1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 aprile 2006, 8:35
Messaggi: 236
Località: conversano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per la 350d

9 volt escono dall'integrato lm 7809
1,4V li perdiamo per l'inserimento dei due diodi 1n4007 in serie

totale 9-1,4 = 7,6 Volt (o poco più)

correggetemi se sbaglio

comunque in commercio ci dovrebbe essere, ma è più difficile trovarlo, lm7808 che produce una tensione di uscita di 8V - 0,6 del diodo =7,4 (o poco +)

_________________
linius


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
linlin ha scritto:
per la 350d

9 volt escono dall'integrato lm 7809
1,4V li perdiamo per l'inserimento dei due diodi 1n4007 in serie

totale 9-1,4 = 7,6 Volt (o poco più)

correggetemi se sbaglio

comunque in commercio ci dovrebbe essere, ma è più difficile trovarlo, lm7808 che produce una tensione di uscita di 8V - 0,6 del diodo =7,4 (o poco +)


Il tecnico, facendo 2 conti a mente, mentre una vecchietta chiedeva una lampadina da "60candele", mi ha detto proprio così! :D :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, io non ne capisco nulla. So che la mia Canon funziona con l'accrocchio di cui vi ho raccontato. Che volere di più?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, vedo che il mio post di risposta è finito in altra sessione.

A Parte la fretta del post precedente ho realizzato tutto per la EOS 300D e funziona alla grande che dire....


Grazie.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
:shock: Ragazzi mi fate paura....
io non ci sto capendo nulla (o quasi), vi chiedo se è possibile postare della foto per rendere più chiaro ciò che dite :oops: :oops:
Un giorno potrei averne bisogno.
Grazie :twisted:

_________________
SkyWatcher 130-900
Binocolo 20x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metallica71 ha scritto:
:shock: Ragazzi mi fate paura....
io non ci sto capendo nulla (o quasi), vi chiedo se è possibile postare della foto per rendere più chiaro ciò che dite :oops: :oops:
Un giorno potrei averne bisogno.
Grazie :twisted:

Ivaldo ha fatto questa pagina web con foto
http://www.astropix.it/tecniche/alicanon.html
L'aveva indicata qualche risposta prima. Forse ti è sfuggita.
Se hai domande o chiarimenti ....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah niente paura! Basta andare nel link di Ivaldo!
Nella 350d c'è una "finestrella" in gomma, cosicchè non si ha bisogno nemmeno di modificare l'impugnatura per fare uscire il cavo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 9:37
Messaggi: 81
Località: TORINO
:shock: AZZZZZZ
mi sto rincog.........
Grazie Renzo :oops:

_________________
SkyWatcher 130-900
Binocolo 20x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ohi ohi, ecco un altro rinco: non avevo guardato bene le foto, anche sulla 300 c'è la finestrella... :oops: :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: L7809 Scalda
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.

Scrivo ancora su questo argomento, in quanto ho notato che l'integrato L7809 con in serie i due diodi nonostante sia fissato ad una aletta di dissipazione tende a scaldare notevolmente.

Oggi provo con una aletta di dimensioni maggiori, ma il fatto di non riuscire a tenere il dito sul l'integrato significa che supera i 50 gradi.

ma il vostro scalda ?? e se si quanto ???

Non ho ancora misurato il consumo della 300d ma non penso sia enorme, qualche centinaio di milliampere presumo.

Da 12 a 9 volt poi non è un salto tanto grande, quando uso il 7805 allora si che potrebbe essere trasformato in calore l'eccesso di tensione, questo significa che la 300d o assorbe più di un ampere o mi conviene alimentare il tutto con un alimentatore da 9 volt, perdendo la possibilità di attaccarlo alla batteria auto.

Suggerimenti, ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010