1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 19:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo che la cooled box non è la soluzione che dà il miglior risultato in termini di raffreddamento, ma è la più comoda nel caso uno non voglia aprire, sventrare e pasticciare all'interno della fotocamera, magari perchè è l'unica che ha e la usa anche per altri scopi (fotografia diurna), oppure perchè fatta una box la può sfruttare con vari corpi macchina.
Poi non so se creare un sistema che insuffli aria secca e fredda (da generare in qualche modo, altro problema) all'interno della camera sia semplice quanto creare una scatoletta in alluminio e coibentarla con del polistirene.
Ma quella che hai portato è un'idea nuova, se magari riuscissi a realizzarla la potremo confrontare nei risultati con le altre realizzazioni a dito freddo o con cooled box per valutare pregi e difetti di tutte le diverse soluzioni.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 18:13
Messaggi: 43
SergioTD ha scritto:
Ma quella che hai portato è un'idea nuova, se magari riuscissi a realizzarla la potremo confrontare nei risultati con le altre realizzazioni a dito freddo o con cooled box per valutare pregi e difetti di tutte le diverse soluzioni.


Tanto nuova non direi, queste sono in commercio da tempo:

http://www.centralds.net/en/image/a40d-2m-1.jpg

Hanno semplicemente inserito un dito freddo a contatto con il dorso del sensore, proprio tra i due jack, e hanno spostato un circuito stampato che faceva impaccio, questa è la procedura completa per la 350D:

http://www.centralds.net/en/process1.htm

Utilizzando un getto d'aria secca o di CO2 si risparmierebbero un bel po' di casini, anche perché non ci sarebbe bisogno della camera a tenuta stagna che loro utilizzano per evitare la condensa.
Intendo realizzarla senz'altro l'idea, dato che, avendo scoperto come sia facile raggiungere il sensore senza nemmeno aprire la fotocamera, viene a cadere qualsiasi controindicazione. Pompe per aria ad alta pressione o mini compressori da pochi litri al minuto se ne trovano di vari tipi e a pochi soldi, a quel punto la scelta rimane solo tra raffreddamento passivo (ghiaccio secco o aria raffreddata da ghiaccio di acqua glicolata) o raffreddamento attivo (Peltier o compressore tradizionale). In realtà una possibile variante sarebbe trasportare il calore con un fluido frigorigeno da far sgocciolare ed evaporare a -20° ... -40° a ridosso del retro del sensore, attraverso un ago inserito sempre nel jack video. Il problema dei fluidi frigorigeni è che o costano molto o sono infiammabili e/o tossici. A qualcuno di voi ne viene in mente uno che non costi molto e che non sia infiammabile o tossico ?
E che sia liquido a pressione atmosferica, naturalmente ( la CO2 è o solida o gas a 1 bar).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'idea nuova si riferiva chiaramente ed evidentemente alla soluzione con getto d'aria fredda e secca, quello del dito freddo ormai è un classico e quello della centralDS è conosciuto da tempo, ha solo l'inconveniente di costare troppo, perchè per il resto dovrebbe andar molto bene.
Son curioso di vedere realizzata la tua idea, facci sapere presto, magari con delle foto del making of, così se i prezzi sono bassi e la soluzione facilmente replicabile magri la copiamo :mrgreen:

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che l'idea di lavorare direttamente dalle due prese jack è geniale, resta di trovare il modo semplice e compatto per portare l'aria fredda dentro alla macchina.

Comunque resto dell'opinione che la semplice scatola in polistirolo con la peltier possa essere sufficiente, nel senso che anche se d'estate abbiamo esternamente 30 gradi, internamente 5-8 è più che sufficiente al nostro scopo.

Ma l'idea nuova mi stuzzica e non poco ...

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La amia realizzazione (diciamo cool box2) è terminata,ieri sera sono riuscito a testarla con il telescopio,è stata dura bilanciare tutta quella roba,ma devo dire che la Alter è una bomba,si regge il simak zen che da solo pesa 17Kg più lo steel track baader,la cool box,sopra lo sky90 con anelli e sotto lo SW mc90 + piastre varie.... La cool box ha raggiunto i -8 con temperatura esterna di 10° in una mezz'ora. Poi ho dovuto aprirla,ma da test in casa il delta è sempre intorno ai 20° sotto la temperatura ambiente,che si raggiungono in meno di un'ora. Certo è un pò macchinosa,ma non è pesantissima,il raffreddamento a liquido lo gesticsco bene stando in postazione fissa e le prove fatte con i dark sembrano dare buoni risultati. Ho realizzato due cool box durante questo periodo,una fatta solo di polistirene da 3cm e raffreddata ad aria,ma raggiungeva un delta di 10° ed era più pesante di questa ultima,fatta internamente di un materiale a strati (alluminio,materiale plastico morbido,alluminio) e esternamente polistirene da 2cm. All'esterno l'ho resa pù "carina" rivestendola con il polionda nero che avevo usato per la flat. Spero di poterla usare con profitto quest'estate,anche se questo tempo mi sta snervando!!!


