcuno ha un bel tubo in carbonio in offerta, le proposte sono sempre ben accette!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inoltre, se devo essere sincero, il punto che più ci ha spiazzato maggiormente in quest'impresa è la collimazione delle ottiche! Sembra che ogni minimo errore porti ad un decadimento evidente delle immagini, e ancora oggi non siamo ancora soddisfatti al 100% della resa.
Per la messa a fuoco, devo riconoscere che il range è molto stretto, ma con la maschera di Hartman non ce n'è per nessuno...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:
Inoltre, se devo essere sincero, il punto che più ci ha spiazzato maggiormente in quest'impresa è la collimazione delle ottiche! Sembra che ogni minimo errore porti ad un decadimento evidente delle immagini, e ancora oggi non siamo ancora soddisfatti al 100% della resa.
Per la messa a fuoco, devo riconoscere che il range è molto stretto, ma con la maschera di Hartman non ce n'è per nessuno...


Ah si... è il problema delle ottice "velocissimi"... :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
Inoltre, se devo essere sincero, il punto che più ci ha spiazzato maggiormente in quest'impresa è la collimazione delle ottiche! Sembra che ogni minimo errore porti ad un decadimento evidente delle immagini, e ancora oggi non siamo ancora soddisfatti al 100% della resa.
Per la messa a fuoco, devo riconoscere che il range è molto stretto, ma con la maschera di Hartman non ce n'è per nessuno...


Quello e' il problema di tutte le F spinte. Il problema della messa fuoco e piu' che latro legato al fatto che durante la notte le cose cambiano e chi ha F spinte a maggiori problemi (e minore tolleranze purtroppo).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
massimoboe ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
giuki84 ha scritto:
quoto massimoboe...si arriverebbe ai limiti della maniacalità, senza contare i costi e tutto il lavoro che ci vorrebbe dietro...meglio di no.


Non e molto maniacale e visto l'ottima qualita' ottica sarebbe la soluzione ideale, considera che poi mettere a fuoco, bene, a F/4 non e poi cosi semplice e soprattutto mantenerla nell'arco della sera.



perchè una realizzazione di un simile tubo non è assolutamente alla portata di un amatore, ma deve essere affidato a mani esperte e a portafogli capienti.......


Beh se trovi tubi gia' Pronti (e son diverse le ditte che li hanno) non e poi cosi complicato lavoraci sopra. I costi sono un po' alti ma non poi elevatissimi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 16:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ras-algehu ha scritto:
massimoboe ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
giuki84 ha scritto:
quoto massimoboe...si arriverebbe ai limiti della maniacalità, senza contare i costi e tutto il lavoro che ci vorrebbe dietro...meglio di no.


Non e molto maniacale e visto l'ottima qualita' ottica sarebbe la soluzione ideale, considera che poi mettere a fuoco, bene, a F/4 non e poi cosi semplice e soprattutto mantenerla nell'arco della sera.



perchè una realizzazione di un simile tubo non è assolutamente alla portata di un amatore, ma deve essere affidato a mani esperte e a portafogli capienti.......


Beh se trovi tubi gia' Pronti (e son diverse le ditte che li hanno) non e poi cosi complicato lavoraci sopra. I costi sono un po' alti ma non poi elevatissimi.



si si compera compera..........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao giuky84, spettacolare il bambinello, complimenti per la realizzazione!

giuki84 ha scritto:
La ditta si chiama Hubble Optics...mi ero già fatto fare su commissione lo specchio che poi ho dato a Lorenzo, un vero capolavoro (uno dei più riusciti dalla fabbrica: A PROPOSITO LORENZO, ecco il test che ho sempre dimenticato di darti:
http://forum.astrofili.org/userpix/1016_test_primario_1.jpg),

e poi mi sono fatto fare questo, in pirex, che nemmeno scherza! E' una ditta molto seria...senza nulla togliere ai costruttori italiani, che non me ne vogliano!



Accipicchia, ma questo è il loro standard? Sono gli stessi che stanno su ebay, vero?
Da fare invidia agli specchi top della Lomo!Per giunta mi pare che i loro prezzi siano molto al di sotto di quelli di mercato e a questo punto mi domando il perchè!
Poi mi hanno sempre incuriosito i loro specchi a sandwich destandomi perplessità al dire il vero, ma non mi è mai capitato di conoscere qualcuno che ne abbia acquistato un'esemplare, quindi non so, tu lo hai preso a sandwich o a blocco unico?

ciao,
Helio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli specchi a sandwich partono da 14" in su, e io ho preso solo 12,5".
E' lo stesso costruttore che vende su ebay, con la differenza che là tu vedi lo specchio, ne valuti le caratteristiche, e se ti piace lo prendi. (e in una settimana arriva a casa tua!). Io però gli specchi me li sono fatti fare su commissione, quindi in questi casi il prezzo lievita. Non so se hai notato il test sia del mio specchio che quello di spazzavento... sono due veri capolavori. Può essere che lo trovi pure su ebay uno specchio del genere, ma anche lì se lo fanno pagare (ma non arriviamo certo ai prezzi delle nostre parti, questo è certo!). Il prezzo in genere varia in base alla qualità e alla correzione dello specchio.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altro fattore da considerare, gli specchi che produce Hubble Optics sono di vetro comune, che abbassa i costi (e non so fino a che punto le caratteristiche!). Il mio specchio attuale, un 12" f/4 è in pirex e sinceramente ( forse da ignorante ) da quando lo sto usando non ho trovato sostanziali differenze con lo specchio precedente, in vetro normale...mah!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
altro fattore da considerare, gli specchi che produce Hubble Optics sono di vetro comune, che abbassa i costi (e non so fino a che punto le caratteristiche!). Il mio specchio attuale, un 12" f/4 è in pirex e sinceramente ( forse da ignorante ) da quando lo sto usando non ho trovato sostanziali differenze con lo specchio precedente, in vetro normale...mah!


Il pyrex soffro molto meno di un comune specchio di dilatazione termica.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010