1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Nelle mie più assurde menate mentali, sono arrivato ad ipotizzare l'utilizzo di rettangolini di
alluminio "teflonato" ritagliati pazientemente da una vecchia padella
antiaderente e fissati sul legno (dalla parte dell'alluminio, debitamente carteggiata...) con del mastice...
potrebbe anche fungere, sicuramente il costo è zero... ;)


Probabile che si stacchi la pellicola di teflon mentre tagli la padella, come accade alla pellicola metallica se provi a tagliare un CD.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:48 
Bisognerebbe provare, incidendo il teflon con un taglierino e segando l'alluminio dall'altro lato, piano piano, magari con un dremel...
in teoria il teflon aderisce bene al fondo della padella...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si ma guarda che ha lo spessore di una verniciatura a spruzzo. Infatti è così che viene applicato. Basta poco per rigarlo e rovinarlo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 12:01 
Si, ma non è che devi cuocerci la frittata, sul dobson...
anche se è un po' rigato o screpolato, non credo dia fastidio...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Si, ma non è che devi cuocerci la frittata, sul dobson...
anche se è un po' rigato o screpolato, non credo dia fastidio...


Intendevo dire che è talmente sottile, che ho paura si consumi molto velocemente, lasciando scoperto l'alluminio sottostante.
Non lo so, bisognerebbe provare....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
...non serve far bordare il laminato...
una volta carteggiato bene è pronto da verniciare.


Si scusa, probabilmente stiamo parlando di due cose diverse.
Io intendevo il truciolato ricoperto con quella lamina bianca, nera o color noce che sul bordo rimane sempre grezza, se non la si borda.
Tu invece stavi parlando di pannelli di compensato. Vero?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 18:27 
Yesss


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kappotto, forse me ne è rimasto un pò, per un dobson dovrebbe bastare, se ti servono mandami l'indirizzo via MP che te li spedisco ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Fede67 ha scritto:
No, assolutamente no.

Nelle mie più assurde menate mentali, sono arrivato ad ipotizzare l'utilizzo di rettangolini di
alluminio "teflonato" ritagliati pazientemente da una vecchia padella
antiaderente e fissati sul legno (dalla parte dell'alluminio, debitamente carteggiata...) con del mastice...
potrebbe anche fungere, sicuramente il costo è zero... ;)


Apparentemente il costo è zero!!!! :roll:

Chiedi alla moglie quanto è d'accordo con questa soluzione...... :lol:
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 10:42 
...hehehe....
ma non dico di demolire una padella nuova...
ne prendi una vecchia già rovinata...

PS: tutte le padelle belle in casa mia sono mie, non della mi moglie...
io adoro cucinare... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010