Ciao a tutti
Altra domenica dedicata alla spettroscopia "fatta in casa".
In attesa di modificare il prototipo in legno,
ho tirato fuori dal cassetto il prototipo che ho realizzato tempo fa (il secondo della serie) con la custodia del CD.
Ho sostituito il CD con un DVD ed ho messo tutto sul treppiedi orientando lo strumento verso la nostra stella che faceva capolino tra una nuvola e l'altra. Quindi ho pensato di provare degli scatti a mano libera

con la
Canon Eos 300D sulla quale ho montato il
Sigma 70-300 a 100mm di focale tentando la tecnica della "macrofotografia" attraverso il foro che uso per il visuale.

Fantastico - mi sono detto - riesco a mettere a fuoco. E via di click (ISO 800 e 1/250" per evitare la tremarella)
Esportazione della parte di spettro croppato con in IRIS in formato FIT e caricamento in VISUAL SPEC
I passaggi successivi con questo ottimo programma freeware sono stati:
- Calibrazione su due lunghezze d'onda conosciute (H-beta e tripletto del Magnesio)
- Calcolo della curva (Continuum) di risposta spettrale del CCD utilizzando il profilo di classe G2V (quella del Sole e di Capella per intenderci) incluso nel software
- Divisione tra la curva dello spettro ripreso e la curva della risposta spettrale calcolata per ottenere la curva "normalizzata".
Cosa dire se non che mi sto divertendo.
