Ecco la foto promessa.
Allegato:
IMG_0916.JPG [ 17.68 KiB | Osservato 2113 volte ]
Per realizzarlo mi sono munito di un compasso, carta, cartoncino, riga, goniometro (tutti residuati scolastici) e 4 led (ne avevo presi un centinaio, di varie dimensioni e colori, tempo fa sulla baia a 2,3 euro) e tappo di plastica per tubi, di diametro da un pollice circa (Brico 1 euro circa).
In primo luogo c'è da realizzare il disegnino, con la carta, il compasso, riga ed il goniometro. Quest'ultimo serve per posizionare i led a 45° (scusate ma non ho il CAD e non lo so usare).
Una volta fatto il disegno del cerchietto, si attacca la carta sul cartonicino, quindi lo si dimensiona con le forbici in modo che entri nel tappo di plastica.
Quindi con una punta (va bene anche la punta del compasso) si fa il foro centarle e due fori per ogni led dove passeranno i due piedini.
I led vanno collegati in serie, cioè il positivo di uno col negativo dell'altro ( si riconoscono perchè il positivo è il piede più lungo), quindi gli ultimi due piedini + e - si lasciano liberi per collegarli poi fuori dal tappo, alla tensione di alimentazione.
Il tappo non entra per poco nel porta oculari da 1,25" e per questo motivo va ridimensionato di un millimetro circa (usate anche il calibro). Per evitare di stare lì a scartavetrare per ore, è opportuno farsi una specie di tornietto. Iio l'ho fatto bucando il tappo al centro e inserendolo nel mini trapano tipo Dremel che ho. Così a bassa velocità, in 10 - 15 min,, si procede con la cartavetrata fino a ridurlo dello spessore giusto.
Questa è stata la parte più difficile dell'opera, perchè prima di arrivare al "tornietto", ho perso diverso tempo.
Una volta lavorato il tappo, si inserisce dentro il cerchietto con i led, facendo nella sommità tappo altri due buchetti, per far passare i fili.
L'alimentazione è data da una batteria da 9 volt, che è collegata con una presa che avevo e che ho saldato a stagno ai due elettrodi + e - dei led.
Come detto, i led sono collegati con una pila da 9 volt: i miei così non si bruciano (bisognava sapere quale era la tesione massima sopportata dai led, ma chi se la ricordava? Comunque sul web si raccomanda di inserire un resistore e ci sono formule per calcolarne la portata, ma per ora mi va bene così).
Ovviamente un tappo di metallo sarebbe migliore, ma chi ce lo dà e poi chi lo lavora?
Dimenticavo, il foro centrale che ho fatto è di circa due millimetri (io ho usato una piccola punta e un piccolo trapano manuale).
Se lo volete realizzare, buon divertimento.