1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Dispositivo per il vuoto:
Il processo di evaporazione è compiuto in un vuoto di 10E-3 mmHg o maggiore. Per raggiungere l’alto vuoto in genere si fa uso di due pompe: una pompa meccanica, e una pompa a diffusione d’olio.
La pompa a vuoto preliminare è usata per completare la pompa a diffusione poiché quest’ultima può lavorare utilmente soltanto contro una piccola variazione di pressione. Occorre quindi, realizzare un vuoto preparatorio ( circa 10E-4 mmHg ) e poi far agire la pompa a diffusione d’olio per raggiungere l’alto vuoto ( 10E-6 mmHg ).
Alla fine del vuoto preparatorio si fa avvenire una scarica a bagliore tra due elettrodi ai cui capi è applicata una d.d.p. possibilmente continua di un valore che può andare tra i 1000V fino anche i 10000V, tale scarica che avviene in alto vuoto, serve per eliminare la presenza di particelle dalla superficie dello specchio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Meccanismo di evaporazione:
un piccolo pezzo di metallo ( o di metalloide ) è scaldato nell’alto vuoto fino a che la sua pressione di vapore è di circa 10E-2 mmHg o minore, pressione alla quale esso emette raggi molecolari in ogni direzione. Il grado di vuoto per riuscire con successo è tale che il libero cammino libero medio della molecola è maggiore del diametro del recipiente che la contiene. I raggi molecolari si propagano dalla sorgente senza perturbazioni fino a che urtano contro le pareti o gli oggetti che esse racchiudono. La superficie dello specchio da ricoprire si espone a questi raggi molecolari che si condensano su di essa a formare il deposito desiderato.

Evaporazione di alluminio:
si utilizzano avvolgimenti di tungsteno (W) per due ordini di motivo:
a) alta temperatura di fusione;
b) non evapora e scarso sgasamento;
Da un rocchetto di W, si tagliano un numero opportuno di “ spezzoni “, ogni pezzo di filo di W si avvolge attorno ad un corpo cilindrico con le spire distanziate tra loro, si sfila ed abbiamo il nostro avvolgimento.
Si fanno poi, un certo numero di pezzettini da un filo di alluminio di purezza dichiarata del 99.999% (all’occhio è del tutto simile ad un filo di stagno per saldature elettroniche), la lunghezza del pezzettino deve essere appena sufficiente per realizzare una piccola U stretta agli estremi. Ogni piccola U viene “appesa” su ogni spira del filamento di W. Fornendo una d.d.p. ai filamenti di W (come fossero lampadine in serie), il W prende a scaldarsi, l’anellino di alluminio comincia a fondersi, formando una piccola goccia aderente al W ( la tensione superficiale trattiene l’Al fuso dallo sgocciolare) e “ sdraiata “ sulla concavità della spira. Questa prefusione serve per prevenire la caduta di gocce sulla faccia del vetro da alluminare e anche a liberare il metallo dall’ossido e da altre impurezze. Il sistema quindi, deve essere preferibilmente munito di un sistema di pre-accensione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 10:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio ha scritto:
Bella prova Max!! :wink: Direi di mettere giù un piano di lavoro, il topic credo che possa diventare veramente interessante e di riferimento, un po’.. una sorta di manuale che dici? Per quanto concerne la mia conoscenza sull’argomento non ho mai fatto studi specifici, ciò che so lo sto apprendendo pian piano in maniera autodidatta nei ritagli di tempo e dopo aver parlato di persona con un autocostruttore che ha realizzato uno di questi dispositivi in maniera amatoriale. Mi ha mostrato il dispositivo, parte dell’ apparato è stato via via modificato, sostituendo parti con altre, la provenienza dell’apparato di base è di un laboratorio americano che lo ha messo in disuso. Cercherò di dire, a mano a mano, cose che apprendo via via, sperando di commettere il minimo degli errori, e di essere corretto da chiunque qualora ciò accadesse, senza dover ogni volta sottolineare che in ciò che dico c’è “ l’innocenza “ di un neofita. Sono graditi tutti coloro che possano contribuire al fine, che ne sanno di più, o anche di meno, che possano avere idee, dubbi, domande a cui rispondere, esperienza diretta, che ne sanno qualcosa, così da realizzare su carta qualcosa di interessante, in maniera costruttiva senza polemiche e in piena tranquillità. Personalmente dispongo di poco tempo e non mi va di sprecarlo, a me interessano i risultati, il come raggiungerli e imparare, il resto per me è aria. Se poi questo topic avrà riscontro bene, altrimenti amen.
Fatta questa lunga premessa cominciamo insieme! :P




