Dal punto di vista prettamente tecnico ti risponderà Ivaldo, per quanto riguarda le serate di ripresa l'obiettivo è che nemmeno noi siamo connessi. In questa fase di test ci capita di seguire la ripresa in diretta per verificare, comprendere e rimediare a qualche anomalia che si è presentata ma evitiamo di collegarci simultaneamente proprio per non intasare la banda (che renderebbe il tutto lentissimo). Tieni presente che la banda è asimmetrica e se in download viaggia discretamente in upload la faccenda è ben diversa, ne consegue che un collegamento in remoto è fattibile ma non velocissimo.
Esternamente c'è una webcam che punta l'osservatorio ma di notte non si vede niente, le webcam interne sono normalmente spente e vengono accese solo per eventuali verifiche.
Di principio si prepara la sessione a casa, si accende il pc e la strumentazione (già al pomeriggio) si carica su ccdautopilot la sessione preparata e poi ci si disconnette, ci penserà il sistema a fare tutto. Nel frattempo noi andiamo a cena, al cinema, a lavorare ( entrambi lavoriamo spesso la sera) a dormire e altro ancora. Se proprio vogliamo verificare come procede la sessione possiamo dare un'occhiata ai log di ccd autopilot dai quali si può capire se ci sono problemi.
Una serata "pubblica" non credo sia facilmente attuabile, ma la normalità è che fa tutto l'osservatorio visti i molteplici impegni familiari/professionali o altro che abbiamo. Fosse per Ivaldo avrebbe automatizzato anche l'elaborazione, pubblicazione web/Forum con tanto di ringraziamento automatico ai commenti
