1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è quello che mi sembra per costo, dimensioni e peso uno frà i più carini

http://cgi.ebay.it/Swiftech-MCW60-T-Liq ... .m63.l1177


e questo

http://cgi.ebay.it/COOLER-MASTER-AQUAGA ... .m63.l1177

Certo che il costo .... non ha senso

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'acqua la utilizzo a temperatura ambiente,messa dentro un secchio di latta. Per i waterblock vai su cose più semplici e molto molto meno costose!!! Io ne presi uno tutto in rame,leggero e piccolo,pagato circa 40€.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene bene, un link magari dove poterlo trovare ???

Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo presi 2 anni fa su e-bay.... è molto simile a questo: http://cgi.ebay.it/THERMALTAKE-WB200-CL ... 240%3A1318

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è un soluzione abbastanza drastica:
http://thaiastro.nectec.or.th/hypermod/

Si tratta di aprire una fotocamera e tenerla sempre smontata nella cold-box con il dito freddo direttamente sul CMOS


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2009, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho terminato la cooled box e ora è in fase di test.
Ha usato il lamierino d'aaluminio da 0.5mm e come isolante esterno ho usato del polistirene estruso da 2cm di spessore, ma sul retro, il lato della peltier, ho usato usato il pannello tagliato a metà nello spessore, quindi polistirene estruso da 1cm.
La peltier è una da 60W, 40x40mm, 15.2 Vmax e 4A Imax, raffreddata da un dissipatore per cpu modello Igloo 5063 Light (E) della Glacialtech, corpo in alluminio e ventola da 80x80x25 a 2600rpm per circa 31 cfm di portata d'aria. All'interno ho messo una ventolina radiale con dissipatore da scheda video per velocizzare lo scambio termico nella camera di raffreddamento. L'alimentazione è data da un alimentatore stabilizzato (non switching) da 13.8V a 5A continui e 7A di picco.
Ho fatto alcune prove e con la 350D all'interno (spenta) ho raggiunto una temp. interna (misurata sul corpo macchina) di 6.5°C con una temp. esterna di 23.5°C, quindi diciamo una delta di 17°C, che mi soddisfa. Questo dopo due ore, ma già dopo 8 minuti dall'accensione della peltier la temp. interna era passata da 23.3°C a 15.9°C quindi 7°C in meno, ma non ho potuto monitorare l'andamento perchè son uscito e l'ho lasciata andare.
Ora sto facendo dei rilevamenti più continui nel tempo così da poter costruire un grafico.
Un problema che mi si presenta è la formazione di condensa all'esterno del box, sui bordi non perfettamente coperti dal polistirene. Avete riscontrato anche voi questo problema oppure una volta riempiti tutti gli interstizi col silicone (non l'ho ancora fatto) questo problema scompare?
Per la possibile condensa interna penso di risolvere recuperando un po' di pallini di Cloruro di Calcio dal laboratorio e usandoli come agente essicante oppure comprando del silica gel già pronti con l'indicatore colorato di esaurimento.
In allegato c'è il grafico durante i primi 60 minuti di test.


Allegati:
Commento file: grafico cooled box
grafico temp..jpg
grafico temp..jpg [ 89.15 KiB | Osservato 2978 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro direi, ho dato un occhio anche al link di Alex di colui che ha sventrato la 450d, con ottimi risultati di abbattimento di temperatura, anche se ho qualche dubbbio in merito.
In ogni caso, vorrei sottoporre a voi una piccola idea.
Ieri andando in gelateria (lo sò piove ma i bimbi lo mangiano lo stesso il gelato anche se fa freddino), mi è caduto l'occhio su una vaschetta da esportazione da presumo un paio di Kg o più.
La cosa che mi ha colpito è il tipo di polistirolo, molto compatto, duro con bordi e chiusure molto resistenti ed adatto ad essere lavorato.
Con una spesa di 80 centesimi ne ho portato a casa un paio per fare delle prove, e devo dire che la dslr ci stà benissimo, idem il dissipatore. volendo si riesce a fissare molto bene quest'ultimo tramite collanti specifici per polistirolo e viti di plastica in teflon (previo foro con diametro più piccolo fatto con il trapano e viti infilate in modo che si creino la propria filettatura).
Praticamente i due dissipatori possono stare a contatto della peltier fissata in modo egregio nel vano lasciato libero dal taglio praticato per far passare il tutto. Le vibrazioni sono praticamente inesistenti ed ho pensato addirittura di mettere un foglietto di micro isolante termico davanti al display in modo che l'aria fredda non lo colpisca direttamente ma bensì colpisca un foglio di alluminio tipo domopack che distribuisce il freddo uniformemente in tutto il corpo della macchina. Mi manca la peltier che arriverà a giorni dopo potrò misurare qualcosa. Che ne pensate? Ho buttato via un pomeriggio di pioggià ? Può funzionare?

