1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Se consulti questo 3d http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=24191 abbiamo parlato diffusamente di risorse in rete relativamente a Ronchi e Foucault.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Darkness ha scritto:
Ma quando si parte con il gruppo d'acquisto? ;)
Anche se comincerò la lavorazione in primavera, quando le giornate saranno più calde (fa freddo in garage), vorrei cominciare con l'acquisto dei materiali...


Giusto

Per quanto mi riguarda mi farò un giro tra i vetrai appena possibile. Chissà che non si trovi qualcuno che usa ancora quei vetri più spessi... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ho appena ricevuto risposta dalla vetreria: niente 37 millimetri. Il massimo disponibile è 25 millimetri di calcio sodico, tagliabile in un diametro massimo pari a 620 millimetri (!!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 12:49
Messaggi: 87
Località: Roma
Salve a tutti ragazzi,
sto seguendo con molto interesse questo topic con la speranza di poterne costruire uno anch'io. :D :D
Anche chi non ha mai avuto esperienza può riuscire in questa impresa? Spero proprio di si!!! :lol:
Comunque un in bocca al lupo a tutti!!! :P :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Si:assolutamente si. Puoi farne uno anche tu: non sono richieste particolari conoscenze. Basta attenersi alle indicazioni con un minimo di manualità. E grazie per aver avuto la pazienza di seguire l'argomento fino a questo momento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2008, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Preparazione e taglio del vetro

Per la costruzione del nostro specchio primario sono necessari due dischi di vetro: uno è l’utensile, l’altro lo specchio vero e proprio.
Per quello che riguarda la scelta del tipo di vetro da utilizzare vi rimando allo specifico 3d.
E allora che caratteristiche essenziali deve avere il vetro indipendentemente dal tipo, diametro e spessore ?
Vediamole insieme:

- planeità delle facce
- assenza di bolle in superficie o comunque fino alla profondità a cui dovete scavare
- assenza di fratture e scheggiature al bordo

Per chi usa vetro comune i primi due problemi normalmente non esistono salvo difetti del prodotto e /o tolleranze di lavorazione inusuali. Mentre il terzo problema (fratture e schegge al bordo) può essere presente, a causa delle lavorazioni inerenti il taglio dei dischi, per danni causati da manipolazione inappropriata e/o per problemi di trasporto.
Eventuali bolle, sia in superficie sia in profondità, possono essere presenti nel pyrex, in particolare nei dischi di ottenuti dalla rifusione di vetro recuperato.
Per chi invece usa borosilicati e comunque vetri a basso coefficiente d’espansione, non prodotti in forma di lastra, quindi per esempio ricavati dal taglio di una “fetta” da un blocco di vetro più spesso, il problema della planeità può essere presente. Questo perché il taglio è in genere abbastanza grossolano e tale comunque da non garantire questa caratteristica. L’unica strada da seguire, nel caso si acquisti un vetro non perfettamente piano, è quella di spianarlo in proprio, lavorandolo con abrasivo idoneo (grana 320 per esempio) ed un utensile piano che può essere sia di metallo oppure di vetro. Per questa operazione non è affatto necessario disporre di un utensile di forte spessore: un vetro da 10 millimetri o anche meno può essere idoneo. Se si usa un disco di metallo, per esempio lamiera di ferro, va bene anche uno spessore di 8 o 6 millimetri.
Ovviamente si possono ottenere anche dei blank di questo genere con le superfici superiore ed inferiore ben spianate: in questo caso spesso si parla di blank che hanno subito la spianatura delle superfici con metodo Blanchard (Blanchard grinding). La macchina Blanchard è in pratica una specie di rettificatrice per superfici. Quindi se acquistate dei blank che possono avere le facce non ben piane, chiedete se sono stati sottoposti a questo trattamento iniziale, che garantisce un minimo di planeità delle superfici.

Taglio di un disco di vetro con metodo semplice


Eccomi ora a trattare un altro argomento importante, particolarmente interessante per coloro che decidono di usare la comune lastra di vetro per il loro specchio: come tagliare in casa dei dischi di vetro da una lastra.
E’ possibile fare questa operazione in casa ?
Certo che si può e vi dico subito che questo è molto vantaggioso dal punti di vista economico, in quanto nell’acquisto dei dischi di vetro oltre al materiale viene addebitato il taglio. Ovviamente vengono fatti pagare anche gli scarti, praticamente sempre presenti.
Inoltre capita frequentemente che, quando ci si rivolge ad un piccola vetreria per ottenere dischi di vetro, il più delle volte ci si sente rispondere che il vincolo essenziale è il diametro. Infatti non tutti gli artigiani del settore sono attrezzati con macchine adeguate per tagliare diametri considerevoli. In genere ho notato che buona parte delle aziende difficilmente riesce a tagliare oltre i 200 – 250 millimetri oppure ti dicono che hanno in casa un utensile da taglio diamantato (una punta enucleatrice diamantata detta in gergo tecnico “tazza”) di un certo diametro e quindi si è costretti alla misura fornibile. Chiaramente, come ho detto prima, mi riferisco a vetrerie di piccoli centri e/o anche al vetraio artigianale all’angolo.
E allora vediamo come possiamo risolvere il problema.
Per forare il vetro, oltre all’uso di utensili diamantati, che sono il non plus ultra per questo impiego, si possono anche utilizzare delle punte enucleatrici (tazze) autocostruite, alimentate con una miscela di abrasivo ed acqua.
Con questo sistema è possibile tagliare dischi di vetro da una lastra di qualsiasi forma con una certa facilità ed un minimo di attrezzatura.
Il risultato è molto buono e il tempo richiesto ragionevole.
Nella descrizione che seguirà vedremo il metodo.


