1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Grazie Astrid le tue parole fanno molto piacere


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Lorenzo, la torretta binoculare senza correttori di tiraggio ha bisogno di 11cm di percorso ottico in più (backfocus), ma non è indicato secondo me utilizzarla in tale modalità per via del veloce rapporto focale di un Dobson, il cui cono di luce potrebbe essere tagliato ai bordi all'ingresso della torretta stessa.
Meglio usare un correttore da 1,7x o 2x, ad esempio, che ti farebbe guadagnare un discreto numero di cm per non accorciare troppo la struttura e conseguentemente non avere altri problemi con la dimensione del secondario.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a astrid per le belle parole e il conforto/incoraggiamento!! Per la torretta quasi tutte sono dotate di correttore di tiraggio,quindi la prenderò magari con un 2x per non accorcaire troppo e non perdere luminosità ecc ecc.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bè non avendo risposte in tempi brevi ho ultimato l'annerimento, ho dato una mano di aggrappante , seguita da un 'altra 1 ora dopo e in fine ho passato il nero opaco con due mani a distanza di due minuti l'una dall'altra, spariamo bene.....Che dite dargli domani un ultima mano o basta cosi' non sono un esperto in vernici e bombolette....http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0096_1.jpg
mi sono guardato bene da porre colore o aggrappante dove va fissato il secondario anche perche' sto pensando il modo migliore come attaccarlo, dopo che l'ipotesi silicone è trisetmebnte naufragata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Posso dire la mia ragazzi ?? Dunque in merito alla qualità del vetro posso con assoluta certezza affermare che il calcio sodico è in pratica il comune vetro "da finestra". Lo dico con molta sicurezza perchè personalmente faccio molto spesso ottiche con questo tipo di vetro. Posso anche confermare con tranquillità che il Suprax è un altro tipo di vetro: è in pratica un via di mezzo tra il calcio sodico e il pyrex. Non voglio annoiarvi troppo e tutte informazioni le trovate quì http://www.oldham-optical.co.uk/Glass.htm
Volete sapere quali sono i problemi con il vetro comune ovvero calcio sodico ?
Primo: il coefficiente di espansione si fa sentire quando il vetro subisce consistenti variazioni di temperatura durante la notte osservativa. E posso confermare che è circa il triplo di quello del pyrex. In pratica, per dirla breve, il fuoco non sta "fermo" e dovete spesso ripetere questa operazione.
Vecchio trucco per supplire a questo problema è quello di fare la parabola leggermente imprecisa: diventerà precisa quando la temperatura calerà.

Secondo: quando si lavora è molto più complesso parabolizzarlo e a fare delle misure precise. Se lo prendete in mano e poi lo mettete in misura aspettatevi di vedere cose turche sulla sua superficie che si attenuano e in molti casi scompaiono quando si stabilizza la sua temperatura con quella ambiente. Dal punto di vista degli ottici professionisti, questi in genere non ne vogliono sapere di lavorare il normale vetro perchè poi ci perdono su troppo tempo per finirlo.
Stessa cosa per le industrie: meglio lavorare un pyrex anche se costa di più perchè ci si impiega meno per finire la superficie.
Cosa provata anche da me: è tutto vero. Non sono paranoie.

Terzo: la superficie del vetro normale si lucida che è una meraviglia.

In merito alle tolleranze della superficie la storia è come al solito molto complessa e ci sono due cose: o ci si fida di quello che dice il costruttore oppure si fanno in proprio prove ottiche.
Io quando faccio ottiche (premetto che non faccio nulla conto terzi) mi faccio tutte le misure con Foucault, Ronchi e oculare in intrafocale ed extrafocale. Se tutte sostanzialmente collimano lo specchio è buono.
A telescopio assemblato procedo poi con un test in maschera di Hartmann e mi faccio quindi lo Strehl Ratio.
La superficie ad 1/8 d'onda per un telescopio a due riflessioni come è un newton è il minimo per avere all'oculare il classico 1/4 d'onda di Lord Rayleigh. Chiaramente è diverso il risultato se è RMS o P/V.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Grazie mille le tue precisazioni concordano con l'idea che mi ero fatto, ora essendo lo specchio di 28mm spero che non mi crei troppi problemi, in quel caso comunque ha avuto la garanzie della sostituzione dell' ottica e non dubito che sia cosi' non penso che ad un artigiano affermato convenga sputtanarsi per 1000€


