1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 13:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro .... Bravo Ivaldo, pensi che anche CCD-Commander che ha una sua funzione per fare i flat automatici ne possa trarre beneficio ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 dicembre 2014, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ha il supporto per Flip Fat o Flat Man certamente si. In alternativa potresti inserire nello script di ccdcommander i comandi che desideri. Serve un po' di creatività.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti coloro che seguono i progressi del Ghezz Observatory 2.0 in questa discussione. Io e Teo66 abbiamo avuto un po' di problemi nelle ultime settimane ed i tempi di realizzazione si stanno un po' dilatando. Diverse cose non hanno funzionato come ci saremmo aspettati e questo ci ha costretto a rivedere un po' i piani ed anche a fare qualche acquisto imprevisto. In particolare abbiamo dovuto sostituire un altro PC ed abbiamo deciso di rimpiazzare la montatura Celestron CGEM del telescopio 2 con una EQ6 con EQMOD: malgrado tutti i nostri sforzi il software di controllo della CGEM ha dei limiti per l'uso in remoto che abbiamo alla fine giudicato non superabili.

Forse ricorderete che avevamo pensato di far stare un terzo telescopio nella casetta: ebbene questa ipotesi è tramontata in quanto ci siamo resi conto che lo spazio a disposizione è troppo esiguo.

La struttura è praticamente terminata, mancherebbero alcuni dettagli estetici ma vorremmo rimandarli a quando i due telescopi saranno finalmente in grado di operare. Al momento il telescopio 1 (Intes MK-69 con SBIG ST-8XME su Losmandy GM-8) può già riprendere, mentre per il telescopio 2 mancano ancora diverse cose (tra cui come detto una nuova montatura). Vi allego un po' di foto che spero troverete interessanti. Se avete domande ovviamente saremo (io e Teo66) felici di rispondervi.

Ah, c'è anche un filmatino: http://youtu.be/Cc0tr4ulGsE


Allegati:
Commento file: Telescopio 1
ScopeOne.jpg
ScopeOne.jpg [ 168.97 KiB | Osservato 2852 volte ]
Commento file: Telescopio 2
ScopeTwo.jpg
ScopeTwo.jpg [ 179.44 KiB | Osservato 2852 volte ]
Commento file: Centralina di controllo tetto
IMG_0753.jpg
IMG_0753.jpg [ 165.31 KiB | Osservato 2852 volte ]
Commento file: i 3 PC (Telescopio 1, Meteo e Telescopio 2)
IMG_0754.jpg
IMG_0754.jpg [ 148.96 KiB | Osservato 2852 volte ]
Commento file: PowerSwitch
IMG_0755.jpg
IMG_0755.jpg [ 160.86 KiB | Osservato 2852 volte ]
Commento file: Esterno
Outdoor.jpg
Outdoor.jpg [ 355.16 KiB | Osservato 2852 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
abbiamo deciso di rimpiazzare la montatura Celestron CGEM del telescopio 2 con una EQ6 con EQMOD: malgrado tutti i nostri sforzi il software di controllo della CGEM ha dei limiti per l'uso in remoto che abbiamo alla fine giudicato non superabili.
Volevo giusto chiedervi come avete risolto il problema della gestione della Celestron da remoto. Io ho chiesto ad un amico di provare a lanciare un Sync da un client ascom compatibile (Maxim) verso una Celestron CG-E e l'elettronica si è bloccata.

Avete avuto gli stessi casini?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi spiace per i problemi e soprattutto per il 3° telescopio "abortito", è comunque venuto sù un gran bel osservatorietto. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 0:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Volevo giusto chiedervi come avete risolto il problema della gestione della Celestron da remoto. Io ho chiesto ad un amico di provare a lanciare un Sync da un client ascom compatibile (Maxim) verso una Celestron CG-E e l'elettronica si è bloccata.

Avete avuto gli stessi casini?


Il problema è che la CGEM non si riesce a fare le operazioni preliminari senza passare tramite il suo software, quindi bisogna passare tramite nexremote il quale crea una porta com virtuale alla quale ci si collega con maxim. Nell'intento di "scavalcare" questo ostacolo ci siamo procurati una pulsantiera nexstar+ che, grazie ai nuovi driver ascom permetterebbe di ibernare la mont direttamente.
Basta infatti fare un quick align con la pulsantiera fisica ed in seguito grazie ai comandi park e unpark la mont si iberna e ripristina mantenendo l'allineamento. Abbiamo provato sul posto la procedura e sembrava funzionare (con annessi i vari spegnimenti e riaccensioni) ma al primo unpark e successivo goto remoto la mont è partita per la tangente attorcigliando i cavi. Fortunatamente non ci sono stati danni fisici.
Avendo perso l'allineamento si è dovuto procedere ad allineare tramite nexremote (visto che non si era sul posto), il problema è che nexremote è supportato solo per il tastierino nexstar (quello vecchio) e, sebbene sembra funzionare, dopo un po' si perde il controllo della montatura con tutti i casini annessi. Bisogna considerare che nexremote è distribuito da celestron ma credo sia un software fatto da appassionati (quindi semi-ufficiale) e che non è prevista una versione per il nexstar+.
Insomma il tutto risulta molto macchinoso (ponendo di riuscire a venirne a capo), la compatibilità nexremote/nexstar+ é tutta da verificare e avevo comunque letto in rete che nexremote non era molto affidabile. La decisione di non insistere troppo con la CGEM è dovuta alla fortuna di avere un amico astrofilo che possiede una eq6 e alla sua disponibilità a fare uno scambio/prestito, lui la usa poco e non in remoto e la CGEM usata stand alone è sicuramente valida quindi non avrebbe problemi. In questo modo possiamo provare ed usare per bene la eq6 senza doverne acquistare una :mrgreen:

Per adesso una bella strada in salita questo osservatorio remoto, ma poi arriverà la discesa :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante un apparente silenzio i lavori continuano, oggi abbiamo sostituito la CGEM con una EQ6, le prime impressioni sono molto positive.
Si tratta ora di sottoporre la mont ad una serie di test per vedere se ci sono problemi, incrociamo le dita.
In attesa di news vi mostro l'immagine di un astrofilo surgelato sofferente immerso nelle luci rosse durante i test mentre un'altro astrofilo con due blocchi di ghiaccio ai piedi scattava la foto :mrgreen:
Allegato:
Superastrofilo.jpg
Superastrofilo.jpg [ 170.94 KiB | Osservato 2791 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 gennaio 2015, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo, se poi aveste voglia di condividere la vostra esperienza con la EQ-6 ve ne sarei grato: ultimamente ho problemi di inseguimento superati gli 8KG di carico.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera ho fatto un po' di verifiche col telescopio di Teo e mi pare che ora ci siamo. La EQ6 con EQDIR non ha dato problemi con l'utilizzo remoto (al contrario della CGEM che ci aveva fatto impazzire). I problemi a cui mi riferisco sono di software e piuttosto specifici per l'uso in remoto. Probabilmente la CGEM per un uso normale (con astrofilo al fianco) è un'ottima montatura.

Anche la nuova camera di guida QHY5L II mi ha stupito per stabilità e sensibilità. Non appena Teo sarà riuscito a completare il suo setup penso potrà tornare a riprendere alla grande.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo che lavoro
ma quanti pc e telecamere ci sono li dentrooo!! :mrgreen:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010