1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è il ragionamento che, a naso, mi è venuto più logico quando ho montato la ventola...anche perchè quando d'estate ho caldo non metto il ventilatore al contrario davanti a me e aspetto che si porti via l'aria calda...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 22:25 
Se fai soffiare sullo specchio, gli spari addosso la polvere e quant'altro c'è li in basso...
la ventola deve aspirare per questo motivo.


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 31 ottobre 2007, 9:26, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io dico la mia bischerata. Se c'è una cosa che mi piace del dobson è che non ci sono congegni elettrici per farlo funzionare. Sopporto a malapena la batteria del red dot, proprio perché mi è necessario...
Figuriamoci le batterie stilo (che poi col freddo non credo abbiano una grande autonomia) di una ronzante ventola dalla dubbia utilità.....

Personalmente non l'ho mai usata.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:
Dai, Vicchio, non venirmi a dire che ad almeno mezzo metro d'altezza in pieno inverno l'aria sia calda!


Mi riferivo alla polvere :D

Comunque tutti i newton che ho visto dotati di ventola dal costruttore lavorano in questo modo, magari chi costruisce i telescopi per lavoro un minimo di competenza ce l'avrà... o no?

Se soffi l'aria in un tubo chiuso non la raffreddi perchè non entra nemmeno, per portare l'aria del tubo alla stessa temperatura di quella esterna devi instaurare un qualche tipo di circolazione, però per far uscire l'aria calda da dentro il tubo bastano pochi minuti in verticale senza ventola e senza tappo, ho provato con un termometro digitale con la sonda e lo scambio avviene il pochi minuti, la ventola ha , per quello che mi hanno insegnato, un altro scopo, quello di favorire l'equilibrio termico dello specchio che è di vetro bello spesso, ed evitare le deformazioni dovute a zone con diverse temperature.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 9:26 
Quoto appieno Stevedet...
anch'io la penso così...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Io dico la mia bischerata. Se c'è una cosa che mi piace del dobson è che non ci sono congegni elettrici per farlo funzionare. Sopporto a malapena la batteria del red dot, proprio perché mi è necessario...
Figuriamoci le batterie stilo (che poi col freddo non credo abbiano una grande autonomia) di una ronzante ventola dalla dubbia utilità.....

Personalmente non l'ho mai usata.


a dire il vero io la ventola la collego direttamente all'alimentazione della montatura in quanto assorbe solo 0,125A. In secondo luogo, anche se poi potrebbe essere in realtà OT, il mio non è un dobson, anzi un tele concepito soprattutto per astrofotografia...e mi secca aspettare tanto tempo per essere "operativo", cosa che in visuale non serve tanto, a parte le turbolenze...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010