1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15784
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
... penso che una struttura tondeggiante possa essere molto più rigida, a parità di spessore, un po' come avviene per l'uovo). Ci penserò...

Molto? Guarda che cedono anche i vincoli, comunque. E forse più della struttura. :wink:
Poi l'uovo è tridimensionale. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
concordo su entrambe le affermazioni, chiaramente l'obiettivo è cercare il meglio possibile, non il meglio assoluto (lo so che un anello non è un uovo, ma l'esile ruota di bicicletta la carichi con 50kg senza che faccia una piega): il vincolo lato focheggiatore potrei forse migliorarlo chiudendo l'anello ed avvitandolo in due punti ai due estremi (di fatto quindi appiattendolo per quegli 8 cm e tendendo i raggi diagonali); potrei quindi realizzare invece i raggi dal secondario al focheggiatore in modo che si possano tendere con un meccanismo a vite così da tendere ulteriormente la struttura. Per il vincolo lato supporto secondario non mi viene in mente niente, invece, ma lì il braccio è minore.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15784
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
...Per il vincolo lato supporto secondario non mi viene in mente niente, invece, ma lì il braccio è minore.

Difatti confermo che, a parere mio, è più importante il vincolo "lato focheggiatore".
Sì, dei tirantini (anche tipo sartìe) magari aiuterebbero ...
Infine, tanto per dirla tutta, vincoli belli rigidi su una struttura portante che oscilla torsionalmente sarebbe riduttivo. Ma penso che avrai già preso mille precauzioni. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, sì, per la torsione continuo ad ispirarmi alla ruota di bicicletta: come mai il mozzo non si torce rispetto al cerchio? Perché i raggi sono tesi verso entrambi i bordi del mozzo. Stessa cosa, ma al contrario (è il cerchio ad essere spesso mentre il mozzo è un punto) vorrei fare io.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15784
Località: (Bs)
Intendevo anche la torsione di tutto il gruppo intorno ad un asse verticale rispetto alla base sferica.
Ma forse questa oscillazione, anche se è insidiosa, non è così critica. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, quello è l'obiettivo della struttura truss, in pratica un palo a sezione rettangolare (20*80) controventato da altri due (però i punti di arrivo alla base non sono allineati, in questo modo dovrebbero contrastare la torsione). Personalmente lo considero critico, spero che questa contromisura (basata sostanzialmente sulla larghezza del palo principale) sia sufficiente...
PS: grazie a tutti per gli interventi, eh! N cervelli pensano meglio di uno :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli spiders per il secondario possono benissomo essere rotondi, come nel tuo disegno, devi usare un pezzo di un tubo, non un semplice cerchio. Diversi Dobson usano una soluzione simile che non dà quasi spikes con le stelle. Che comunque non si vedono in fotografia, all'oculare quasi mai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il mercoledì 1 gennaio 2014, 20:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, certo, è sostanzialmente un pezzo di tubo, oppure una striscia chiusa, a seconda di come mi troverò meglio quando passerò a realizzarlo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Primi test di bilanciamento:
senza contrappesi ma con un'asta più leggera di quella definitiva è perfettamente bilanciato con un kg fra oculare, secondario e focheggiatore (supponendo 7kg fra primario e relativa cella). Con 2kg bisogna aggiungere (un bel po' di) contrappeso.
Nonostante sia tutto arrangiato, solo per avvertire il feeling, il movimento è dolce in tutte le direzioni e si apprezza già la naturalità di puntare senza dover pensare agli assi che si stanno muovendo.
A parte il bilanciamento, insomma, che è ancora un po' un'incognita (ma rimane valida l'opzione "colata di piombo sotto lo specchio"), direi che non mi posso affatto lamentare: super compatto e superpratico.
Anche se sembrerebbe il contrario, la truss di manici di scopa non eclissa il primario, eh!
Ah, lo chiamerò John Holmes :mrgreen:


Allegati:
DSCN0987.JPG
DSCN0987.JPG [ 250.9 KiB | Osservato 1926 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già questa prova empirica dice tanto, bene.
Per ridurre le sorprese, a questo punto provvederei a mettere tutto il peso possibile dietro lo specchio, visto che avere il "sedere" pesante non dà i problemi che darebbe una eventuale "testa" troppo pesante. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010