1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 5:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Valerio:

Cita:
la cosa che più mi incuriosice è prorpio come si possa tarsferire lo spettro di una certa sorgente luminosa, ottenuta con uno strumento amatoriale, fino alla memoria di un pc...e questo perchè io di tutte le tecniche analitiche utili nei laboratori chimici, ho sempre e solo studiato la parte teorica..e comunque sempre strumenti professionali, quindi con tutta l'attrezzatura già collegata con un elaboratore/raccoglitore di dati digitale.


L'acquisizione di uno spettro, come quella di qualsiasi altra immagine, si effettua con una camera digitale, raffreddata o non (meglio le prime), che importano i dati dello stesso, sotto forma di file grafico , nella memoria di un PC.Sul mio sito esistono vari esempi di spettri , solari e stellari, acquisiti con tale tecnica.

Cita:
per quanto riguarda il perchè ci sono persone che fanno ricerca non a livello professionale (ma anche semplice voglia di osservare oltre ciò che si può vedere tramite un telescopio), lo comprendo benissimo, anche perchè nell'osservatorio qui vicino alle mie parti c'è il mio "mentore" che passa le nottate a cercare e catalogare stelle doppie, cosa che lui stesso, sdrammatizzando, si rende conto che ai profani potrebbe sembrare da pazzi..per lui invece è una più profiqua alternativa alla partita a carte in qualche bar


Il tuo mentore ha fatto una scelta, come quelle che molti di noi fanno in varie manifestazioni della vita, una scelta che però può, se ben fatta, essere utile alla comunità astronomica.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, una domanda semplice, ho recuperato uno di quei dvd completamente trasparenti che ci sono nelle pile da 50 o da 100DVD, secondo voi è usabile?? Come lo intelaio?

Grazie per qualsiasi info.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Carlo, non credo vada bene perchè non è un DVD ma un semplice pezzo di plastica, devi prendere un DVD vero e togliere la pellicola.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma dovrebbe essere la stessa cosa, se lo metto controluce si vede il tipico arcobaleno, sembra già un dvd senza la parte opaca.


zondran ha scritto:
Ciao Carlo, non credo vada bene perchè non è un DVD ma un semplice pezzo di plastica, devi prendere un DVD vero e togliere la pellicola.
Davide

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Valerio:

Cita:
la cosa che più mi incuriosice è prorpio come si possa tarsferire lo spettro di una certa sorgente luminosa, ottenuta con uno strumento amatoriale, fino alla memoria di un pc...e questo perchè io di tutte le tecniche analitiche utili nei laboratori chimici, ho sempre e solo studiato la parte teorica..e comunque sempre strumenti professionali, quindi con tutta l'attrezzatura già collegata con un elaboratore/raccoglitore di dati digitale.


L'acquisizione di uno spettro, come quella di qualsiasi altra immagine, si effettua con una camera digitale, raffreddata o non (meglio le prime), che importano i dati dello stesso, sotto forma di file grafico , nella memoria di un PC.Sul mio sito esistono vari esempi di spettri , solari e stellari, acquisiti con tale tecnica.

Cita:
per quanto riguarda il perchè ci sono persone che fanno ricerca non a livello professionale (ma anche semplice voglia di osservare oltre ciò che si può vedere tramite un telescopio), lo comprendo benissimo, anche perchè nell'osservatorio qui vicino alle mie parti c'è il mio "mentore" che passa le nottate a cercare e catalogare stelle doppie, cosa che lui stesso, sdrammatizzando, si rende conto che ai profani potrebbe sembrare da pazzi..per lui invece è una più profiqua alternativa alla partita a carte in qualche bar


Il tuo mentore ha fatto una scelta, come quelle che molti di noi fanno in varie manifestazioni della vita, una scelta che però può, se ben fatta, essere utile alla comunità astronomica.


sono andato a vedere il tuo sito...impressionante! :shock:
sono rimasto davvero colpito dalla tua voglia e capacità di fare, di autocostruirti ciò che ti serve per poter sfruttare appieno e nella maniera che più ti aggrada gli strumenti che possiedi....
sicuramente in questa comunity ci saranno altre persone come te capaci di fare cose del genere, anche in altri ambiti della passione astrofilica...e sinceramente mi sento piccolo piccolo nel vedere che io a 2 anni non sono nemmeno capace di fare ne un sito ne un blog, figuriamoci poi di realizzare accessori per l'astronomia! :oops:
davvero complimenti vivissimi e grazie per le delucidazioni

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Carlo:

Cita:
Ragazzi, una domanda semplice, ho recuperato uno di quei dvd completamente trasparenti che ci sono nelle pile da 50 o da 100DVD, secondo voi è usabile?? Come lo intelaio?


Io proverei su un CD e non trasparente, sul suo supporto.Mi sembra (ma non vorrei sbagliarmi) che i DVD abbiano tracce multiple che lo renderebbero inusabile.La mia prova è stata fatta su un CD e pare funzioni entro certi limiti sufficientemente.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,Davide:

Cita:
Ciao Carlo, non credo vada bene perchè non è un DVD ma un semplice pezzo di plastica, devi prendere un DVD vero e togliere la pellicola


Mi levi una curiosità, ma la pellicola che togli (e sei bravo a farlo perchè non è semplice) dove la metti?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Valerio:

Cita:
sono andato a vedere il tuo sito...impressionante!
sono rimasto davvero colpito dalla tua voglia e capacità di fare, di autocostruirti ciò che ti serve per poter sfruttare appieno e nella maniera che più ti aggrada gli strumenti che possiedi....
sicuramente in questa comunity ci saranno altre persone come te capaci di fare cose del genere, anche in altri ambiti della passione astrofilica...e sinceramente mi sento piccolo piccolo nel vedere che io a 2 anni non sono nemmeno capace di fare ne un sito ne un blog, figuriamoci poi di realizzare accessori per l'astronomia!
davvero complimenti vivissimi e grazie per le delucidazioni


Grazie per l'apprezzamento, ma io non mi farei prendere da pregiudizi sulle mie capacità.
Non ho più una tenera età, e l'esperienza mi ha insegnato che la passione e la curiosità sono un motore potentissimo: sono quindi certo che nel momento in cui la tua passione ed il tuo desiderio di dedicarvici saranno più forti,potrai fare quello che desideri senza problemi.
Il solo fatto che ti interessi di problematiche non comuni all'astrofilia come la spettroscopia è un buon sintomo: auguri per il futuro.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao,Davide:
Mi levi una curiosità, ma la pellicola che togli (e sei bravo a farlo perchè non è semplice) dove la metti?


la pellicola la tolgo con del nastro adesivo da pacchi e la si toglie solo se si vuole fare un reticolo a trasmissione anzichè a riflessione.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 5:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Davide:

Cita:
la pellicola la tolgo con del nastro adesivo da pacchi e la si toglie solo se si vuole fare un reticolo a trasmissione anzichè a riflessione


Capisco,ma c'è un problema che non so come hai risolto:
1- il nastro da pacchi non rovina irrimediabilmente la pellicola?per i reticoli veri basta una ditata per rovinarli.
2- La pellicola stessa, senza essere messa su di un supporto tipo vetro, non si deforma?
Cioè, mi chiedo, non sarebbe meglio lasciarla sul supporto originale e tagliare quest'ultimo?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010