1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
E' mia intenzione fare in modo che, una volta esaurita la fase sperimentale col CD, e verificate le possibilità (e purtroppo) i limiti di questo, l'interessato possa, se crede, sostituirlo con relativa facilità con un reticolo vero mantenendo intatta l'ossatura del progetto.

Questa è un'ottima idea, magari nel progetto si potrebbe prevedere dello spazio per un "cassettino" intercambiabile dove sistemare vari reticoli, qualcosa di simile (se possibile ovviamente) a quello che si usa per il filtri.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Questa è un'ottima idea, magari nel progetto si potrebbe prevedere dello spazio per un "cassettino" intercambiabile dove sistemare vari reticoli, qualcosa di simile (se possibile ovviamente) a quello che si usa per il filtri.


E' esattamente quello che ho pensato, Angelo,ed ho quindi scelto la scatola in conseguenza,apribile per garantire un facile accesso al reticolo, come vedrai.Ovviamente non si può esagerare con la sofisticazione, ma l'idea del cambio di reticolo è comune a molti spettroscopi, amatoriali e non.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
:!: :?: Non sto più nella pelle :!: :?:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma scusa una domanda fulvio... Come hai fatto a mettere le lame a 1/30 di mm? e soprattutto, come hai fatto a misurare una tale fessura!

Io non ci riesco... O si toccano e nn va bene o sono troppo distanti...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Devi usare qualcosa dallo spessore uguale da mettere in mezzo alle lame fino a che non le avvicini e le fissi.
Poi sfili lo "spessorimetro" ed è fatta.

Se non sbaglio un foglio di alluminio per cucina ha uno spessore di 1/20 di mm e se lo pieghi in due arrivi ad 1/10 di mm.... Attento però quando lo sfili a non "temperare" il foglio far rimanere parti di esso tra le lame :P

Per 1/30 non saprei :roll:
Fulvio... correggimi se sbaglio. :wink:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ma scusa una domanda fulvio... Come hai fatto a mettere le lame a 1/30 di mm? e soprattutto, come hai fatto a misurare una tale fessura



Cita:
Se non sbaglio un foglio di alluminio per cucina ha uno spessore di 1/20 di mm e se lo pieghi in due arrivi ad 1/10 di mm.... Attento però quando lo sfili a non "temperare" il foglio far rimanere parti di esso tra le lame

Per 1/30 non saprei
Fulvio... correggimi se sbaglio.


Ettore ti ha già risposto , io aggiungerei che uno spessore ancora più sottile è un foglio di Astrosolar.Il 3,8 è 1/100, raddoppiato 1/50.
Con fenditure non regolabili si tratta di spessorare e poi accostare o allontanare le lame a mano, operazione difficile ma non impossibile, se fatta a tentativi:la fenditura appare in queste condizioni quasi come fosse chiusa.
E' bene precisare comunque che una certa tolleranza c'è, 1/27 o 1/35 fanno poca differenza, tuttavia sul sole è meglio sbagliare in eccesso (fenditura più chiusa).Con le fenditure regolabili il problema non si pone: basta spessorare, chiudere, ed estrarre lo spessore, tant'è che mi sono fatto una collezione di spessori di alluminio e non, da 1/10 a 1/100 di mm.
Il fatto è che la chiusura e la qualità della fenditura ha la stessa importanza del reticolo ai fini della risoluzione complessiva del sistema, ed agisce un pò come il diaframma in fotografia, solo che mentre questo è limitato dalla diffrazione, la prima trova il suo limite nella luce in arrivo che comunque deve essere di un livello minimo, Negli strumenti seri le lame delle fenditure sono lavorate a tolleranze ottiche e costano cifre spropositate.Una fenditura regolabile (semi) professionale da me acquistata qualche tempo fa è costata 250 €, ed era a buon mercato in quanto i prezzi oscillano tra i 300 e 1000 €, con punte di 2-3000€ per quelle per strumenti scientifici professionali.
In un sistema come quello con CD, che presenta una risoluzione ed incisione modesta, una fenditura chiusa di qualità accettabile può compensare abbastanza bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
^^ allor ora come ora la fenditura sfiora... il millimetro di apertura! XD
Tuttavia vedevo già ottimi spettri.