Ultima modifica di astrotecnico il venerdì 27 marzo 2009, 17:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Costruzione della punta enucleatrice per il taglio dei dischi di vetro

Per costruire questo tipo speciale di punta non è affatto necessario avere attrezzatura particolare in quanto si tratta di un utensile semplice, realizzato con materiali “poveri”. Si utilizza infatti legno, lamiera , oltre a viti e colla.
Vediamo quindi come procedere. Per prima cosa bisogna stabilire il diametro che questa particolare punta dovrà tagliare. Nel nostro caso supponiamo di costruire un punta a tazza che ha le seguenti caratteristiche, utili al nostro progetto di dobsoniano:

- diametro di taglio 310 millimetri
- spessore massimo tagliabile 25 millimetri

Chiaramente la nostra punta potrà essere realizzata più grande o più piccola, tenendo presente che maggiore è il diametro, più grande è la difficoltà nel suo uso. Come diametro massimo realizzabile io consiglio sui 400 millimetri.
Allora, procedendo nella costruzione, vi occorrono i seguenti materiali:

n. 1 disco di legno multistrato da circa 20 millimetri di spessore diametro 320 millimetri
n. 1 disco di legno multistrato da circa 20 millimetri di spessore diametro 310 millimetri
n. 1 spezzone di barra filettata in ferro da almeno 14 MA, completa di 3 dadi e due rondelle grandi
n. 1 metro di lamiera di ferro o meglio ancora di ottone da 2 millimetri circa di spessore, alta 35 millimetri circa


Ultima modifica di astrotecnico il venerdì 27 marzo 2009, 17:57, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
I dischi di legno possono ovviamente essere tagliati con seghetto alternativo e poi rifiniti con carta vetrata, magari montandoli muniti di un asse (semplice vite a testa esagonale con rondelle e dado) su un trapano a colonna o anche, al limite, su un trapano elettrico fissato opportunamente sul tavolo di lavoro. Questo consente di “tornire” il bordo del disco in modo da renderlo ben circolare. Quando fate questa operazione raccomando di procedere utilizzando il trapano ad un numero di giri piuttosto basso. Poi mano mano che il bordo diventa rettificato e regolare, potrete aumentare ma senza mai esagerare: 100 – 200 giri al minuto sono più che sufficienti per ottenere una buona superficie ben rifinita. Ricordatevi di tagliare sempre con un certo margine in più (diciamo almeno 1 millimetro) per poi poter rifinire come indicato e quindi tracciate i due dischi con diametro rispettivamente 321 e 311 millimetri. Per ovvi motivi vi conviene tagliare sempre fuori dal segno di tracciatura.
Dopo avere preparato i due dischi si può passare all’operazione di foratura al centro e la successiva incollatura.
Per quello che riguarda la foratura al centro è ovviamente meglio procedere con trapano montato su colonna. Il consiglio è quello di praticare inizialmente un foro pilota di diametro limitato (4 – 6 millimetri) su ogni disco e poi, una volta incollati tra loro, procedere all’allargamento di questo foro al diametro voluto, che nel nostro caso è 14 – 14,5 millimetri.
Per quello che riguarda l’incollatura sono necessarie poche indicazioni. In merito alla colla vi invito ad usare quella vinilica. Il foro già praticato su ogni disco aiuterà a centrare bene i due dischi tra loro: a questo scopo si può ovviamente inserire nel foro, a dischi sovrapposti, una vite a testa esagonale o similare del diametro adatto al foro fatto e munirla di dado e rondelle. Inoltre vi consiglio di utilizzare anche 8 viti a legno, poste a coppie diametralmente opposte, che danno una solidità notevole all’incollatura ed evitano l’uso di morsetti temporanei.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Mi sono accorto di aver commesso un errore nell'indicare il diametro dello spezzone di barra filettata da usare come perno per la nostra tazza di taglio di dischi di vetro: quella reale è da 12MA e non 14MA.
Quindi anche al post precedente a questo al punto "una volta incollati tra loro, procedere all’allargamento di questo foro al diametro voluto, che nel nostro caso è 14 – 14,5 millimetri. " il diametro finale da praticare è di 12 - 12,5 millimetri.
Visto inoltre che questo perno dovrà essere serrato in un mandrino da trapano potrebbe essere una ottima idea usare una vite esagonale da 12MA con il gambo parzialmente filettato, tagliandone via la testa. Si avrebbe così un ottimo perno con parte del gambo lisco che può essere ben stretto nel trapano senza timore di "segnare" le griffe del mandrino.


Ultima modifica di astrotecnico il venerdì 27 marzo 2009, 17:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao a tutti ! Dopo una interruzione piuttosto lunga torniamo al ns progetto ! Anzi devo veramente scusarmi profondamente con coloro che mi hanno con tanta pazienza seguito i mesi scorsi. Mio malgrado diversi problemi mi hanno tenuto lontano dal forum.
Avete sperato che vi avrei lasciato in pace per sempre con la mia mania di autocostruzione ? Non ci pensate neppure !
Scherzi a parte grazie a tutti della vs pazienza.
Allora si riparte da dove abbiamo lasciato ovvero dal taglio di dischi di vetro da una lastra con metodi casalinghi.
Se abbiamo seguito a dovere le istruzioni precedenti abbiamo in mano la famosa punta enucleatrice per il taglio.
Ora però dobbiamo in qualche modo ben fissare su un trapano a colonna lo spezzone di lastra di vetro da cui intendiamo ricavare i dischi. Questo l'argomento del prossimo post.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010