1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
CUT
La scheggiatura è coperta dalla zanca di fissaggio ed è quindi invisibile, quindi il basso costo ritenevo fosse dovuto da due fattori la schggiatura e da quanto dettomi dal costruittore il mancato ritiro dell' ottica che un cliente aveva commissionato un anno fa e mai piu' ritirata.

Se ti può far piacere a me me ne ha provocata una di quelle scheggiature giusto lburti l'ottobre scorso nel collimare
avevo gli occhielli a pelo specchio e uno ha fatto scrunch


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho risentito il costruttore e ci simo chiariti, TUTTO OK, devo dire che è stato molto gentile,se al momento della prova sul campo sorgeranno problemi o l'ottica sarà al di sotto delle asettative promesse,si è impegnato a sostituire l'ottica o restituirmi il denaro, pur essendo un utente del forum non penso abbia letto i post e comunque se li ha letti il tutto è servito per chiarire meglio il problema. Ora proseguo nella costruzione con piu' fiducia .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io nel frattempo che avete fatto tutto questo casino :lol: :lol: ho fatto qualche giro per capire perchè dalle nostre parti non si trova l'ebony star,non l'ho capito,ma almeno ho capito che è un semplicissimo laminato per piani di lavoro di cucine e che ce ne sono centinaia simili,ora non so se e perchè variano,ma al tatto sono molto simili e anche lo sfregamento del teflon ne restituisce la stessa sensazione,ovvio,io parlo di "sensazione",ho usato quei bellissimi mezzi che ci sono stati dati,i sensi (5 o 6 non lo so :wink: ) e non test o marchingegni particolari. Un'altra cosa che ho "scoperto" è che il costosissssssssimo teflon è tranquillamente sostituibile con un materiale (del quale non ricordo il nome,troppo strano) che ho usato e si vede in questa foto: http://forum.astrofili.org/userpix/1046_13112007612_2.jpg
Quindi secondo la filosofia di Dobson e che ho volentieri abbracciato,è possibile costruirsi un dobson anche senza essere ingegneri!! Ovviamente la mia è un osservazione satirica e non vorrei che si offendesse qualcuno (voglio solo giustificare la mia ignoranza in tanti campi
:oops: :oops: :roll: ). Finisco dicendo che comunque lo si faccia un dobson è un gran divertimento e credo alla fine anche una grande emozione osservarci dentro per la prima volta (e anche la seconda,terza,quarta ecc. ecc).

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Come postato in precedenza il mio geoptik aveva la formica al posto della ebony e penso che non cambi poi molto, io lo presa perche già che facevo....enche per il teflon penso vale lo stesso discorso ho acquistato una barra lingotto in plastica dura che è identica al teflon e ho fatto tutti i suppotrti la ho messa per lo scorrimento tanto per provare e mi da gli stessi risultati del teflon che ho attualmente....naturalmente non è la perfezione.... hanno scritto chilometri di carta su cio' e a detta di molti la ebony ed il teflon sono il compromesso migliore....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Li ho presi anche io la abony e il teflon da astromartini come te,la mia era solo un'osservazione ironica!! Alla fine se tanti hanno perso tempo e denaro a fare tutte quelle prove un motivo ci sarà e soprattutto i risultati ottenuti saranno veritieri. Ognuno sceglie la sua filosofia nell'autocostruzione e io per esigenze e conoscenze ho deciso la via più semplice!!! Non nascondo che un rivolino di bava si presenta sempre a bordo bocca quando vedo di cosa sono capaci quei pazzi di americani e anche diversi europei!!! :lol: :shock:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Hai dato un occhiata al materiale che ti ho mandato? i tralicci ti vano bene?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dagli schemi PDF non ho capito molto,però i tralicci vanno bene,per ora userò quelli in legno per fare delle prove,poi quando avrò la misura precisa userò i tuoi. Sai per caso una torretta binoculare se ha bisogno di più o meno corsa? Perchè vorrei lasciare un pò di escursione ai tralicci per una eventuale torretta o altri accessori.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 7:06 
Per la torretta devi accorciare o usare un MultiMag.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Sto annerendo lo spyder, dovevo andare dal carrozziere ma non è piu' disponibile, ho quindi acquistato un buon aggrappante e del nero opaco, volevo sapere quante mani di nero mi conviene dare e quante mani di aggrappante, attualmente ho lavato lo spyder con del diluente e ho dato una mano di aggrappante Primer.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
sono entrata in questo topic stamattina facendo colazione...perchè era di ben 12 pagine e mi ha incuriosito...e me lo son letta tutto...guardando tutte le foto...rapita....come siete bravi...un post di fanta-scienza per una come me...

e poi ho pensato...che per voi che masticate la materia...forse vi sembra "normale" mettervi a costruire un telescopio... e invece è un'impresa speciale...

sono ammirata

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010