1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 22:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
xforcharlie ha scritto:
Salve,a tutti

in previsione della costruzione di un tubo,per Newton
del diametro interno mm.450 ed una lunghezza di mm.1700

si prendeva in considerazione,l'alluminio,
il carbonio ( molto costoso e di difficile reperibilità )
ma anche la vetroresina,tipo quella adoperata
per la costruzione di vasche per l'acqua ecc..

I pro potrebbero essere: la leggerezza,la rigidità e la relativa
facilità di farselo costruire da qualche ditta del settore
ad un prezzo ragionevole

ma i contro,rispetto all'allumino quali sono?
Oppure rispetto al carbonio?

Grazie a quanti vorranno aiutarmi a chiarirmi le idee.

Giampaolo



dimentico: la cella del primario come l'hai pensata?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 22:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Massimo,per i contatti ti ho scritto in privato

Cita:

massimoboe ha scritto :

dimentico: la cella del primario come l'hai pensata?



il bello è anche questo,non l'ho ancora
pensata,qualcosa ho in mente,ed ho visto anche qualche
soluzione alternativa,ma prima di procedere
con le realizzazioni,

(tanto di ditte che hanno torni e frese a controllo numerico
quà in zona c'è ne sono parecchie,qualcuna anche di
conoscenza personale )

anche qui si valutava
un progettino veramente valido.

Ma già questo è un'altro argomento su cui si può
discutere e cercare soluzioni alternative,
senza per questo spenderci un capitale.

Tu piuttosto,non avevi in costruzione o progettazione
una soluzione che non produceva tensionamenti
o torsioni causate dalle viti
per la collimazione dello specchio?

Ecco quella sarebbe interessante,da vedere

Poi non ho più letto o visto nulla,mi sono
perso per caso qualcosa.

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 22:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
xforcharlie ha scritto:
Ciao,a tutti

Massimo,per i contatti ti ho scritto in privato

Cita:

massimoboe ha scritto :

dimentico: la cella del primario come l'hai pensata?



il bello è anche questo,non l'ho ancora
pensata,qualcosa ho in mente,ed ho visto anche qualche
soluzione alternativa,ma prima di procedere
con le realizzazioni,

(tanto di ditte che hanno torni e frese a controllo numerico
quà in zona c'è ne sono parecchie,qualcuna anche di
conoscenza personale )

anche qui si valutava
un progettino veramente valido.

Ma già questo è un'altro argomento su cui si può
discutere e cercare soluzioni alternative,
senza per questo spenderci un capitale.

Tu piuttosto,non avevi in costruzione o progettazione
una soluzione che non produceva tensionamenti
o torsioni causate dalle viti
per la collimazione dello specchio?

Ecco quella sarebbe interessante,da vedere

Poi non ho più letto o visto nulla,mi sono
perso per caso qualcosa.

Giampaolo


si si missione compiuta. Va come un orologino svizzero. Assolutamente perfetta e priva di qualsiasi tensionamento. Inclinazione della base con regolazione di 0,2 mm nessuna tensione trasmessa al piatto e perni perfettamente in asse senza impuntamenti. di contro costa un pochetto, ma sulla base di questa, che sto ulteriormente modificando, si puo' estrapolare poi una cella adeguata ad uno specchio di 14 kg.
Per ora niente foto o disegni, è ancora top. Quando passo di li te la
faccio vedere di presenza.
Ho sistemato anche degli assorbitori di vibrazioni che sembrano funzionare bene, la sto collaudando con focali di 1600 mm.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 23:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Cita:

massimoboe ha scritto:

Per ora niente foto o disegni, è ancora top. Quando passo di li te la
faccio vedere di presenza.



visto che è top s. stò già preparando lo scanner
alias,fotocamera digitale ed il notes per gli appunti

Ti conviene,fare la domanda di brevetto
prima di passare di quà e farmela vedere :D

Sono proprio curioso,di vedere di persona
questo oggettino di meccanica di precisione,
chissà,quanto tempo ci hai pensato su,per
cercare di trovare le soluzioni migliori.

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 8:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
xforcharlie ha scritto:
Ciao,a tutti

Cita:

massimoboe ha scritto:

Per ora niente foto o disegni, è ancora top. Quando passo di li te la
faccio vedere di presenza.



visto che è top s. stò già preparando lo scanner
alias,fotocamera digitale ed il notes per gli appunti

Ti conviene,fare la domanda di brevetto
prima di passare di quà e farmela vedere :D

Sono proprio curioso,di vedere di persona
questo oggettino di meccanica di precisione,
chissà,quanto tempo ci hai pensato su,per
cercare di trovare le soluzioni migliori.