Eseguo la correzione!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
ehm....premetto che non ho letto tutte e 12 le pagine del topic ma solo la prima e l'ultima e che non mi sono mai cimentato in autocostruzioni di nessun tipo....:oops:
so cos'è uno spettroscopio perchè l'ho studiato sia alle superiori che all'università con chimica analitica e analisi dei medicinali....so che viene usato dai ricercatori per studiare gli spettri delle stelle per determinarne la composizione chimica...ma un astrofilo cosa se ne fa praticamente di un oggetto come questo?
non è una polemica, ma proprio una domanda per capire meglio i campi di applicazione di uno spettroscopio fatto in casa per un astrofilo....come si fanno a "salvare" ed imamgazzinare in una banca dati digitale i risulatati ottenuti?
chiedo qust'ultima cosa perchè se non ricordo male la spettroscopia viene appunto usata anche per analisi qualitative di laboratorio, e si riesce a riconoscere una data sostanza incognita confrontandone lo spettro con quelli in memoria nel pc colegato allo strumento...
grazie mille per le risposte :wink:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ma un astrofilo cosa se ne fa praticamente di un oggetto come questo?
non è una polemica, ma proprio una domanda per capire meglio i campi di applicazione di uno spettroscopio fatto in casa per un astrofilo....come si fanno a "salvare" ed imamgazzinare in una banca dati digitale i risulatati ottenuti?

La tua domanda, sincera e priva di malizia, richiede una risposta altrettanto sincera.
Penso che con la tua domanda, tu ti riferisca agli astrofili che amano osservare il cielo notturno per la sua bellezza, per il senso di profondo ed immenso, o a coloro che effettuano eccellenti riprese degli oggetti celesti per soli fini estetici, di godibilità delle immagini stesse, senza alcun intento di ricerca.
Per coloro che si dedicano a tale attività lo spettroscopio e la spettroscopia sono inutili.
Se, invece, si vuole conoscere a fondo le caratteristiche degli oggetti celesti che riprendiamo od osserviamo, se, quindi, si vuole andare oltre "il visibile", occorrono altri strumenti: la fotometria, la spettroscopia, le misure delle doppie, e quant'altro hanno reso l'astronomia e l'astrofisica la disciplina che ci ha fatto conoscere a fondo l'Universo che ci circonda.
Certo, le strumentazioni amatoriali non possono competere con quelle professionali,ma comunque gli astrofili possono, d'accordo coi professionisti, scavarsi una propria nicchia di attività e comunque, se non vogliono arrivare a questo, godere dell'interesse di andare a fondo nella comprensione di ciò che ossservano.
Un celebre astronomo (non ricordo quale) disse che tra l'osservazione e l'analisi spettroscopica passa la stessa differenza che c'è tra il guardare la copertina di un libro e leggerlo.
Io condivido in pieno tale assunto.
Circa la conservazione e la gestione dei dati, non penso ci siano problemi con i numerosi software oggi a disposizione dell'astrofilo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Semplicissimo spettroscopio
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
grazie mille per la risposta.
la cosa che più mi incuriosice è prorpio come si possa tarsferire lo spettro di una certa sorgente luminosa, ottenuta con uno strumento amatoriale, fino alla memoria di un pc...e questo perchè io di tutte le tecniche analitiche utili nei laboratori chimici, ho sempre e solo studiato la parte teorica..e comunque sempre strumenti professionali, quindi con tutta l'attrezzatura già collegata con un elaboratore/raccoglitore di dati digitale.

per quanto riguarda il perchè ci sono persone che fanno ricerca non a livello professionale (ma anche semplice voglia di osservare oltre ciò che si può vedere tramite un telescopio), lo comprendo benissimo, anche perchè nell'osservatorio qui vicino alle mie parti c'è il mio "mentore" che passa le nottate a cercare e catalogare stelle doppie, cosa che lui stesso, sdrammatizzando, si rende conto che ai profani potrebbe sembrare da pazzi..per lui invece è una più profiqua alternativa alla partita a carte in qualche bar :)

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010