1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Carlo.Martinelli ha scritto:
Un consiglio per ipparcos. Rimetti l'obiettivo originale se ce l'hai "stretto" punta una zona del cielo libera da qualsiasi cosa e fai delle prove su stelle luminose, poi rimonta l'obiettivo più largo e metti solo a fuoco, già così avrai maggiori certezze, ovvio che il rapporto focale è diverso (F), ma sicuramente saprai di non aver pareti od altro che falsano le regolazioni.
Forse non è proprio da buttare come cam, al limite la tieni per vedere cosa succede in osservatorio senza bisogno di LED ad IR. Uniamo le forze, forse ce la facciamo ancora.... voglio essere ottiimista.


Ciao Carlo,
la videocamera l'ho comprata senza obiettivo, quindi possiedo solo quello da 150° in ogni caso non credo che cambi di molto il risultato. Io ormai ho gettato la spugna perchè semplicemente ho una videocamera non adatta al monitoraggio del cielo notturno.
Oltretutto sono arrivato a una certezza: bisogna considerare solo il valore di lux REALE di una videocamera. Non quello prodotto con il senseup... anche perchè nella maggior parte degli eventi celesti (ISS, meteore, fulmini, ecc) si ha necessità di una ripresa veloce, cosa che con il senseup alto non può avvenire. Infatti nel meteorscatter si usa un senseup di soli 2X.
Quindi per ora il mio progetto si ferma qua... 400 euro non ce li ho da spendere per la allskycam... Poi al max vedrò i prezzi, in futuro, di queste videocamere Mintron (anche se ho l'impressione che costino da sole un bel pò di denari).
Un saluto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: lunedì 13 agosto 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti per gli eventi "veloci" non dovrebbe essere adatta. farò altre prov con gain al massimo e sensup 2-4 al massimo ed aventuale settaggio per la velocità.

Ma ripeto per quanto mi riguarda le nuvole le vedo idem le stelline ma di certo non la via lattea ... in ogni caso ho l'idea se vale la pena fotografare o meno.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il giovedì 16 agosto 2012, 8:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ragazzi....

stavo quasi per arrendermi ai risultati fino ad ora ottenuti dove praticamente visualizzo qualche stellina e le nuvole, praticamente quello che mi serve per capire se vale la pena fotografare o meno, quando mi sono imbattuto nelle mie ricerche sul sensore in una documentazione messa a disposizione sul sito del produttore, allego il link di due file pdf uno di poche pagine ed uno din un centinaio di pagine.

http://www.rje.co.kr/download/RJ11_13_S ... n_V0.1.pdf

http://www.rje.co.kr/download/RJ11_13_Application.pdf

Mi sono reso conto che moltissimi parametri sono modificabili per ottenere performace ad hoc via RS485/RS232 (Soliti 3 fili e protocollo seriale). Ma prima di avventurarmi per modifiche varie ho voluto scrivere al produttore chiedendo lumi su come fare e spiegando bene cosa vorremmo ottenere.
Conoscendo i Coreani probabilmente mi risponderanno in breve tempo, spero con informazioni utili o perlomeno mi daranno risposte definitive sulla reale sensibilità del sensore ccd.

Questo perchè da quel che evinco dalle mie ricerche, tale sensore viene utilizzato anche su altre apparecchiature con sensibilità molto elevate e da quel che vedo esistono firmware custom che permettono personalizzazioni varie oltre alla possibilità di pilotare tutti i parametri via seriale.

Siccome mi conoscete e la cosa mi intriga assai prima di non aver sviscerato per bene la cosa non mi arrendo e percorro tutte le strade possibili. in ogni caso sarà utile come conoscenza sui sensori.

Vi terrò informati e casomai ottenessi informazioni utili vi girerò il risultato dei miei esperimenti.

A presto.

Stay Tuned.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho utilizzato la Mintron in all-sky con uno specchio a Forca Canapine, arrivavo circa alla mag.1 e meteore circa Mag.0 è normale a parità di sensibilità vedere sempre meno stelle più aumento il campo, specie se arrivo a focali da riprendere tutto il cielo.

Con la stessa camera, sempre impostata a sense-up 2x arrivo alla mag. 5 con un 8mm ( equivalente circa ad un 50mm nel formato fotografico).