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Per quello che riguarda la vernice spray nero opaco ti posso dire che non gli devi dare più di un paio di mani e appena che coprono altrimenti molto spesso il risultato finale è una superficie lucida ! Detta così sembra un assurdità ma molto spesso è così ! Per fare in modo che copra bene procedi con mani date a passate incrociate: per capirci est ovest la prima e nord sud la seconda o viceversa. E non spruzzare di continuo: spruzza solo quando l'ugello è sulla superficie.
Questo perchè ottieni una polverizzazione molto più precisa della vernice.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ok grazie daro' un ultima mano.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 21:11 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
zandor ha scritto:
Passeggiando qua e la per la rete ho trovato questo schema
P-V P-V RMS RMS Strehl Ratio Commento
1/3 .333 1/10 .094 .71
1/4 .250 1/14 .071 .82 Limite di Rayleigh
1/5 .200 1/17 .057 .88
1/6 .167 1/21 .047 .92 Ottica Buona
1/7 .143 1/24 .041 .94 Ottica Molto Buona
1/8 .125 1/28 .036 .95 Ottica Eccellente
1/9 .111 1/31 .032 .960 Ottica Eccellente
1/10 .100 1/36 .028 .969 Ottica Eccellente
1/11 .091 1/38 .026 .974
1/12 .083 1/41 .024 .978

zandor questa tabella dovrebbe renderti chiaro dove, A DETTA DEL COSTRUTTORE, le ottiche si collocano. Il costruttore, in un certificato di cui vedo che hai rimosso il link (perche'?) scrive
"Si dichiara una lavorazione non inferiore ad 1/8 di lunghezza d'onda in rms"
Come vedi la mia stima di 1/3 lambda peak-to-valley e' stata ottimistica.
Poi pensa quello che credi per carita', ma la qualita' DICHIARATA DAL COSTRUTTORE delle ottiche e' questa, di certo io non mi permetto minimamente di insinuare che sara' inferiore, ma mi sembrerebbe ingenuo e sciocco illudermi che sia superiore alle specifiche che il costruttore stesso ha dichiarato. E anche il prezzo non sembra essere tanto conveniente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Daniela ti soono grato della precisazione ed anche io mi sono reso conto che le scpecifiche dichiarate o presunte sono quelle di un'ottica pessima, il problema è questo, sto ultimando il tutto e visto che ho la garanzia della sostituzione per ora sono curioso di una prova sul campo, inoltre probabilmente per la sostituzione non penso passino due giorni, preferisco finire e fare una prova, ti assicuro che il costruttore ha capito l'aria che tira, ho tolto il certificato, perchè pensavo che mi venisse mandato quello nuovo e non volevo fare casino, ora che ho appurato che non mi verrà spedito posso benissimo riinserirlo. Penso inoltre che se una volta provate le ottiche e (speriamo di no) averne dimostrato la scarsezza, il costruttore si troverà una situazione a livello di immagine mooooolto peggiore di ora. Queste sono le mie considerazioni che possono essere discutibili, pero' arrivato a questo punto dover aspettare magari un mese con perdite di tempo, telefonate e mal di stomaco non ne ho voglia.....penso che capisci la mia situazione. Per il discorso prezzo 1100€ per cella spyder primario e secondario mi sembravano una buona cosa, quindi facendo due conti, se la cella avesse un valore di 300€ , lo spyder 150€, il secondario 100€, vorrebbe dire che il primario costa 550€, cio' premesso se uno speccio in suprax della orion di pari diametro solo primario costa 1880€, ne scaturisce che c'è una differenza di 1330€.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010