Allegati:
020520091139.jpg
020520091139.jpg [ 353.44 KiB | Osservato 2784 volte ]
040520091142.jpg
040520091142.jpg [ 354.94 KiB | Osservato 2805 volte ]
040520091144.jpg
040520091144.jpg [ 390.63 KiB | Osservato 2776 volte ]
040520091145.jpg
040520091145.jpg [ 315.16 KiB | Osservato 2775 volte ]
040520091146.jpg
040520091146.jpg [ 360.82 KiB | Osservato 2777 volte ]

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello, direi quasi spaziale, l'idea del dito freddo sembra essere molto valida, mi piace questo tread si potrebbe farne alla fine un bel articoletto a firma di voi tutti "sperimentatori" e metterlo a disposizione come per le altre cosette in cima alla lista messaggi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco in allegato le immagini della mia realizzazione. Ora sto attendendo l'arrivo di un frigo portatile con peltier da 45W per fare un'altra box e confrontare le rese, oppure aggiungere l'altra peltier a questa scatola. Intanto preparo una scatola col solo polistirene, senza l'alluminio; il polistirene espanso estruso mi pare abbia una struttura molto compatta internamente e quindi mi assicuri una discreta resistenza per il montaggio delle varie parti, poi qualche strisciata di colla a caldo dovrebbe aiutare a rafforzare le giunture.


Allegati:
Commento file: foglio d'alluminio da 40cmX50cm per 0.5mm segnato e pronto per il taglio
Immag001.jpg
Immag001.jpg [ 52.45 KiB | Osservato 2760 volte ]
Commento file: Il foglio tagliato su misura prima della piegatura
Immag002.jpg
Immag002.jpg [ 72.71 KiB | Osservato 2755 volte ]
Commento file: La fase di piegatura, con l'aiuto di un banco da lavoro pieghevole
Immag004.jpg
Immag004.jpg [ 84.59 KiB | Osservato 2760 volte ]
Commento file: Vista dall'alto del box piegato, rivettato e isolato con polistirene estruso, con già montate peltier e dissipatori
P1320348.JPG
P1320348.JPG [ 104.44 KiB | Osservato 2773 volte ]
Commento file: Vista posteriore del box piegato, rivettato e isolato con polistirene estruso, con già montate peltier e dissipatori
P1320352.JPG
P1320352.JPG [ 96.88 KiB | Osservato 2781 volte ]
Commento file: Vista dall'alto del box completo di 350D e adattatore da 2" e sensore di temperatura
P1320353.JPG
P1320353.JPG [ 108.84 KiB | Osservato 2790 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco le altre 2 foto che mancavano a completare.


Allegati:
Commento file: Vista dall'alto del box completo di 350D e adattatore da 2" e sensore di temperatura
P1320354.JPG
P1320354.JPG [ 102.95 KiB | Osservato 2792 volte ]
Commento file: Vista frontaledel box col coperchio chiuso. Si nota l'adattatore da 2" in PVC con montato il filtro Astronomik UHC-E da 2"
P1320355.JPG
P1320355.JPG [ 91.49 KiB | Osservato 2788 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 18:13
Messaggi: 43
Qualche foto delle "prove di fattibilità".

Allegato:
Commento file: il lamierino di rame da 0,5 mm inserito dietro il sensore
coldfing1.jpg
coldfing1.jpg [ 40.45 KiB | Osservato 2780 volte ]



Allegato:
Commento file: il lamierino tirato fuori
coldfing2.jpg
coldfing2.jpg [ 39.54 KiB | Osservato 2776 volte ]



Allegato:
Commento file: il "varco"
coldfing3.jpg
coldfing3.jpg [ 32.74 KiB | Osservato 2784 volte ]



Allegato:
Commento file: dito freddo indecente
coldfing4.jpg
coldfing4.jpg [ 42.61 KiB | Osservato 2791 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 18:13
Messaggi: 43
Belle foto, e belle realizzazioni. Mi auguro solo che il raccordo che userete col telescopio sia di materiale plastico e non di metallo, altrimenti il telescopio fa da radiatore facendo entrare un sacco di calore nel box attraverso il raccordo.
Scusate se rompo, ma quanto ve lo fanno pagare il polistirolo ?
Due centimetri sono pochi, capisco che sulla parte frontale possano fare impaccio, specialmente per chi non può far arretrare di molto il fuoco dello strumento, ma sugli altri 5 lati ?!? Direi melius abundare, minimo 4 cm.
Anche perché il rendimento delle Peltier dipende anche e soprattutto da quanto calore c'è da rimuovere, e il calore ha le seguenti fonti:

a) I circuiti elettrici della fotocamera.
b) L'ambiente, attraverso le pareti della scatola e l'isolante termico, che ha comunque una propria conducibilità termica (non è il vuoto...).
c) La ventola interna (sarà pure un modesto calore di 1 W, ma qui si ragiona in decimi di watt)
d) Il raccordo col telescopio.

Mi verrebbe in mente anche la calza schermante del cavetto USB, ma possiamo fermarci qui.

Purtroppo in questa modalità di raffreddamento il freddo deve arrivare fino al sensore, che ha una posizione piuttosto "internata", quindi il corpo della fotocamera fa da isolante e all'interno del box ci dev'essere una temperatura parecchio più bassa di quella a cui si vuole fare arrivare il sensore CMOS.
E, purtroppo, la fotocamera genera internamente calore, per cui è una lotta tra il calore che arriva al sensore da se stesso e dai circuiti elettronici adiacenti e il "freddo" che sta più all'esterno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010