1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Color Flat Box
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2017, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante, appena riesco a sistemare il garage post trasloco, riassemblo l'officina e mi metto a pensare ad una flatbox da 4 telescopi, un bel pannello grande, avessi ancora il vecchio televisore a LED da 32", ... Bhe! Qualcosa mi inventerò.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Color Flat Box
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2017, 1:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 11:25
Messaggi: 72
Io intanto ho appena appurato che il mio pannello (elettroluminescente) nel rosso è molto carente: con la mia reflex potrei usare pose da 1/10 s per i canali G e B e 1/3 s per il canale R.
Mi piacerebbe però risolvere il problema a monte: a quel punto, dopo aver regolato per bene i valori di duty cycle delle alimentazioni dei led nei tre canali, usando il bilanciamento manuale da corpo macchina sul pannello potrebbe tornare utile l'istogramma da corpo macchina per avere conferma del corretto tempo di posa (cambiando ISO) senza dover controllare gli scatti RAW al PC...

Volendo ridurre gli ingombri forse è preferibile una matrice di led RGB orientata verso il telescopio con qualche pannello diffusore interposto. Suggerimenti in merito?

_________________
Cieli sereni!
Armando Beneduce


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Color Flat Box
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che ne dite di questo ??

https://www.amazon.it/lux-pro-PANNELLO- ... nnello+rgb


Allegati:
PannelloLed-817S6SuxFCL._SL1500_.jpg
PannelloLed-817S6SuxFCL._SL1500_.jpg [ 185.19 KiB | Osservato 3384 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Color Flat Box
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello... ma come lo piloti?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Color Flat Box
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2017, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! E' il tallone di achille ... In teoria con il telecomando trovi la giusta temperatura di colore e la giusta luminosità. Memorizzi e accendi quando ti serve.

Telecomando ha molte funzioni, in alternativa occorre un controller Arduino simile al tuo che fa la stessa cosa.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Color Flat Box
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16139
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ne ho uno simile da 25 cm, l'unica cosa che puoi impostare è la luminosità (5 livelli), NON la temperatura di colore, ha solo 16 colori preimpostati tramite opportuna composizione dei led RGB, questo è il loro spettro che mi divertii a fare quando mi costrui uno spettroscopio casereccio.


Allegati:
Spettro Lidl LED 1.jpg
Spettro Lidl LED 1.jpg [ 148.38 KiB | Osservato 3374 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Color Flat Box
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo mi raccontò, durante lo Star Party dell'Amiata, che lui usa una matrice di LED RGB 64x64 controllabile via i2c o qualcosa di simile.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Color Flat Box
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima di mettermi a costruire il controller, vorrei capire bene come fare, se vale la pena comprare un pannello già pronto o farne uno e che che tipo di led, ma sopratutto come disporli per avere una luminosità ben distribuita.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Color Flat Box
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, secondo me quando si parla di diametri piccoli e se si ha la voglia e le capacità di saldare 6 led con 4 piedini per led allora val la pena.

Comunque il pannello RGB di Ivaldo credo dia una luminosità più uniforme e occupi uno spazio più ridotto: il lato negativo è il costo elevato, ma dalla Cina magari si trova a meno.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Color Flat Box
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2017, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione, se non spiego bene, si rischia di fraintendere.

La mia esigenza è di costruire una flatbox RGB elettronica dalle dimensioni piuttosto elevate in quanto sulla mia montatura sono montati 4 telescopi 3 di ripresa ed uno di guida, quindi la mia esigenza è di puntare tutta la batteria di telescopi nella medesima posizione ed ovviamente il foglio flat deve avere dimensioni superiori ai 4 telescopi affiancati.

Attualmente uso un foglio flat in formato A2 420 x 594mm che sono strettini a dire il vero, la soluzione alternativa potrebbe essere dei tappi di chiusura automatici con incluso relativo foglio flat e controller.

Temo che se metto solo dei led ai bordi non ho una luminosità uniforme idem se ne metto alcuni anche nella parte centrale. Per quanti pannelli opalini metta si vedrà sempre una lieve differenza. Il foglio eletroluminescente è esente da questo problema.

Anni fa insieme a KindOfBlue avevamo studiato anzi aveva fatto tutto lui un tappo Flat che sfruttava la conduttibilità ottica del plexyglass bastava mettere un foglio bianco nel fondo del tappo flat. Il tutto era perfetto per l'80ED ma passando a diametri superiori la resistenza al passaggio della luce all'interno del plexyglass provocava una decadimento nella zona centrale.

Bhe! Ora capisci le mie esigenze, devo costruire qualcosa magari sfruttando le vecchie esperienze o tornando ad un televisore rotto da utilizzare come foglio flat.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010