1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per non fluido intendevo questo quindi dovrebbe essere ok... È normale che giri solo in moto antiorario e che i pulsanti non funzionano?
Ho provato a fermarlo con la mano e non perde passi...
Il mio motore gira anche se non lo tocco e con i driver di Ivaldo vibra con moto avanti e indietro come avevo descritto...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, è normale, se guardi il firmware che hai caricato si vede che attiva i canali in un solo verso.

Senza sapere né leggere né scrivere, se shield, motore e Arduino funzionano… il problema è altrove.

Hai aumentato la potenza al valore di 255 come suggerito da Ivaldo?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posso intromettermi nel discorso della potenza?

Se, tramite apposito cavo isolato, allungo il collegamento dei 4 fili di circa 15-20 cm ... potrei averequalche difficoltà in ordine alla trasmissione degli input al motorino?

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bah, io ho realizzato l'Astrofocus con il vecchio Adafruit Motor Shield V1 e il cavo di collegamento tra shield e stepper è 1.5m

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due sono le differenze che mi pare di vedere tra il codice di test postato da Simone e la parte di codice che si occupa di muovere il motore di AstroFocus:

1. Nel codice di AstroFocus la potenza del motore è impostata a 100 mentre nel codice test a 255. Per modificare AstroFocus in modo che mandi anch'esso la massima potenza al motore bisogna sostituire la linea
Codice:
const int pwr = 100;                              // Potenza applicata al motore (0-255)

con la linea
Codice:
const int pwr = 255;                              // Potenza applicata al motore (0-255)


2. Nel codice di AstroFocus la pausa tra gli step è impostata a 5 millisecondi mentre in quello del codice test è impostata a 30 millisecondi. Anche questo parametro può essere variato sostituendo la linea
Codice:
const int minDelay = 5;                           // Pausa minima tra gli impulsi al motore (millisecondi)

con la linea
Codice:
const int minDelay = 30;                           // Pausa minima tra gli impulsi al motore (millisecondi)


Altre differenze sostanziali io non ne vedo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2015, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato, ho sostituito solamente il valore 100 con 255 e 5 con 30, ma non ho risolto niente ancora lo stesso problema, solo con moto più lento.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
anch'io ieri sera ho fatto dei test e confermo che il programma suggerito da Simone funziona con i due steppers che possiedo (uno di questi e' quello suggerito da Ivaldo). Confermo il mancato funzionamento nel caso che si metta la const int pwr = 255 e const int minDelay = 30 (lo stepper gira piu' o meno velocemente). Inoltre non e' un problema di alimentazione perche' sia con una batteria da 12V 9Ah che con un alimentatore da rete 12V 2Ah, il programma di test funziona.

Questi i miei passi per testare astrofocus:
Ho aperto Ascom Pipe monitor#
click su Focuser
click su setUp e selezionato la porta COM8
click si tasto connect,
click su setup per aver il pannello con i tasti avanti e indietro, step.....

Ho controllato il software di test e di Ivaldo e la parte della definizione dei pinMode sono congruenti con il "software di Simone".
Mi domando se la parte dello "switch case" relativo alla gestione della seriale sia corretta, ma non so come potrei verificarla. Ivaldo come hai gestito il debug di questa parte in modo da ripeterla nel mio caso?.

Altro problema potrebbe essere dal lato ASCOM, ma dubito che sia questa parte.

Infine la mia configurazione gira su XP e non so se questo possa influenzare.

Sempre per capire, hai una versione del tuo software molto semplice da poterci dare? intendo dire solo con i tasti avanti/indietro e senza sensore temperatura e le altre features?
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2015, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, ma quando fai le prove usi i pulsanti fisici?

Perché se configuri il driver Ascom nella maschera delle proprietà c'è la possibilità di muovere i motori per impostare i limiti. Io ho mosso il motore sempre da lì e non ho montato i pulsanti (perché non mi servono a nulla).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si uso i pulsanti, ho provato a staccarli per vedere se il problema era li... ma sempre lo stesso problema.
Quale sarebbe la maschera di propietà di Ascom? Mi posteresti uno screen?

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AstroFocus 2.0
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2015, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, parlo dei pulsanti necessari per il settaggio del minimo e del massimo movimento.

Se non l'avete ancora fatto, guardate il video esplicativo postato da Ivaldo al fondo della pagina di AstroFocus: http://astropix.it/astrofocus/

Usando tali pulsanti io riesco a muovere il motore: fate altrettanto prima di continuare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010