Diffida dalle colonne estensibili che vedi in fotografia, che nella maggior parte dei casi (...in tutti) sono solo belle realizzazioni estetiche che danno molta soddisfazione per la costruzione, ma non per la funzionalità: dopo la prima prova la soddisfazione maggiore è quella di buttare via tutto

. Tieni presente che nessuna colonna estensibile può darti la sempre perfetta e duratura assialità verticale indispensabile per la visione telescopica, ancora assai meno per le riprese CCD: pochi centesimi di millimetri di disassamento lungo la corsa del pistone (il crick nemmeno lo considero) si traducono all'oculare in molti primi d'arco che ti porteranno l'oggetto che vorresti puntare fuori dal campo di vista se non addiritura irrintracciabile. Le colonne estensibili vanno bene per uso industriale, non per l'uso ottico.
Accontentati di una robusta colonna fissa e quanto all'altezza come ti è già stato detto mantieniti intorno al metro, forse è già troppo: il C9 ha fuoco posteriore, non necessita di grandi altezze. Se fai riferimento alla tua figurina e immagini il C9 montato sulla colonna chiusa (disegno a sinistra) sei più o meno alla giusta misura di osservazione.
Oltretutto già a questa altezza troverai parecchio scomodo osservare all'oculare del rifrattore che andrà montato in groppa al C9, la sua altezza sarà infatti ancora superiore almeno di altri 10-15cm in più rispetto all'oculare del C9 e già così ti servirà probabilmente un piccolo sgabello. Ti consiglierei di prendere bene le misure all'oculare con i due telescopi montati.