Ciao, Valerio:
Cita:
la cosa che più mi incuriosice è prorpio come si possa tarsferire lo spettro di una certa sorgente luminosa, ottenuta con uno strumento amatoriale, fino alla memoria di un pc...e questo perchè io di tutte le tecniche analitiche utili nei laboratori chimici, ho sempre e solo studiato la parte teorica..e comunque sempre strumenti professionali, quindi con tutta l'attrezzatura già collegata con un elaboratore/raccoglitore di dati digitale.
L'acquisizione di uno spettro, come quella di qualsiasi altra immagine, si effettua con una camera digitale, raffreddata o non (meglio le prime), che importano i dati dello stesso, sotto forma di file grafico , nella memoria di un PC.Sul mio sito esistono vari esempi di spettri , solari e stellari, acquisiti con tale tecnica.
Cita:
per quanto riguarda il perchè ci sono persone che fanno ricerca non a livello professionale (ma anche semplice voglia di osservare oltre ciò che si può vedere tramite un telescopio), lo comprendo benissimo, anche perchè nell'osservatorio qui vicino alle mie parti c'è il mio "mentore" che passa le nottate a cercare e catalogare stelle doppie, cosa che lui stesso, sdrammatizzando, si rende conto che ai profani potrebbe sembrare da pazzi..per lui invece è una più profiqua alternativa alla partita a carte in qualche bar
Il tuo mentore ha fatto una scelta, come quelle che molti di noi fanno in varie manifestazioni della vita, una scelta che però può, se ben fatta, essere utile alla comunità astronomica.