1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 4:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No ti rispondo io la All SkyCam non ha un obiettivo autoiris, anzi va di giorno e di notte e da quel che mi risulta può lavorare senza problemi anche con il sole che la colpisce. (Anche le nostre se è per quello).

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so che cosa sia il sense up di cui parlate, ma l'integrazione consiste praticamente nella somma dei frame che la cam riprende.
Sommando i frame, la camera integra il segnale e così "diventa più sensibile".
Io qualche anno fa usavo (e ancora ce l'ho) la watec supreme e la utilizzavo con astroart 2, che possedevo.
Ebbene integrando due o tre secondi in video apparivano stelle che in modalità live non si vedevano.
Esistono anche altri sw che consetono l'integrazione (lo fanno quasi tutti in realtà).
Lo stesso ufo capture, mi sembra, lo fa.
Comunque di certo lo fa k3ccdtool, oppure wxastrocapture. Per quest'ultimo, ho notato che se si imposta un tempo di acquisizione pari ad un secondo o più, esegue automaticamente l'integrazione.
Astrosnap (che bel programma !) lo fa: " Simple image acquisition or real time frame integration (standard or loop frame integration)".
Un altro ottimo sw è hawkvideo: http://www.coaa.co.uk/hawkvideo.htm
"A special feature of HawkVideo is the ability to integrate images so that the effective sensitivity of a camera can be considerably enhanced especially under low light conditions. This technique can reveal details that would be invisible to a conventional surveillance system".

Di sicuro il migliore che ho testato è stato astroart.

P.S.: la Samsung fa delle ottime camere che all'estero vengono usate addiruttura per il deep sky.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Carlo.Martinelli ha scritto:
No ti rispondo io la All SkyCam non ha un obiettivo autoiris, anzi va di giorno e di notte e da quel che mi risulta può lavorare senza problemi anche con il sole che la colpisce. (Anche le nostre se è per quello).

Carlo


Forse perchè utilizza un obiettivo a 180° e quindi il sole non rovina il sensore e sicuramente anche perchè in automatico regola l'apertura su valori molto alti.

giacampo credo che senseup funzioni come hai spiegato tu, solo che lo fa direttamente la videocamera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io o due camere con obiettivo senza autoiris che puntano verso Sud da quasi tre anni. Il Sole ha attraversato gia centinaia di volte il loro campo visivo ma ciò malgrado se la passano ancora piuttosto bene. Insomma l'autoiris in questi casi non serve.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Ivaldo Cervini ha scritto:
Io o due camere con obiettivo senza autoiris che puntano verso Sud da quasi tre anni. Il Sole ha attraversato gia centinaia di volte il loro campo visivo ma ciò malgrado se la passano ancora piuttosto bene. Insomma l'autoiris in questi casi non serve.


A si? Boh... mi hanno consigliato di usarlo... OK meglio così allora 8)

Chi mi aiuta a capire la lunghezza e l'altezza in gradi del campo inquadrato da un sensore 1/3 con un obiettivo da 6mm?

AGGIORNAMENTO: http://videosorveglianzabologna.it/guid ... ttivi.html questo sito permette di calcolare i gradi di visione....

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ivaldo Cervini ha scritto:
Io o due camere con obiettivo senza autoiris che puntano verso Sud da quasi tre anni. Il Sole ha attraversato gia centinaia di volte il loro campo visivo ma ciò malgrado se la passano ancora piuttosto bene. Insomma l'autoiris in questi casi non serve.

ieri ho puntato il sole con la dfk a fuoco diretto del 8" senza filtro (per errore :oops: ) , non si è fatta nulla :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2012, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
cristiano c. ha scritto:
ieri ho puntato il sole con la dfk a fuoco diretto del 8" senza filtro (per errore :oops: ) , non si è fatta nulla :D


Credo che comunque l'autoiris sia un dispositivo precauzionale. Mi sono informato su questa cosa solo perchè dove mi rifornisco io non hanno l'autoiris e quindi diventa più complicato acquistare un obiettivo con tale dispositivo.
Ovviamente qualcuno vi dirà che è meglio spendere 10-20 euro in più per l'autoiris che avere anche una bassa possibilità di rovinare una videocamera da molte centinaia di euro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma no, sul serio, usando un obiettivo a corta focale su una camera da sorveglianza è davvero inutile. Capisco la prudenza per salvaguardare la camera, ma questa è a mio parere davvero eccessiva. Magari non rifarei l'esperienza di Cristiano col C8 (Cristiano, stai attento perché se invece della DFK c'era il tuo occhio... col Sole al telescopio si deve prestare sempre la massima attenzione!), ma si parla di un obiettivo con un diametro cento volte maggiore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: sabato 18 agosto 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Ok, ho ordinato un obiettivo da 6mm, così almeno mi rendo conto di che tipo di riprese si fanno con diverse focali. Ovviamente a 6mm non sarà più una allskycam.
Ormai credo che una cosa sia chiara, se si vuole una allskycam non si deve andare al risparmio! Perchè utilizzando un obiettivo a largo campo (180°), sia quest'ultimo ma sopratutto la videocamera, deve avere un'intrinseca luminosità, e tutto questo richiede $$$... Quindi un prezzo di 400-500 euro (ce ne ne sono anche di 1000 e passa €) presumo che sia il minimo che si possa spendere per questo tipo di strumentazione allsky...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al momento non ho novità dai Coreani e domani forse faccio l'ordine, sono indeciso se prendere o no il software a corredo nel senso che ho già un frame grabber usb ed il software Moonglow mi manca solo la licenza d'uso di sblocco (ho la demo sbloccabile con licenza) e spendere altri 70-90 euro ... per una cosa che non sò se userò .... visto che vorrei usare il videoserver che mi ha dato Ivaldo per pubblicare stand-alone le immagini .... Bho! vedremo

Attendo vostri consigli.

P.S. La orion starshot all-skycam sembra non disponibile e si fa fatica anche a trovarla in ogni caso costa uno sproposito.

A parte OSM conoscete altri venditori europei cha facciano prezzi migliori per la Moonglow All-Skycam??? L'Acquisto/importazione diretta come ha fatto Ivaldo non sò se mi conviene con tutte le tasse ed i rincari del caso italiani.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010