ho comunque premesso che non ho esp in questo campo, quello che posso passarti ben volentieri. comunque bene la parte teorica adesso si tratta di sviluppare tutto l'aggeggio.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
massimoboe ha scritto:
Helio ha scritto:
Bella prova Max!! :wink: Direi di mettere giù un piano di lavoro, il topic credo che possa diventare veramente interessante e di riferimento, un po’.. una sorta di manuale che dici? Per quanto concerne la mia conoscenza sull’argomento non ho mai fatto studi specifici, ciò che so lo sto apprendendo pian piano in maniera autodidatta nei ritagli di tempo e dopo aver parlato di persona con un autocostruttore che ha realizzato uno di questi dispositivi in maniera amatoriale. Mi ha mostrato il dispositivo, parte dell’ apparato è stato via via modificato, sostituendo parti con altre, la provenienza dell’apparato di base è di un laboratorio americano che lo ha messo in disuso. Cercherò di dire, a mano a mano, cose che apprendo via via, sperando di commettere il minimo degli errori, e di essere corretto da chiunque qualora ciò accadesse, senza dover ogni volta sottolineare che in ciò che dico c’è “ l’innocenza “ di un neofita. Sono graditi tutti coloro che possano contribuire al fine, che ne sanno di più, o anche di meno, che possano avere idee, dubbi, domande a cui rispondere, esperienza diretta, che ne sanno qualcosa, così da realizzare su carta qualcosa di interessante, in maniera costruttiva senza polemiche e in piena tranquillità. Personalmente dispongo di poco tempo e non mi va di sprecarlo, a me interessano i risultati, il come raggiungerli e imparare, il resto per me è aria. Se poi questo topic avrà riscontro bene, altrimenti amen.
Fatta questa lunga premessa cominciamo insieme! :P




ho comunque premesso che non ho esp in questo campo, quello che posso passarti ben volentieri. comunque bene la parte teorica adesso si tratta di sviluppare tutto l'aggeggio.


Ciao Max, sisisi, la premessa l'ho fatta nei miei riguardi :D
per i tempi il mio vincolo sono i soldi, spero che a breve le cose cambino.
Se si vuole fare sperimentazione di un certo tipo, quanto meno credo che non si possa prescindere dall'attrezzo di cui sopra.
Per le pompe a diffusione ce ne sono su ebay, cercando " diffusion pump", però bo..c'è da fidarsi sulle loro condizioni?
Il filtro che dicevi tu, non determina resistenza al flusso aspirato e mi cambia la portata d'aspirazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 11:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
no il filtro non interferisce in quanto le pompe che uso io (indipendentemente dalla portata m3 ora, sono molto potenti).
Mandami i link di ste pompe che le guardiamo lunedi qua in uff con chi ne capisce piu di me.

bè fatto il progetto si puo' stendere un business plan e vedere quanto costa tutta la baracca.

ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Sei sempre molto disponibile,allora:

su ebay in questo periodo c'è poco cmq per farti un esempio:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=140137179609&ssPageName=MERC_VI_RCRX_Pr4_PcY_BIN_IT&refitem=140137177063&itemcount=4&refwidgetloc=active_view_item&usedrule1=CrossSell_LogicX&refwidgettype=cross_promot_widget

Poi queste sono delle offerte di un'azienda italiana:
http://www.bisitalia.it/Offerte.html

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 11:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
comincia a valutatre le carateristiche dell'udsato in italia, non mi avventurerei con usato estero.....
poi ci sentiamo
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
per quanto riguarda le pompe un mio conoscente possiede un capannone farmaceutico dismesso e vende i macchinari che c'erano, se vi interessa posso chiedere a lui

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 22:29
Messaggi: 149
Ciao Deimos, intanto quando ne hai possibilità se lo senti, x vedere cosa ha e i prezzi...grazie :wink:

P.S. ti avevo risposto al tuo mp, ma sia in posta inviata, sia in quella in uscita non mi risulta il mess che ti ho mandato, siccome nella sezione Help ho visto che ci sono stati problemi di invio e/o ricezione, mi confermi se ti è arrivato..please?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 22:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Helio credo che devi cercare anche uno del team che capisca di elettronica. Ti tornerà molto utile e ti permetterà di risparmiare soldini.

Secondo me se vi mettere in 3 qualcosa ricavate, poi se la macchinetta funziona, parliamo di plasma, okei?
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010