Carlo.Martinelli ha scritto:
Un consiglio per ipparcos. Rimetti l'obiettivo originale se ce l'hai "stretto" punta una zona del cielo libera da qualsiasi cosa e fai delle prove su stelle luminose, poi rimonta l'obiettivo più largo e metti solo a fuoco, già così avrai maggiori certezze, ovvio che il rapporto focale è diverso (F), ma sicuramente saprai di non aver pareti od altro che falsano le regolazioni.
Forse non è proprio da buttare come cam, al limite la tieni per vedere cosa succede in osservatorio senza bisogno di LED ad IR. Uniamo le forze, forse ce la facciamo ancora.... voglio essere ottiimista.
Ciao Carlo,
la videocamera l'ho comprata senza obiettivo, quindi possiedo solo quello da 150° in ogni caso non credo che cambi di molto il risultato. Io ormai ho gettato la spugna perchè semplicemente ho una videocamera non adatta al monitoraggio del cielo notturno.
Oltretutto sono arrivato a una certezza: bisogna considerare solo il valore di lux REALE di una videocamera. Non quello prodotto con il senseup... anche perchè nella maggior parte degli eventi celesti (ISS, meteore, fulmini, ecc) si ha necessità di una ripresa veloce, cosa che con il senseup alto non può avvenire. Infatti nel meteorscatter si usa un senseup di soli 2X.
Quindi per ora il mio progetto si ferma qua... 400 euro non ce li ho da spendere per la allskycam... Poi al max vedrò i prezzi, in futuro, di queste videocamere Mintron (anche se ho l'impressione che costino da sole un bel pò di denari).
Un saluto.