1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Innanzitutto BUON ANNO.

Ho finito il prototipo in legno. Trovate tutto sul mio blog:
http://testudo-sky.blogspot.com/2010/01 ... lle-4.html

A presto
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastico Ettore, non immaginavo di vedere dei risultati come i tuoi! la costruzione è splendida e il rapporto costo prestazioni è praticamente infinito!
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
turtle63 ha scritto:
Innanzitutto BUON ANNO.

Ho finito il prototipo in legno. Trovate tutto sul mio blog:
http://testudo-sky.blogspot.com/2010/01 ... lle-4.html

A presto
Ettore

'sta fungiazza! :shock: che spettro pulito! ci stai (state :-)) facendo venire voglia a tutti!
ciao
dan

PS: ho letto sul tuo blog che usi un intervallometro autocostruito, come hai fatto? :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega ha scritto:
PS: ho letto sul tuo blog che usi un intervallometro autocostruito, come hai fatto? :mrgreen:


caspiterina...mi era sfuggita questa chicca...interessa anche a me, visto che col nuovo portatile (Windows7) ho problemi con la CANON...

Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho finito il prototipo in legno. Trovate tutto sul mio blog:
http://testudo-sky.blogspot.com/2010/01 ... lle-4.html

A presto
Ettore

Bravo Ettore:
Un doppio augurio: di buon anno a te ed ai tuoi, e per l'ingresso a pieno titolo nel club (per ora ristretto, ma in via di espansione) degli astrofili spettroscopisti autocostruttori.
Tieni conto che questa tua prima realizzazione può essere, volendo,in futuro facilmente upgradata con l'acquisto di un reticolo "serio" da Edmund, Thorlabs,etc, da 25 mm,con cui sostituire il pezzo di DVD usato, in pratica senza colpo ferire e nessuna fatica od impegno particolare, se si eccettuano i circa 90€ di costo.
Di nuovo complimenti per la ottima realizzazione

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
weega ha scritto:
PS: ho letto sul tuo blog che usi un intervallometro autocostruito, come hai fatto? :mrgreen:


Ho già descritto questo mio progetto in quest'area senza veramente dare dettagli troppo specifici.

zondran ha scritto:
caspiterina...mi era sfuggita questa chicca...interessa anche a me, visto che col nuovo portatile (Windows7) ho problemi con la CANON..


Forse ti è sfuggito... che non ti era sfuggito :wink: Sei intervenuto nel mio post in quest'area.


Il progetto si basa su un PIC 16F84 che già possedevo insieme ad un programmatore hardware (il "classico" Ludipipo) per lo stesso PIC. Quindi perchè tenerli nel cassetto?

Prima di tutto ho studiato per benino alcuni articoli di una rivista di elettronica e una volta capito il funzionamento del PIC in questione e dell'elettronica necessaria al suo funzionamento nonchè all'interfacciamento ad altri dispositivi, mi sono lanciato in questa avventura non priva di insidie.

All'inizio pilotavo un relè. Difetti di questo: alimentazione diversa, rumore eccessivo, imprecisione per via del fatto chè è in parte meccanico.

Alla fine ho optato per un fotoaccoppiatore (che fa da interruttore) isolando e quindi preservando contemporaneamente l'elettronica della Canon.
La discussione si trova qui:
viewtopic.php?f=15&t=37654&start=0&hilit=16f84

Non so quando :roll: scriverò qualcosa di più dettagliato sul mio Blog anche perchè in queste cose basta una sciocchezza per mandare tutto a monte 8) e devo essere il più preciso possibile per via anche di piccole modifiche/accorgimenti in fase finale costruttiva come ad esempio l'uso di pulsanti normalmente chiusi al posto di quelli normalmente aperti che fa cambiare alcune cosette sia dal punto di vista hardware (resistenze di pull-up o di pull-down) e di conseguenza il firmware da caricare sul PIC.
A proposito del firmware ho usato il linguaggio Mikrobasic e una volta compilato l'ho inserito nel PIC tramite il Ludipipo.

Il limite del 16F84 è la memoria istruzioni - solo 1 Kbyte - il che rende estremamente "zen" programmare pulsanti, fotoaccoppiatore e visualizzare pure i dati sul display.

L'ideale sarebbero i kit ATMEL, che costicchiano, ma sono molto più performanti.
Non li conosco praticamente e non intendo "rimettermi" a studiare ;)

Io me la sono cavata con quello che avevo in casa spendendo alla fine una ventina di Euro.
La parte più difficile? La basetta di rame. Anche quella disegnata da me.
Ma per realizzarla fisicamente non avevo il necessario e prima di spendere una fortuna in
materiali per una cosa che non faccio abitualmente mi sono rivolto - tramite internet - ad un ragazzo
(di Catania mi pare) che le realizza a prezzi decenti. Ho inviato il file bmp e mi ha fatto un preventivo che alla fine sarà stato di una decina di euro.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
fulvio mete ha scritto:
Bravo Ettore:
Un doppio augurio: di buon anno a te ed ai tuoi, e per l'ingresso a pieno titolo nel club (per ora ristretto, ma in via di espansione) degli astrofili spettroscopisti autocostruttori.
Tieni conto che questa tua prima realizzazione può essere, volendo,in futuro facilmente upgradata con l'acquisto di un reticolo "serio" da Edmund, Thorlabs,etc, da 25 mm,con cui sostituire il pezzo di DVD usato, in pratica senza colpo ferire e nessuna fatica od impegno particolare, se si eccettuano i circa 90€ di costo.
Di nuovo complimenti per la ottima realizzazione


Grazie e ancora grazie, di cuore. :oops:

Questa è solo la prima luce. Secondo me è migliorabile. Poi, visto che la "febbre" è già alta, passerò a qualcosa di più performante usando "sicuramente" un reticolo Edmund.
Dopo che ho guardato nel Tuo strumento vedo tutto "sotto un'altra luce" ;)

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ettore complimenti! Che magnifico inizio!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie a tutti per gli interventi...

Ho aggiunto sul mio blog un "mosaico" di 4 immagini riprese tra i 462 nm e i 531 nm il giorno della befana dove si notano chiaramente - nonostante la "semplicità" dello strumento - le linee di assorbimento dell'Idrogeno-beta (486.13nm), del tripletto del Magnesio (516.7, 517.27 e 518.36 nm) e del Ferro (527 nm).

E questo è il link:
http://testudo-sky.blogspot.com/2010/01 ... lle-5.html

A presto.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho aggiunto sul mio blog un "mosaico" di 4 immagini riprese tra i 462 nm e i 531 nm il giorno della befana dove si notano chiaramente - nonostante la "semplicità" dello strumento - le linee di assorbimento dell'Idrogeno-beta (486.13nm), del tripletto del Magnesio (516.7, 517.27 e 518.36 nm) e del Ferro (527 nm).


Beh, sinceramente un lavoro molto ben fatto.
Complimenti e buon divertimento, Ettore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010