1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
fulvio mete ha scritto:
Beh, sinceramente un lavoro molto ben fatto.
Complimenti e buon divertimento, Ettore.


Ti ringrazio Fulvio. Effettivamente non speravo neanche io tanto, e ti dirò... in visuale l'osservazione dello spettro è ancora più emozionante e siccome sono "capatosta", ancora non mi ritengo soddisfattissimo del risultato e quindi ci rimetterò presto mano per raggiungere il limite (parliamo sempre di un DVD come reticolo) di uno strumento così strutturato. I risultati poi mi serviranno per progettare qualcosa di più serio perchè - e tu mi insegni - l'appetito vien mangiando e a quel punto un reticolo Edmund sarà presente tra la mia attrezzatura. :mrgreen:

Certo è che per ora 1 euro e 50 centesimi sono stati spesi bene :wink:

A presto

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Sul mio blog.
Sesto appuntamento sulla spettroscopia dal titolo: Il CALCIO... della domenica :wink:
http://testudo-sky.blogspot.com/2010/01 ... lle-6.html

Chi mi sa dire se sono "classificate" le altre righe "evidenti"?
Ad esempio tra G ed f (4325.77 angstrom) è Ferro vero?
Ho visto su una vecchia pubblicazione un "?", mentre su un altro documento (Bidelman Identification list for HR 465) era riportato:
4325.77 5 .76 Fe I-42 .76 Nd II (1100)

P.S. Non so se definirlo un "gioco" o una malattia. :roll:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Chi mi sa dire se sono "classificate" le altre righe "evidenti"?
Ad esempio tra G ed f (4325.77 angstrom) è Ferro vero?


Si, Ettore, quella a 4325.77 A è una riga Fe1.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

Altra domenica dedicata alla spettroscopia "fatta in casa".
In attesa di modificare il prototipo in legno, ho tirato fuori dal cassetto il prototipo che ho realizzato tempo fa (il secondo della serie) con la custodia del CD.

Ho sostituito il CD con un DVD ed ho messo tutto sul treppiedi orientando lo strumento verso la nostra stella che faceva capolino tra una nuvola e l'altra. Quindi ho pensato di provare degli scatti a mano libera :roll: con la Canon Eos 300D sulla quale ho montato il Sigma 70-300 a 100mm di focale tentando la tecnica della "macrofotografia" attraverso il foro che uso per il visuale.

:lol: Fantastico - mi sono detto - riesco a mettere a fuoco. E via di click (ISO 800 e 1/250" per evitare la tremarella)

Esportazione della parte di spettro croppato con in IRIS in formato FIT e caricamento in VISUAL SPEC
I passaggi successivi con questo ottimo programma freeware sono stati:
- Calibrazione su due lunghezze d'onda conosciute (H-beta e tripletto del Magnesio)
- Calcolo della curva (Continuum) di risposta spettrale del CCD utilizzando il profilo di classe G2V (quella del Sole e di Capella per intenderci) incluso nel software
- Divisione tra la curva dello spettro ripreso e la curva della risposta spettrale calcolata per ottenere la curva "normalizzata".

Cosa dire se non che mi sto divertendo. :wink:


Allegati:
PRJ_CUSTODIA_SLIM.JPG
PRJ_CUSTODIA_SLIM.JPG [ 23.19 KiB | Osservato 2040 volte ]
SPETTRO SOLARE 24012010 spettroscopiosemplice e dslr_.jpg
SPETTRO SOLARE 24012010 spettroscopiosemplice e dslr_.jpg [ 265.4 KiB | Osservato 2040 volte ]

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Altra domenica dedicata alla spettroscopia "fatta in casa".
In attesa di modificare il prototipo in legno, ho tirato fuori dal cassetto il prototipo che ho realizzato tempo fa (il secondo della serie) con la custodia del CD.

Ho sostituito il CD con un DVD ed ho messo tutto sul treppiedi orientando lo strumento verso la nostra stella che faceva capolino tra una nuvola e l'altra. Quindi ho pensato di provare degli scatti a mano libera con la Canon Eos 300D sulla quale ho montato il Sigma 70-300 a 100mm di focale tentando la tecnica della "macrofotografia" attraverso il foro che uso per il visuale.