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me sventrare la canon è un pò estremo,ma per chi ha capacità tecniche,magari opterei per una soluzione più leggera della scatola. Per questo credo che l'idea di Carlo sia egregia,io ho fatto delle prove con una scatola costruita solo di polistirene da 3cm,ma la parte che regge i dissipatori non regge,bisognerebbe usare un numero spropositato di viti e poi alla fine avvita e svita il polistirene si sbriciola e le viti non reggono più. Ho abbandonato la dissipazione ad ari,non riesco ad ottenere temperature sufficentemente basse da giustificare l'accrocco e poi i pesi di questi dissipatori sono eccessivi. Con il raffreddamento a liquido ho raggiunto un delta di 25°,ora voglio riprogettare la scatola usando sia alluminio che polistirene in modo da rendere il tutto leggero e il meno ingombrante posibile. Vi farò sapere...

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: venerdì 1 maggio 2009, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho terminato le prove e sono giunto al migliore risultato, ottenuto alimentando la peltier con l'alimentatore ATX da pc.
La tensione in uscita (che dovrebbe essere 12V) sotto carico della peltier è di 10.2V, quindi c'è un calo di tensione, ma ho visto che la peltier lavora meglio così che non alimentandola con l'alimentatore stabilizzato da 13.8V e 5A, che sotto carico della peltier la alimenta a 14.0V (la mia peltier ha Vmax 15.2V).
Come si vede dal grafico ho ottenuto un delta T di quasi 20°C in 90', ma già dopo 30' ero sotto di 16°C quindi già un buon risultato, pronti a scattare a 8°C.
Le prove stavolta le ho fatte con la 350D accesa, e riprese di pose da 5 o 10 minuti non facevano salire la temperatura. Ho sigillato bene tutti i lati col polistirene e chiuso gli spifferi con il silicone, e ho aggiunto dentro la scatola una cartuccia con un po' di cloruro di calcio come agente essicante e ho visto che in 90' non si è formata alcuna condensa all'interno della scatola.
Penso che il progetto della cooled box sia a posto, ora non rimane che aspettare un tempo decente per provarla sul campo...


Allegati:
Commento file: nuovo grafico 350D cooled box peltier 60W
chart2.jpg
chart2.jpg [ 96.16 KiB | Osservato 2967 volte ]

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 3:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 18:13
Messaggi: 43
Non è necessario sventrare una Canon per fare arrivare il freddo vicino al sensore, e non è necessario nemmeno usare una cool box, che alla fine si rivela più una complicazione che una semplificazione, a mio parere. Infatti le famose Canon raffreddate modificate da un famoso sito (e che hanno un prezzo spropositato) non utilizzano cool box. In realtà (parlo per la 400D, ma il concetto può essere esteso ad altre fotocamere Canon), basterebbe semplicemente insufflare aria fredda sulla scatoletta schermata del sensore tramite un tubicino inserito nel jack video. Smontando la 400D ho notato che la scatoletta schermata del sensore sta appena 2 centimetri dietro il foro del jack, infatti si può anche vedere guardando dentro il foro (inizialmente pensavo fosse il fondo del jack, invece aprendo la Canon mi sono accorto che il jack femmina è "aperto" sul fondo e il riflesso veniva invece dallo schermo del sensore). In alternativa è possibile inserire un dito freddo di rame a contatto con lo schermo del sensore, incastrandolo nello spazio tra questo e il circuito stampato che c'è dietro, si tratta di circa mezzo millimetro, però per "uscire" c'è a disposizione un varco libero di circa 3x5 mm di sezione, proprio in mezzo tra il jack del telecomando e il jack del segnale video. Il dito freddo si potrebbe pertando nascondere sotto lo sportellino, e dotandolo di filettatura basterebbe aprire lo sportellino di gomma, e avvitare una "prolunga" di rame al "moncherino" di dito freddo sporgente dalla fotocamera tra i due jack. Se invece si opta per il raffreddamento ad aria, o per meglio dire a "gas", si potrebbe mandare aria secca o meglio ancora anidride carbonica (ghiaccio secco sublimato) dentro la fotocamera attraverso uno o due tubicini di 2 -3 mm inserito a fondo attraverso il (o attraverso i due) jack, e quindi raffreddarla da dentro e non da fuori. La stessa fotocamera farebbe quindi da coibentazione al sensore rispetto all'esterno, e non ci sarebbe bisogno di cool box. La leggera pressurizzazione interna che si verrebbe a creare sarebbe sufficiente a evitare la formazione di condensa sui componenti elettronici, un po' come si fa con i cavi interrati che vengono pressurizzati per evitare che ci entri acqua o umidità.

Ho scattato delle foto con l'N82, ma non so come inserirle, comunque si vede abbastanza bene la vicinanza tra jack e sensore dal sito del Cappella:

Per la 400D
http://www.lorenzocappella.it/images/st ... G_7420.JPG

Per la 350D:
http://www.lorenzocappella.it/images/st ... g_6788.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010