1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì certo, è già stato considerato e calcolato (Salvo Errori), ma grazie comunque :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piano piano si va avanti (chi ci corre dietro?)
Ecco la palla con il bordo in (ahimè) multistrato - prossimamente lo scartavetro e lo proteggo - che fungerà da supporto per i tubi della struttura truss.
Allegato:
image3.png
image3.png [ 343.64 KiB | Osservato 2142 volte ]

(PS: non è un gabinetto :P)
Il teflon per la base l'ho trovato :roll:
Un focheggiatore elicoidale è in arrivo (e sulla base di quello dovrei progettare la parte alta), vediamo come va...
Per le ottiche sto ancora cercando una buona offerta;
La struttura della truss... poi ve lo dico :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non dai non sembra un water, al momento sembra piu una di quelle poltrone di design anni 70. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
bellissimo...
con 10 euro prendi anche una protezione per il primario!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima idea! :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo un'idea di come penso di realizzare il blocco secondario/focheggiatore. Quelle sei linee azzurre in alto funzionano, nella mia idea, come i raggi di una bicicletta: nel disegno non si può vedere, ma questi raggi sono "incrociati", cioè partono alternativamente dalla parte alta dello spider per finire in quella bassa e viceversa, in modo da conferire alla struttura maggiore rigidità alla deformazione e alla torsione... vediamo che ne esce!
Il blocco a sinistra è il profilato di alluminio che penso di utilizzare, un 20x80: deciderò in base al peso se va bene oppure no


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 18.74 KiB | Osservato 2105 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami, ma il sistema "raggi da bicicletta" ti genera un sacco di spikes intensi e non è nemmeno tanto semplice da fare. Molto meglio il sistema che usa mi sembra l'RP-Astro, una singola lamina lunga ma sottile che regge il secondario e due tiranti a 60° in filo d'acciaio sottile. In pratica i fili agiscono come le sartie di un albero di una barca. La lamina lavora a compressione ed i due tiranti a trazione. E' chiaro che i tiranti non vanno da parte a parte ma solo dal secondario al bordo del cestello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la questione è sempre la stessa: io non ho un cestello né chiaramente il suo bordo, ho solo un elemento a cui collegarmi, quindi non posso "aprirmi" molto. Se ho capito bene la tua descrizione, visto che la lamina lavora a compressione, deve essere parecchio spessa per non curvarsi :?
Comunque, degli spike generati da dei fili mi preoccupo poco (strumento visuale per deep), tra l'altro il sistema di spike che si genera ritengo sia uguale a quello creato da uno spider a tre razze, semmai è da capire come realizzarlo in pratica.

PS: considera che i fili interessano solo una piccola parte della superficie dello specchio, e che lo spider circolare è l'unico che non genera spike (ho fatto l'analisi degli spider apposta, qualche tempo fa :P)

PS2: tra l'altro, sempre se ho ben capito il sistema che hai descritto, genera anch'esso 6 spike, non vedo motivo perché possa essere considerato migliore


Allegati:
RGB7.jpg
RGB7.jpg [ 11.5 KiB | Osservato 2089 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La lamina che lavora a compressione basta che sia di 1 mm di spessore di acciaio, considera che può essere anche abbastanza alta. Ma se è 2mm non fa nulla. Se trovi una rasiera di acciaio abbastanza spessa e lunga, una volta c'erano, magari basta solo quella, sono di acciaio temperato e sono rigidissime. Ad esempio io ne ho una 16cm x 8cm spessa 0,7 mm. Per evitare la fessione laterale ci metti due fili sottili, non importa metterli a 60°, possono fare un triangolo anche molto più acuto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, che dire, la tua proposta mi alletta moltissimo perché è decisamente più semplice da realizzare... in tutta sincerità ero partito da una configurazione con due razze parallele e controventate internamente, quindi qualcosa di analogo, ma avevo poi rigettato l'idea, preoccupato per le flessioni (penso che una struttura tondeggiante possa essere molto più rigida, a parità di spessore, un po' come avviene per l'uovo). Ci penserò...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010