Giampaolo


il bello è che è pure semplice, ma il gioco sta nella precisione di esecuzione, lo schiacciamento del cervello è stato quello di cercare processi di produzione e percorsi utensile che costassero sempre meno con il miglior risultato
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi inserisco perchè ho trovato d'occasione un'ottica newton 12,5" f 5,75 , completa di cella primario e spider secondario,devo solo mettere il tubo,sapete dove se ne trovano di gia pronti o è indispensabile farselo da soli? O eventualmente a chi posso rivolgermi. Anche io cercherei una soluzione abbastanza leggera per non far sprofondare la mia CI700!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 13:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Lorenzo, per un 12,5" f 5.75 ci vuole un bel tubone,
diametro mm.350 lunghezza mm.1.700-1.800

ti puo servire questo link :
http://www.dalekeller.net/atm/newtonian ... wtsoft.htm

dove puoi scaricare un piccolo software di aiuto nei calcoli
delle dimensioni

Dopo tutto dipende dall'utilizzo che vuoi farne,dobson visuale,
astrofotografia,visuale per i pianeti ( secondario piccolino ) ecc

da queste scelte,dipende sia il materiale da utilizzare che
il grado di finitura del tubo stesso.

In commercio trovi,tubi in pvc per scarichi di acque nere
ti puoi far calandrare e saldare,tubi in alluminio,acciaio inox
ecc.. nei vari spessori e misure che ti servono

Puoi utilizzare la stessa vetroresina,seguendo un il post
ti sarai fatto una piccola idea dei pro e contro,
dipende anche dalla facilità di trovare una ditta che te lo
possa costruire.

Io ad esempio,stò ancora alla finestra cercando le soluzioni
migliori,considerando che ho già il 300 ed il 400 che vorrei
costruire desidero farlo trasportabile ed in assetto astrofotografico
( cose da pazzi :D ) non avendo purtroppo un cielo decente
nelle vicinanze della mia abitazione,tale da sfruttare simili aperture.

Anche la soluzione truss,è da considerare per la leggerezza,

come vedi le scelte e le soluzioni possibili sono molte,
dipende da quanto vuoi spendere e quale sarà l'utilizzo
principale che ne farai.

Poi se metti in palio anche tu una bibita,
come ho fatto io :wink:
trovi sicuramente altri astrofili desiderosi di aiutarti

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del SW,carino e utile. La mia idea sarebbe di realizzare un tubo un pò tutto fare,vorrei almeno provare a usarlo per fare foto deep,anche se so che la mia montatura si piegherà sotto il suo peso!!! Ho visto lo spessore dello specchio e dovrebbe essere abbastanza spesso,sarà pesantino,quindi credo che alla fine opterò per il dobson. Quindi credo che opterò per una soluzione economica. Però dovrò vedere quando mi arriva,in modo da rendermi conto delle dimensioni e dei problemi che potrei incontrare. Scusa l'ignoranza,ma il "truss" sarebbe tubo aperto? è possibile per un newton? Conosci soluzioni gia pronte? Solo per avere un'idea sia del tubo chiuso che eventualmente aperto.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita,1,80 che bestia,è decisamente troppo lungo da usare sulla mia montatura!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 15:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Cita:
Lorenzo ha scritto:

Scusa l'ignoranza,ma il "truss" sarebbe tubo aperto? è possibile per un newton? Conosci soluzioni gia pronte?



Sarebbe la soluzione con dei sostegni
di solito a sezione rotonda ( tubi ) che collegano la parte inferiore
cella e specchio con la parte superiore,spider secondario ecc,
in pratica aperto,tra le due sezioni.

Certo è possibile per un Newton

Soluzioni già pronte,personalmente non ne conosco,

ma considera che l'acquisto di uno specchio e di un secondario
implica la voglia intrinseca di costruire tutto il resto attorno,
con soluzioni più o meno valide,ma sempre da valutare attentamente.

Conosco astrofili,che hanno in garage specchi da 400 o più,ma che
magari anche per mancanza di tempo rimangono li
( anche anni ),aspettando
con il tempo di migliorare il progettino di costruzione del tubo,
della cella od altro.

Ti consiglierei,mentre aspetti che ti arrivi lo specchio
di cercare magari anche in rete,possibili diverse soluzioni
adatte a ciò che vuoi ottenere,e di farti un disegnino in scala
in modo da renderti conto di ciò che uscirà come realizzazione finale.

Secondo il mio parere,la costruzione di un Newton
la devi vedere,come la possibilità di imparare tente cose
di ottica,meccanica e non solo come il tele bello e pronto,

altrimenti prendevi un dobson commerciale ed era
tutto fatto. :wink:

Con il nostro gruppo di astrofili,valutavamo la possibilita
di costruire passo,passo tutti insieme un bel Newton,
in modo di dare a tutti
la possibilità di capire il suo funzionamento e le varie fasi
di costruzione,progettazzione,ed avere alla fine
del lavoro la soddisfazione di dire,l'abbiamo
costruito noi :D

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010