Quindi Ipparcos, se vuoi andare più in profondità, devi aumentare la focale, 6mm può essere un buon compromesso.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ferruccio sei un mito, volevo contattarti, ma vedo che segui già la discussione, ci sentiamo appena ho ulteriori info.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lenti tipo questa f/0.9 non le ha provate nessuno? ne esistono di diverse marche.

http://www.bhphotovideo.com/c/product/4 ... Mount.html

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2012, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 15:26
Messaggi: 105
Località: Puglia
Jupiter ha scritto:
Quindi Ipparcos, se vuoi andare più in profondità, devi aumentare la focale, 6mm può essere un buon compromesso.
Ferruccio


Qui mi trovo spiazzato... come mai aumentando la focale dell'obiettivo aumenta la luminosità? E quindi la magnitudine limite?

Ferruccio secondo te questo obiettivo va bene? Il mio sensore è 1/3, questo è un 6mm a f/1.2....
http://www.ipcamera.biz/products/6mm-CC ... amera.html

La cosa a questo punto cambia... con nuove affascinanti prospettive! Mi sa che devo comprare un obiettivo più lungo di focale... perdo in gradi di visualizzazione, ma ci guadagno in oscurità e magnitudine!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 2:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Ipparcos:

Si, anche se quello indicato non ha l'autoiris, e quindi se devi utilizzarlo in postazione fissa, non si chiude in automatico, ricevendo la luce del sole, o se stacchi l'alimentazione.

Per AstroPaolo:

Io ho provato per le videocamere da meteore, un obiettivo simile a quello indicato per restare su quelli da 1/3" un tamron 3-8mm f:1.0 e va molto bene.

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2012, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La focale ha la sua importanza, come pure la qualità dell'obiettivo e forse la differenza con la camera di Ivaldo sta proprio li, nell'ottica. Obiettivi scadenti specialmente a focali cortissime come i fisheye non riescono a risolverla la stellellina. Ho montato un fisheye additivo sulla mia IP cam di sorveglianza per aumentare il campo inquadrato, gli obiettivi sono quelli da 12 euro x Iphone, il campo è aumentato del 70 % ma i dettagli sono notevolmente peggiorati, specie quelli "all'infinito".

Per quanto riguarda i CCD, i CCD sono tutti analogici, la gestione poi può essere analogica o digitale, un pò come nell'HIFI che può essere totalmente digitale ma poi inevitabilmente finisce sulle casse in analogico.

Io insisterei :mrgreen:

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: All Sky Cam
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4317
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi .... finalmente ho avuto un attimo di tempo per fare altre prove ma mi sono accorto di un paio di cosette fastidiose.

Inizialmente pensavo di aver tirato male il cavo o di aver sbilanciato il segnale con un solo baloon, quindi ho riportato la camerina in studio e fatto altre prove con un cavetto normale.

Risultato ... come mi diceva Ivaldo il VideoServer IP a 4 vie introduce un bel pò di problemi di degradamento di segnale, non contento ho collegato un video grabber usb che avevo in casa direttamente alla camera ed ho scoperto che anche con esso non migliorava molto la cosa, il difetto principale era il colore che andava e veniva ogno 3 secondi circa.

Settando Auto in Day/Night con livelli molto vicini di differenza accade appunto la commutazione giorno notte automatica ogni pochi secondi e variando le impostazioni si risolve.

Poi in effetti la camerina così come viene data ha un ottimo sensore ma delle impostazioni troppo relegate alla videosorveglianza e poco all'uso che ne dobbiamo fare noi.

In poche parole non sono deluso come Ipparcos perchè nutro qualche speranza ancora, ma vedo difficile almeno con l'attuale firmware utilizzarla come all-skycam simile a quelle "vere".
Nuvole e stelle si vedono e pertanto può essere usta per verificare le condizioni del cielo ma niente di più.

Il fatto è che il sensore è praticamente simile, quello che cambia è il firmware di pilotaggio.

Se riesco a fare un aggiornamento .... o se i Coreani mi aiutano forse ho risolto, altrimenti è e rimane una ottima camera di videosorveglianza e la posso usare in osservatorio in aggiunta alle altre.

Ipparcos .... cerca anche tu qualcosa in giro,l parti dal tuo sensore e poi cerca i data sheet e vedei di contattare il produttore, fino ad arrivare ai gruppi di discussione dove modificano i firmware.

Ciao a presto.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010