Fantastico - mi sono detto - riesco a mettere a fuoco. E via di click (ISO 800 e 1/250" per evitare la tremarella)


Ottimo Ettore, interessante e divertente, questa domenica però mi sono divertito anche io, provando un autocollimante che avevo assemblato il giorno prima utilizzando pezzi che avevo già disponibili e che erano rimasti inutilizzati : un rifrattore 90/500, una guida fuori asse, una fenditura, un reticolo da 600 l/mm.
La risoluzione non è granche (0.1 A/pixel con una webcam da 5.6 micron di pixel), però lo strumento, messo su sul modello di VHIRSS, funziona bene ed è concettualmente semplice da costruire.Mi è venuto in mente (cambiando il reticolo) di farne uno spectrohelio Hires ancora più portatile di VHIRSS e lungo all'incirca solo 80 cm.Allego un'immagine del tripletto Mg.
Passando ad altro, che fai, fai un salto ad Asiago il prossimo aprile?


Allegati:
Mg profile.jpg
Mg profile.jpg [ 154.79 KiB | Osservato 2029 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
fulvio mete ha scritto:
... che erano rimasti inutilizzati: un rifrattore 90/500, una guida fuori asse, una fenditura, un reticolo da 600 l/mm.
La risoluzione non è granche (0.1 A/pixel con una webcam da 5.6 micron di pixel), però lo strumento, messo su sul modello di VHIRSS, funziona bene ed è concettualmente semplice da costruire.Mi è venuto in mente (cambiando il reticolo) di farne uno spectrohelio Hires ancora più portatile di VHIRSS e lungo all'incirca solo 80 cm.Allego un'immagine del tripletto Mg.
Passando ad altro, che fai, fai un salto ad Asiago il prossimo aprile?


Ecco quando si dice Tecnologie "Avanzate": sono quelle da mettere in frigo per il giorno dopo :lol: (ho fatto la battuta).

Davvero spettacolare. Io non ho molti mezzi purtroppo per accrocchiare strumenti simili.
Piuttosto... qualche dritta per recuperare un reticolo migliore in Italia e non spendere una fortuna?
Ho due obiettivi della vecchia reflex che forse potrei utilizzare: un 200 mm come collimatore e un 50mm per l'ottica di ripresa. Hanno tutti e due il passo a vite 42x1.
In ogni caso posso recuperare ancora delle ottiche da fotocopiatrice tramite il mio amico riparatore
che ogni tanto rottama le macchine obsolete.

Per Asiago mi sembra davvero difficile, ma tutto è possibile... vedremo.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Davvero spettacolare. Io non ho molti mezzi purtroppo per accrocchiare strumenti simili.
Piuttosto... qualche dritta per recuperare un reticolo migliore in Italia e non spendere una fortuna?
Ho due obiettivi della vecchia reflex che forse potrei utilizzare: un 200 mm come collimatore e un 50mm per l'ottica di ripresa. Hanno tutti e due il passo a vite 42x1.


Ciao, Ettore:

Purtroppo in Italia questa roba non si trova.
Puoi vedere da Edmund o Thorlabs, un reticolo da 25 mm quadrato gira sui 90€ Iva e spedizione esclusa.
Quanto alle ottiche, bene il collimatore, io allungherei la focale dell'ottica di osservazione sui 150-200 mm (va bene anche un doppietto di binocolo).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Davvero spettacolare. Io non ho molti mezzi purtroppo per accrocchiare strumenti simili

Guarda che ti sbagli, Ettore: gli spettroscopi Littrow (autocollimanti) sono quanto di più semplice possa esistere, perchè hanno una sola ottica, che funge da collimatore e da ottica della camera, i problemi sono il decentramento della fenditura e/o del portaoculari per compensare il possibile decentramento del fascio ottico diffratto rispetto a quello di ingresso dalla fenditura per le focali corte e/o assemblaggi casalinghi imprecisi.Inoltre, dato il piccolo angolo di diffrazione, possono utilizzare solo l'ordine uno.Per contro, hanno il vantaggio di poter utilizzare lunghe focali con un ingombro modesto.
Il principio è lo stesso del mio VHIRSS e dell'LHIRES III di C. Buil

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010