1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
12v, a meno di non effettuare modifiche il motore è da 12v


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ivaldo, ma perché l'uso di questo altro motore nella versione 3?

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2015, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Grazie Ivaldo, ma perché l'uso di questo altro motore nella versione 3?

Come di solito accade col Ghezz Observatory io e Matteo modifichiamo le cose basandoci sull'esperienza del passato. Capita che quelle che credevamo buone idee si rivelino fallaci; ad esempio trasmettere il movimento tra il motore ed il fuocheggiatore con una cinghia si è rivelato problematico in un osservatorio remoto perché la cinghia si rovinava e si rompeva dopo un po'. Abbiamo quindi deciso per la presa diretta, ma questo significa montare il motore all'esterno e quindi abbiamo optato per un modello più piccolo e leggero. Oltretutto l'esperienza ci ha dimostrato che non serve ne una grandissima potenza ne una precisione micrometrica, soprattutto se vi è la possibilità di ricalibrare il sistema da remoto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2015, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito, chiarissimo. Dal momento che a me non occorrerà pilotare il focheggiatore da pulsantiera "fisica", credo che opterò direttamente per l'ultima versione, visti anche i costi ridotti dei motori in questione.
Appena avrò delle nuove pubblicherò qualcosa.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Ultima modifica di Paolo Ruscitti il domenica 31 gennaio 2016, 21:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo, una domanda come fai a ricalibrare l'escursione del motore da remoto ??

Io avevo inizialmente fatto un encoder, poi sostituito da un sensore di HALL, avendo la penultima versione del sistema stavo pensando di trovare un escamotage per una calibrazione del movimento.

Basterebbe misurare una tensione, leggerla e poi posizionare al centro di una curva, ma forse è sola teoria non serve al limite basta un pulsante di fine corsa.

Mi associerò alla richiesta per un nuovo driver con il numero 3 (Ho 3 tele da controllare :-) )

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo , vi trovate bene con quel motore nel vostro osservatorio? Nel mio quando la temperatura scene sotto lo zero ha un sacco di problemi a generare la coppia sufficiente per il moto...

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2016, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che alimentatore hai usato ??? Potresti aumentare i tempi fra un microstep e l'altro.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 22:01
Messaggi: 2
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ivaldo, una domanda come fai a ricalibrare l'escursione del motore da remoto ??

Io avevo inizialmente fatto un encoder, poi sostituito da un sensore di HALL, avendo la penultima versione del sistema stavo pensando di trovare un escamotage per una calibrazione del movimento.

Basterebbe misurare una tensione, leggerla e poi posizionare al centro di una curva, ma forse è sola teoria non serve al limite basta un pulsante di fine corsa.

Mi associerò alla richiesta per un nuovo driver con il numero 3 (Ho 3 tele da controllare :-) )

Carlo
Prima di tutto un saluto
Mi presento sono Giacomo Di Felice dal Molise
Sono iscritto da un po' di tempo e seguo il forum con piacere.
Seguendo le indicazioni di Ivaldo, pur essendo completamente a digiuno di nozioni di elettronica, sono riuscito ad autocostruirmi Astrofocus 2 acquistando il necessario online. Ho fatto delle simulazioni con Astroart 6 e la sua routine di autofocus e sembra che funzioni tutto bene.
A questo punto ho montato il motore passo passo al focheggiatore del mio tsa 102 Takahashi. Non ridete ma il motorino non ha forza :( . Ora mentre scrivo mi è venuto un dubbio... Forse Arduino deve essere alimentato a 12 V. Forse la sola USB è insufficiente? Grazie per la pazienzA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2016, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto, devi alimentarlo a 12v altrimenti la USB eroga solo 5V e un massimo 500mA.
Tra l'altro fai attenzione perché alimentandolo così potresti mandare in protezione la USB del PC o, peggio, farne saltare il diodo di protezione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2016, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 451
Località: Roma
Ciao, finalmente ho completato l'assemblaggio di astrofocus e l'ho testato alla grande. Grazie Ivaldo!!! Ho una domanda: i pulsanti posso usarli in contemporanea con ASCOM (non li ho ancora montati) ?

Infine chiedo se sapete dove posso trovare' un quick tutorial per il focusing con maxim dl o con Bathinov grabber.
FocusMax lo usate? Ma e' a pagamento?

Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010