1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15780
Località: (Bs)
Condivido l'idea di fare appoggiare bene le molle su piani geometricamente corretti, perché se le molle lavorano male non perdonano. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie dell'utilissima dritta, ne terrò conto :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
faccio veramente fatica a piazzare i bulloni senza che siano pericolosamente vicini allo specchio

In che senso pericolosamente vicini? Hai paura che si svitino completamente e vadano a zonzo per lo specchio?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dalla foto magari non si vede perché la superficie è curva, ma lo spazio è davvero poco ai lati (e la superficie molto inclinata): le manopole finirebbero addirittura per coprire lo specchio o comunque gli sarebbero pericolosamente vicino... roba che si toccherebbe lo specchio con le dita ad ogni collimazione

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora ho capito, in questo caso non potresti utilizzare barrette filettate abbastanza lunghe da superare lo specchio di 5 o 6 cm, magari con una stretta testa godronata (quindi niente manopole) così da avere comunque sufficiente grip per poterle ruotare pur non avendo il "momento torcente" favorevole che ti darebbe una larga manopola?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intendi con lo schema proposto da dr.prokton? Capisco l'opportunità di usare una barra filettata, ma non lo schema di montaggio

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La configurazione ideale sarebbe fare in modo che le molle non debbano "reggere" lo specchio, l'ideale sarebbe limitare la loro funzione al contrasto per recuperare il gioco della vite di regolazione della cella. In realtà nello schema che ti ho indicato (lo ammetto ti ho copiato :mrgreen: ) la piastra che tiene il primario dovrebbe avere i 2 fori non lisci ma filettati in modo che le manopolone facendo ruotare la vite possano portarla su e giù (chiaramente stavolta il foro liscio è nella piastra inferiore). Se l'entità dell'inclinazione richiesta al basculaggio non è eccessiva non ci dovrebbero essere problemi e potresti allungare le viti fino a farle passare attraverso 2 fori sulla cornice in legno, in modo da avere le manopole poggiate sulla cornice stessa, allontanandole dalla zona specchio. Se l'inclinazione invece dovesse essere eccessiva potresti avere un piccolo indurimento nella regolazione poichè i fori filettati si troverebbero ad essere inclinati rispetto alla filettatura della vite. Ma potresti ovviare allargando il foro della piastra inferiore, quello dove c'è lo spessore antiattrito, in modo da permettergli un minimo di "assestamento laterale". Per chiarezza ( :crazy: spero) ti allego uno schemino fatto con i soliti potenti mezzi grafici.


Allegati:
alternativa.jpg
alternativa.jpg [ 17.4 KiB | Osservato 1711 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Ora ho capito, in questo caso non potresti utilizzare barrette filettate abbastanza lunghe da superare lo specchio di 5 o 6 cm, magari con una stretta testa godronata (quindi niente manopole) così da avere comunque sufficiente grip per poterle ruotare pur non avendo il "momento torcente" favorevole che ti darebbe una larga manopola?


Nel mio primo schema, alllungando la barra filettata come proponi, per poter allontanare anche la manopola, bisogna interporre uno spessore, un tubo per capirci, tra piastra superiore e manopolona.
Immagino intendessi questo, ok?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo sono tutte soluzioni piuttosto complesse da realizzare :/
Sto per bucare la palla :P
Scherzo, ma sono in un'empasse in effetti :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2014, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Certo sono tutte soluzioni piuttosto complesse da realizzare :/
Sto per bucare la palla :P
Scherzo, ma sono in un'empasse in effetti :?


Dai non buttarti giù, ce la puoi fare, il forum crede in te.... sono soluzioni più semplici di quello che sembra.

A mio avviso la soluzione più semplice ma vantaggiosa è quella della "zeta sbilenca" (citazione tua). Cercando di ottenere una situazione in cui sia addirittura possibile collimare il tutto tenendo l'occhio all'oculare, allungando sufficientemente le barre filettate.
Se poi invece non vedi l'ora di finire allora sicuramente con due fori e due molloni vai, ma a mio parere il tutto lavora maluccio.
In ogni caso farei un contro-telaio interno. Potresti fare due fori sul fondo del pallone in modo da poter accedere alle 2 viti sul controtelaio, che tirano il telaio-specchio. Poi ti prendi un bell'inserto esagonale e lo usi come una manopola asportabile. niente manopoloni. Però niente possibilità di collimare in modo "live"
Schemino?


Allegati:
alternativa2.jpg
alternativa2.jpg [ 18.51 KiB | Osservato 1708 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010