1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2023, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fai e fregatene a meno che non piazzi la statua della libertà in gardino , siamo nell italietta dei condoni edilizi e delle tasse .
dove il solerte impiegato dell ufficio tecnico fas il bello e catttivo tempo e prescindere dal prosciutto ricevuto. (checco zalone ufficio timbri)

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2023, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Roberto; mah vorrei essere "in regola" anche per evitare diatribe con il mio vicino storico, sai vedere, all'improvviso,
comparire un monolite alto minimo 2,5 metri, tutto metallico, nel prato adiacente al suo (pur in un contesto ex artigianale ) potrebbe dargli fastidio...domani mattina gli parlo, non credo ci siano problemi, mi preoccupano di più i "nuovi" vicini che non conosco...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2023, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5169
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vai a comprare un pannello da cantiere di inizio lavori, ci scrivi a pennarello quattro nomi di fantomatici tecnici, due caxxate e lo appiccichi ad una parete della casetta…così il vicino penserà (perennemente) che sei in regola e non proverá nemmeno a fare un esposto. :lol:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2023, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
L'Italico Genio, non ci batte nessuno !! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2023, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Troppe paranoie, come ti ha suggerito qualcuno rivolgiti ad un geometra che sia a stretto contatto con l'ufficio tecnico del tuo comune.
Il primo osservatorio che ho fatto molti anni addietro è una struttura di 3 metri visibilissima anche da lontano ed in pieno abitatato.
L'estate scorsa ne ho voluto fare un'altro sempre in pieno centro abitato sfruttando un locale di 20 metri quadri, qui non ho fatto proprio nulla (dietro consiglio).
Hanno iniziato a demolire parte del solaio alle 8 del mattino e la sera il fabbro aveva già piazzato la copertura scorrevole, l'indomani con calma, al chiuso,
hanno proseguito i lavori di finitura che sono durati una quindicina di giorni.
Tieni anche conto che nel vicinato non sono ben visto, anni addietro avevo delle luci di un paio di vicini che mi infastidivano ed ho fatto togliere tutto dai vigili urbani,
fra l'altro non sono stati neanche molto teneri, il comune comunque aveva un regolamento e semplicemente l'ho fatto rispettare, i vicini da allora non mi hanno più salutato.
Se vai al comune a chiedere un'autorizzazione per un osservatorio il più delle volte è tirarsi la zappa sui piedi, rivolgiti ad un professionista o ad un amico.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2023, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Ci tengo molto ai rapporti di buon vicinato, non mi hanno fatto niente... :D

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2023, 6:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 marzo 2021, 15:00
Messaggi: 107
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vigente normativa Edilizia libera del 2018 non definisce alcuna misura per le casette da giardino ma indica "di dimensioni contenute". Questo fa si che tutto venga demandato ai comuni, ho realizzato diversi osservatori con casette in legno, generalmente i comuni accettano una semplice comunicazione. Le dimensioni ammesse vanno da 2x2 a 3x3 metri. Attenzione alle distanze dal confine, puoi realizzarla a confine o a tre metri dallo stesso, l'altezza non deve superare 2,5 metri al culmine del tetto. Per quanto riguarda casetta scorrevole o tetto scorrevole non devi dichiarare nulla. Le basi di calcestruzzo per supportare i binari e il telescopio si possono realizzare senza comunicazione. Al contrario se vuoi fare un piano in calcestruzzo grande come la casetta, o più, allora viene considerata costruzione fissa e si complica tutta l'operazione. Per concludere è sufficiente che vai dal tecnico comunale e chiedi quale è la dimensione massima ammessa della casetta che vuoi posizionare nel tuo giardino, e farti dare indicazioni per la comunicazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2023, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3197
Località: Verona
Buongiorno Marcolone,
come accennavo nel primo post, al comune non sanno che pesci prendere, e continuano a procrastinare le risposte...
Allora, ho deciso di iniziare i lavori, nella foto potete vedere le posizioni esatte dove verranno posizionati i plinti in cemento che sosterranno le colonne in acciaio...l'ultima delle quali è stata terminata due giorni fa (per i Lunt).


Allegati:
20230422_105808.jpg
20230422_105808.jpg [ 1.2 MiB | Osservato 1032 volte ]
20230416_185539.jpg
20230416_185539.jpg [ 751.18 KiB | Osservato 1032 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2023, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
come accennavo nel primo post, al comune non sanno che pesci prendere, e continuano a procrastinare le risposte...
Secondo me è perché gli hai fatto una domanda troppo complicata e fuori dai normali cliché. Torna in Comune e chiedi semplicemente se ci sono problemi ad appoggiare direttamente sul tuo terreno una casetta per ricovero attrezzi, delle dimensioni che ti interessano, ovviamente senza creare delle fondamenta di cemento perché, come ha scritto Marcolone, quelle sì che verrebbero considerate un immobile abusivo, se fatte senza una licenza edilizia.
Se le dimensioni della casetta sono nell'ordine di pochi mq ed anche l'altezza è contenuta (come immagino) non dovrebbero crearti difficoltà ed a quel punto poi fai l'apertura come meglio credi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'osservatorio con le ruote !?
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2023, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5169
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Cioè, tu metterai 3 colonne (per 3 postazioni)? :shock:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010