1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 5:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Come preannunciato, ho assemblato un semplice spettroscopio con pezzi rimediati alla portata di chiunque, in un'ora di lavoro, usando come reticolo un pezzo di CD Rom.
Nonostante la semplicità lo strumento è tuttavia uno spettroscopio a tutti gli effetti.
Le prestazioni sono senz'altro sufficienti come strumento didattico e per chi si avvicina per la prima volta alla spettroscopia.
Stante la grande varietà di CD , ciascuno con caratteristiche diverse, potrebbe anche essere possibile migliorare lievemente le prestazioni, che tuttavia, come è facilmente immaginabile, restano notevolmente al di sotto di uno spettrografo con un reticolo vero.E' comunque, a mio avviso, uno strumento interessante per chi vuole accostarsi , in pratica senza alcuna spesa, al mondo della spettroscopia amatoriale.

Il link (fondo pagina , punto 5) è:
http://www.lightfrominfinity.org/autocostruzione.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Il diavolo fa le pentole e Fulvio gli spettroscopi :shock:

Ciao Fulvio
Non avevo dubbi... un attrezzo semplice ma di tutto rispetto.

La scatola porta cravatte è la vera chicca di questo progetto.
Io per un intervallometro autocostruito per la Canon 300D (l'ho anche progettato
e ho programmato il PIC) ne ho usata una di quelle in legno da decoupage
che si trovano al brico per fissare i pulsanti ed il display,
ma questa è proprio comoda.

Ora passiamo a qualche domanda:
Io ho una lente/obiettivo ricavato da una fotocopiatrice.
Ha un diametro di 40mm da un lato; dall'altro è 25mm
E' lunga 30mm e mette a fuoco fino ad 8cm ingrandendo circa 2x
Posso usarla come collimatore? Se si come calcolo la lente di osservazione?
Posso usare un semplice oculare?
Posso ricavare le lenti anche da un cercatore da 3 euro (quello del 1° numero
dell'enciclopedia uscita tempo fa :wink: )

Grazie e complimenti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ora passiamo a qualche domanda:
Io ho una lente/obiettivo ricavato da una fotocopiatrice.
Ha un diametro di 40mm da un lato; dall'altro è 25mm
E' lunga 30mm e mette a fuoco fino ad 8cm ingrandendo circa 2x
Posso usarla come collimatore? Se si come calcolo la lente di osservazionePosso usare un semplice oculare?
Posso ricavare le lenti anche da un cercatore da 3 euro (quello del 1° numero
dell'enciclopedia uscita tempo fa )


Ciao, Ettore:
Io userei la lente del cercatore come collimatore e la lente da fotocopiatrice, che dovrebbe essere migliore, come ottica da osservazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora rientro in merito se qualcuno possibilmente Fulvio mi risponde. Se uso un DVD o CD di quelli trasparenti che si recuperano sulle pile da 50-100 DVD, sono praticamente gli stessi dei dvd-cd con lo strato riflettente, solo che manca, se si maneggiano bene senza graffiarli, danno una immagine in trasparenza molto buona.

Chiedo a questo punto, affettandone un pezzo ed intelaiandolo, come va fissato, nel senso vorrei usare un tubo di carta, con una fenditura di pochi decimi e poi "leggere" la luce passante.

Dite che sia meglio il sistema a trasparenza o a riflessione.

Grazie.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 2:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Carlo:
Cita:
Allora rientro in merito se qualcuno possibilmente Fulvio mi risponde. Se uso un DVD o CD di quelli trasparenti che si recuperano sulle pile da 50-100 DVD, sono praticamente gli stessi dei dvd-cd con lo strato riflettente, solo che manca, se si maneggiano bene senza graffiarli, danno una immagine in trasparenza molto buona.

Chiedo a questo punto, affettandone un pezzo ed intelaiandolo, come va fissato, nel senso vorrei usare un tubo di carta, con una fenditura di pochi decimi e poi "leggere" la luce passante.
Dite che sia meglio il sistema a trasparenza o a riflessione.



Ti rispondo in ora tarda, quindi assonnato, ma le domande sono semplici.

Non so quale sia la qualità ottica dei DVD da te citati, ma penso sia quella dei CDo dei DVD normali.Puoi senz'altro fare uno spettroscopio semplice con reticolo a trasmissione, ma devi tener conto dell'angolo di rifrazione dello spettro di ordine 1, 2 etc rispetto all'ordine 0, ossia l'immagine si osserva con un certo angolo, e l'angolo in questione dipende dal n° di linee per mm del "reticolo", nel senso che il primo è maggiore quanto è più elevato il secondo.

Io trovo scomodo un tale spettroscopio, tantè che ho sempre usato reticoli a riflessione. Col sole , poi, c'è il rischio maggiore di intercettare l'ordine 0, ovvero l'immagine solare: vero è che non possono aversi danni in quanto la fenditura è strettissima, ma si resta comunque abbagliati.
In conclusione, io opterei per un sistema a riflessione.
Nel caso tu voglia provare un tale sistema dovresti comunque prevedere, per avere risultati accettabili, una lente collimatrice da focheggiare sulla fenditura all'interno del tubo ed un'altra all'uscita di questo, dopo il reticolo, con un oculare , che possa basculare sull' asse ottico per osservare lo spettro .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio, 3 pagine indietro mi consigliavi dei semplici programmi di elaborazione immagini

Ho scelto GIMP perchè me ne hanno anche parlato bene...

Solo che... Come previsto, non so nemmeno vagamente dove devo mettere le mani! XD ma buio più totale... Molte cose non hanno nemmeno significato x me :oops: :oops: :oops:
Mi devo fare insegnare per bene da qualcuno che GIMP lo conosce ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
Solo che... Come previsto, non so nemmeno vagamente dove devo mettere le mani! XD ma buio più totale... Molte cose non hanno nemmeno significato x me
Mi devo fare insegnare per bene da qualcuno che GIMP lo conosce ^^


Anche se non riesci a trovare qualcuno che ti aiuti,puoi cercare di imparare da te smanettando nel programma: io ho sempre fatto così e mi sono trovato bene: le cose che si apprendono da soli si ricordano meglio. Comunque, se ti serve qualche chiarimento scrivimi pure in pvt.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Terza puntata:

Lo spettroscopio (vedi sul mio blog) è composto da:
- una fenditura (2 lame di temperamatite)
- ottica di collimazione (un obiettivo da 50mm di fotocopiatrice recuperato da un riparatore)
- reticolo (un pezzo di DVD)
- ottica di ripresa (Webcam completa del suo obiettivo)

Avevo già ripreso la solita lampada a basso consumo...

Ora ho aggiunto una ripresa dello spettro solare in cui si possono riconoscere
le principali linee di assorbimento. :o

Il link diretto è:
http://testudo-sky.blogspot.com/2009/12 ... lle-3.html

Saluti

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ora ho aggiunto una ripresa dello spettro solare in cui si possono riconoscere
le principali linee di assorbimento.


Complimenti, Ettore, per la tenacia, la voglia di produrre risultati ed i risultati stessi, ora però devi continuare sempre più... la passione per la spettroscopia è un virus difficile da curare, una volta che ti prende, non ti lascia più.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti Ettore, ci faresti vedere anche come hai realizzato lo spettroscopio?
grazie
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010