1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Tra le altre cose sono andato a vedere il link citato da Lorenzo: il collante che usa il nostro amico NON è normale silicone ma GOMMA AL SILICONE. E' tutta un altra cosa: si tratta appunto di una colla che contiene silicone ma in effetti è a base di gomma, sintetica ovviamente. E' una GE come marca (General Electric) e quindi è di sicuro un prodotto di altissima qualità: dalla foto non si legge la sigla altrimenti sul sito della GE è possibile vedere di cosa si tratta con esattezza.
Comunque vi posso dire che un prodotto molto simile a questo sempre GE è stato da me pagato 47 euro al tubo.
Potrebbe somigliare al silicone non acetico ma si tratta in genere di prodotti che hanno ben pochi equivalenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Azz, sono in panico il silicone mi sembrava una cosa semplicissima da applicare del zanche mi sembrano molto piu' complicate....be' intanto ci invio le foto dello spyder
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0095_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0094_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il silicone è seconde me davvero la soluzione preferibile. Ma prima di cominciare a collare, non volete usare un Dewguard contro la condensazione? È probabile che dove abitate non è necessario, ma nelle Fiandre posso assicurarvi che senza Dewguard spesso basta con osservare dopo 1 ora già!

Sul mio tele, il venditore aveva fatto un altra soluzione, ma non ho una foto qui per mostrarvi. Ha fatto una "cella" per il secondario con una lastra in aluminio e il secondario è tenuto per il bordo più in basso. L'apertura tra i bordi al lato della lastra è chiusa con alcune piccole viti allora il secondario è ben fissato. La cima della "cella" è allora fissato al "spider". In questo modo il bordo del secondario non può riflettere della luce e resta facilmente possibile di usare il dewguard.

Spero che questa immagine è abbastanza chiara... :oops:

http://forum.astrofili.org/userpix/626_secondary_cell_1.jpg

Oppure è un pò visibile su questa foto...

http://forum.astrofili.org/userpix/626_HPIM2118_2.jpg

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Assieme allo specchio è arrivato il cosi detto certificato ottico che a dire il vero mi sembra piu' un autocertificazione all' italiana e qua sorgono i primi dubbi.. il suprax e il vetro calcio sodico sono la stessa cosa perchè se non sono la stessa cosa mi sà che mi hanno fregato....inoltre "Test eseguito in autocollimazione si certifica una lavorazione non inferiore a 1/8 d'onda in rms" che vuol dire in parole povere? a mè era stata garantita una lavorazione a 1/10 di lambda....inoltre lo specchio mi era stato detto da 32mm, nel test viene dichiarato di 30mm io lo misurato e misura 28mm??????????Il costo dei primario + secondario+ cella + spyder pagato come (per non mettere cifre ) un dobson geoptik 250 pro, ora se quello che mi hanno rifilato è una ciofeca be mi girano e non poco anche perchè fatica fino ad ora ce ne ho messa dentro tanata, che senso aveva altrimenti farmi un dobson con un fondo di bottiglia, a quel punto prendevo un gso (che so essere un ottimo strumento a detta di molti).......vi prego datemi buone notizie
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_Certificato2_3.jpg


Ultima modifica di zandor il venerdì 4 gennaio 2008, 13:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Assieme allo specchio è arrivato il cosi detto certificato ottico che a dire il vero mi sembra piu' un autocertificazione all' italiana e qua sorgono i primi dubbi.. il suprax e il vetro calcio sodico sono la stessa cosa perchè se non sono la stessa cosa mi sà che mi hanno fregato....inoltre "Test eseguito in autocollimazione si certifica una lavorazione non inferiore a 1/8 d'onda in rms" che vuol dire in parole povere? a mè era stata garantita una lavorazione a 1/10 di lambda....inoltre lo specchio mi era stato detto da 32mm, nel test viene dichiarato di 30mm io lo misurato e misura 28mm??????????Il costo dei primario + secondario+ cella + spyder pagato come (per non mettere cifre ) un dobson geoptik 250 pro, ora se quello che mi hanno rifilato è una ciofeca be mi girano e non poco anche perchè fatica fino ad ora ce ne ho messa dentro tanata, che senso aveva altrimenti farmi un dobson con un fondo di bottiglia, a quel punto prendevo un gso.......vi prego datemi buone notizie


Hmmm... Difficile di dire così. Il RMS "Root Mean Square" è la "deviazione standard" di tutti i valori Lambda (Peak-Valley Wavefront error). Allora è il solo modo (con la valore Strehl) di veramente indicare la qualità di uno specchio. Lambda e P-V/Wavefront sono misurato su solo uno solo punto sullo specchio, allora il 1/10 - è la peggiore o migliore dei tutti i punti?... :?:

