1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 20:33 
Come faceva (...e come fa tutt'ora...) John Dobson ad alluminare "in casa" i suoi specchi a costo zero?
...urge indagare per colmare questa lacuna...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 23:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Presso questa ditta mi sono fornito di tutti i dischi di vetro da 160mm. spess. 18-20mm che ho utilizzato per fare gli utensili per i miei rifrattori, anni fa ne comprai una ventina, provate chiedere se vi fanno anche un solo pezzo.
(tagliano diametri su richiesta)
NEW LEVEL GLASS
34/21, v. Piemonte 20090 Pieve Emanuele (MI) - ITALIA
Tel: +39 0290 429 293 - Fax: +39 0290 429 294
Un saluto
Maurizio Forghieri

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Come faceva (...e come fa tutt'ora...) John Dobson ad alluminare "in casa" i suoi specchi a costo zero?
...urge indagare per colmare questa lacuna...


Agli inizi Dobson li "argentava", non so ora come faccia. Però negli USA l'alluminatura la fanno varie ditte a prezzi bassi. Potresti mandare una mail ai Sidewalk Astronomers.

Comunque se cerchi su Astrosurf la versione scaricabile di "How to make a telescope" di Texerau (lo ha messo freeware lo stesso autore, solo che non ritrovo il link), c'è un appendice in cui si sconsiglia l'argentatura (descritta nel libro) proprio per la tossicità delle sostanze utilizzate.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 13:18 
Ford Prefect ha scritto:
Potresti mandare una mail ai Sidewalk Astronomers.

... è vero... sono pure socio... :roll:


Ford Prefect ha scritto:
Comunque se cerchi su Astrosurf la versione scaricabile di "How to make a telescope" di Texerau (lo ha messo freeware lo stesso autore, solo che non ritrovo il link)...


Capperi, queste notizie qui non devono passare in sordina...
Roba da leggere a gratis scaricabile legalmente è come l'oro!!! :D :D :D
...ecco il link preciso:
http://www.astrosurf.com/texereau/ :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
luk2k ha scritto:
qui ci sono alcuni posti che il taglio del vetro per spessori così elevati lo fanno con macchine automatiche e mole al diamante...

per il vetro, parlando da inesperto, credo che vada bene il vetro comune, perchè deve essere solo il substrato per lo specchio senza nessuna caratteristica di trasparenza particolare...
sbaglio?


ps. ma esiste un bel manuale per la realizzazione, anche a me piacerebbe costruire un bel telescopione!


Io ti posso segnalare questo vecchio libretto: "L'astronomo Dilettante" di Paolo Andrenelli (Sansoni editore).
Lo comprai nel.... 1975, quando con un mio amico partimmo nell'impresa di autocostruirci un newton. L'impresa fu poi abbandonata per caduta di entusiasmo (eravamo dei ragazzini). Comunque il libro insegna a levigare lo specchio e ad effettuare i controlli, oltre a dare nozioni di ottica in generale.
Chissà quanti altri libri saranno usciti nel frattempo; io ti segnalo questo.
Comunque, lungi da me dallo scoraggiarvi, ma non è uno scherzo fare un lavoro decente!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 14:19 
Acciderby...
il libro di Texereau da scaricare è ovviamente in francese...
qualcuno sa se esiste una versione gratuita in inglese?

PS: ho appena sfogliato velocemente i primi quattro capitoli:
...ma è un libro stupendo!!!!

Anche se è in francese, si capisce abbastanza bene, i disegni sono chiari e dettagliati.
Ci sono i disegni di tutti i "marchingegni" da costruire per fare gli specchi...
...c'è anche spiegato come far diventare ovale lo specchio secondario... con un trapano!!!
Mi sa che vado a cercarmi la versione italiana di carta...
io non avevo mai letto un libro sull'ATM, quindi non so se ne esistano di migliori o meno, ma questo qui mi sembra veramente favoloso.
Ci sono tantissimi spunti, trucchi, spiegazioni comprensibili.
Da scaricare assolutamente, anche se "pesa" un po'...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
ForMa55 ha scritto:
Presso questa ditta mi sono fornito di tutti i dischi di vetro da 160mm. spess. 18-20mm che ho utilizzato per fare gli utensili per i miei rifrattori, anni fa ne comprai una ventina, provate chiedere se vi fanno anche un solo pezzo.
(tagliano diametri su richiesta)
NEW LEVEL GLASS
34/21, v. Piemonte 20090 Pieve Emanuele (MI) - ITALIA
Tel: +39 0290 429 293 - Fax: +39 0290 429 294
Un saluto
Maurizio Forghieri


Grazie Maurizio, nel frattempo ho scoperto che c'e' un grossista non molto lontano da dove lavoro :) oggi son passato e mi ha detto che posson provar a farlo.. anche se con i macchinari che hanno loro gli viene molto piu' facile tagliare un diametro da 20cm in su... Al di sotto hanno problemi, mi ha spiegato velocemente e sommariamente, a bloccare il disco credo durante l'incisione..
Andavo di fretta e son rimasto che passero' prossimamente per i dettagli.. comunque mi ha detto che probabilmente si potrebbe fare circa 20euro a disco da 150 x 19 :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 21:39 
Allora fatti fare un 40 cm senza alcun dubbio!!!

PS: il tipo di vetro è importante solo per l'acclimatazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:25
Messaggi: 65
Località: Messina
Fede67 ha scritto:
Allora fatti fare un 40 cm senza alcun dubbio!!!

PS: il tipo di vetro è importante solo per l'acclimatazione.


ci pensero magari tra un paio d'anni.. :roll:

Cita:
Roba da leggere a gratis scaricabile legalmente è come l'oro!!! Very Happy Very Happy Very Happy
...ecco il link preciso:
http://www.astrosurf.com/texereau/ Wink


per quanto riguarda quest 3D, e' interessantissimo il capitolo 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 23:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fede67 ha scritto:
Acciderby...
il libro di Texereau da scaricare è ovviamente in francese...
qualcuno sa se esiste una versione gratuita in inglese?

PS: ho appena sfogliato velocemente i primi quattro capitoli:
...ma è un libro stupendo!!!!

Anche se è in francese, si capisce abbastanza bene, i disegni sono chiari e dettagliati.
Ci sono i disegni di tutti i "marchingegni" da costruire per fare gli specchi...
...c'è anche spiegato come far diventare ovale lo specchio secondario... con un trapano!!!
Mi sa che vado a cercarmi la versione italiana di carta...
io non avevo mai letto un libro sull'ATM, quindi non so se ne esistano di migliori o meno, ma questo qui mi sembra veramente favoloso.
Ci sono tantissimi spunti, trucchi, spiegazioni comprensibili.
Da scaricare assolutamente, anche se "pesa" un po'...





per mia sf.... conosco bene il francese e male l'inglese, il libro l'ho già letto tutto e sto ricominciando tanto per non dimenticare pezzi per strada
ciao

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010