Ciao, per il fuoco è dura assai come la regolazione dei parametri tramite il joystick in dotazione (pulsantini nella tua).
Il motivo è andare su e giù dal tetto .... e verificare l'immagine ... impossibile.
Per il resto, io conto che le camere nostre e quelle vere siano sostanzialmente le stesse, solo che loro le hanno già a fuoco e senza possibilità di modifica parametri, forse hanno un firmware migliore che anche noi possimo adottare, ho trovato alcuni firmware e la mia camerina prevede oltre al controllo motore di un sistema a lenti, anche una porta seriale, da utilizzare per comandi vari. (Sul display appare anche boudrate ecc.ecc.).
Tutto stà trovare il giusto compromesso ... forse tutto automatico basta, ma non penso dovremo fare delle prove con la camera in mano ed al buio "vero" senza case ne lampioni.
Male che vada la useremo per video sorveglianza e prenderemo una vera skycam, ma conto di riuscirci, sai che non mi arrendo facilmente, orami il 90% del lavoro è fatto, si potrebbe bensare ad una maschera di hartmann od usare la bathinov davanti all'obiettivo, magari focheggiando su un pianeta.
Per i parametri ver ne sono talmente tanti .... ma penso che night mode che converte in bianco e nero uso senza ir e senseup a 128 o 256 o 512 dovrebbero essere sufficienti, almeno in casa con la pochissima luce che filtra dalle finestre chiuse si vedeva a giorno pertanto presumo che sia possibile anche vedere le stelle e le nuvole senza alcun problema, dammi tempo ....

P.S. Belle ivaldo le foto degli interni dell'osservatorio+la skycam, si vede che funziona molto bene in nuovo videoserver, complimenti.
Carlo