Helio ha scritto:
Aoh, te sto a inseguì...ehehe, ti ho risposto all'altro topic...quindi " la forma " me la gioco in quella mezzoretta di legami secondari? D'istinto poi, mantenendo tutto in rotazione costante le variazioni di forma ce le posso avere durante la reticolazione?
non è semplice dire questo, fintanto che non conosciamo la formula della resina .
Occorrono dati molto certi sulle caratteristiche del prodotto. Inoltre si puo' giocare molto sulle temperature di partenza in fase di iniezione e variarle in fase di formazione della parabola (per compensare la reticolazione variabile).
Porrei anche, alla base del manufatto, una lamina (un foglio) di Vectran che una volta solidificato il tutto costituirà un'ossatura sulla quale la resina potrà stare subendo meno deformazioni strutturali (è un po' il brevetto americano reso abbordabile e ......forse funziona).
Comunque avete la fortuna di essere studenti di ing, quindi con il tempo, la voglia e i mezzi teorici per fare delle ricerche interessanti, non fini a se stesse ma realmente interessanti. Lo sponsor si trova poi.
ciao