Se vuole dire che la valore RMS se stesso è 1/8, non è una buona cosa. Però, penso che in questo caso vuole dire che 1/8 era la peggiora valore P-V che hanno trovato su tutto lo specchio. In questo caso, il tuo specchio è certamente ottimo. Penso che è davvero così perchè un venditore che da un certificato con la valore RMS o Strehl è secondo me sempre affidabile (se le valori sono giuste, naturalmente). Non puoi dirmi quale è la valore RMS o Strehl sul certificato? Un RMS più piccolo che 1/12 è buono (meglio <1/20) e un Strehl >0,9 é anche ottimo.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
In rete ho trovato questo:
Vetro sodico calcico: la sua miscela è caratterizzata dalla presenza di ossido di calcio che diminuisce il limite di cristallizzazione del vetro, aumentandone la persistenza nel tempo. A questa classe appartengono i vetri comuni quali, ad esempio, quelli da finestre o per contenitori.
Questo tipo di vetro può essere incolore oppure colorato per la presenza di piccole percentuali di sali di ferro, come nel caso dei vetri per bottiglie.


Ultima modifica di zandor il venerdì 23 novembre 2007, 18:41, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Azz, sono in panico il silicone mi sembrava una cosa semplicissima da applicare del zanche mi sembrano molto piu' complicate....be' intanto ci invio le foto dello spyder
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0095_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0094_1.jpg

ma quanto è grande il tuo secondario? :shock:

ma lo usi per visuale o per foto?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Visuale asse minore 76mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 17:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
astrotecnico ha scritto:
Se vi fa piacere vi dico che ne penso io. Riguardo all'incollaggio del secondario io non mi sognerei neppure di fare questa operazione anche se sono al corrente che molti (anche costruttori professionisti) optano per questa soluzione.
Il secondario è sempre di vetro piuttosto sottile quindi in tensionamenti con le colle sono sempre possibili. Non sono paranoie ve lo assicuro. Tra l'altro, per la cronaca, non bisogna mai usare bostick o collanti simili perchè quando asciugano tendono a concentrarsi, principalmente per rapida evaporazione del solvente in essi contenuti, solo in alcuni punti e quindi "tirano" fortemente e irregolarmente quello che hanno bloccato. Intendiamoci: l'effetto si vede su un vetro che deve riflettere quello che lo specchio primario gli invia e quindi su applicazioni di precisione. Se per esempio incollate due pezzi di legno la cosa non è praticamente percettibile. Riguardo al silicone è sempre bene usare il tipo non acetico ovvero quello che asciuga molto più lentamente perchè l'effetto che ho detto sopra è limitato.
Le graffette di cui si parla sono secondo me un sistema ottimale di fissare il secondario: la loro costruzione è quasi banale e possono benissimo essere ricavate da un piccolo profilato ad L di alluminio o fatte ad hoc piegando il solito lamierino di ottone.
Ovviamente quando si montano non bisogna stringerle troppo e munirle sotto la parte che tocca sulla superficie alluminata di piccoli pezzi di sughero molto sottile: li potete anche ricavare da un normale tappo di bottiglia tagliando con pazienza delle fettine sottili. Oppure, come fanno alcuni, ci potete mettere del cartoncino. Io preferisco il sughero perchè con umidità ecc. non ha problemi.
Il silicone lo userei solo per bloccare il filetto anticaduta.
In merito all'annerimento del bordo posso confermare che migliora il contrasto ma deve essere fatto con molta cautela altrimenti si rischia di sporcare la superficie alluminata.
Per fare questo vi posso dire che ci sono in commercio anche dei pennarelli a vernice molto efficaci che permettono di scrivere su ogni superficie e quindi vetro compreso. Si trovano facilmente anche nelle ferramente e vengono usati industrialmente per marcare e tracciare. Inoltre per chi ha molta abilità manuale e pazienza si può anche mettere il famoso vellutino nero: questo si può leggermente incollare ma solo per punti. Io sotto il secondario metto sempre anche un pezzo di "mollettone" ovvero di tappeto di gomma sottile a superfice bugnata, che si trova a metraggio sempre nelle ferramente o brico: serve a dare un appoggio multipunto al secondario in modo che la pressione delle graffette di fissaggio venga distribuita il più uniformemente possibile.

PS
Oltre al filo anticaduta sul secondario, utilissimo, quando monto un dobson io metto anche un bel tappo di compensato sull'imboccatura della scatola del primario: risparmia molte lacrime in caso di incidenti con viti ecc. !!




Sono contento che anche Astrotecnico sostenga questa tesi, anti-silicone.
E' inutile ostinarsi e cercare giustificazioni ad una operazione che anche solo il buon senso dice di non fare. Io l'ho scritto e detto piu' volte, possibile che non lo si voglia capire? Poi per carità ciascuno fa quel che si sente di fare, ma tre lamierini di ottone costano tanto?
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Per fortuna il secondario e lo spyder hanno uguale diametro quindi il lavoro dei lamierini dovrebbe essere meno complicato di quanto pensavo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 260 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010