Angelo Cutolo ha scritto:
Bello, ma non sarebbe meglio che la chiusura automatica avvenisse prima che il sensore rilevi la pioggià? Magari basandosi solo la quantità di copertura nuvolosa?
Anche perché in caso scroscio improvviso, di acqua potrebbe entrarne una certa quantità prima della completa chiusura del tetto.
Gli allarmi meteo generati dal Boltwood sono diversi. In particolare vengono generati in caso di pioggia o sensore bagnato (che ho provocato artificialmente nel filmato visto che era la cosa più semplice da testare), in caso di copertura nuvolosa, in caso di vento forte ed in caso di luce forte (sorgere del Sole). Ovviamente è logico aspettarsi delle nubi prima della pioggia ed in questo caso l'allarme scatterà prima della pioggia. Sto parlando degli allarmi a computer spento o comunque non funzionante perché in condizioni operative normali è il PC ad avere il controllo e la gestione del meteo è più complessa. Ad esempio se arrivano nubi sparse durante una sessione questa non viene interrotta ma solo sospesa (il tetto resta aperto, ma le riprese non avvengono) e varrà ripresa se il cielo tornasse libero entro un tot di minuti, mentre in caso contrario la sessione verrà effettivamente abortita ed il tetto chiuso.
In generale la versione 2.0 del Ghezz è più sicura della precedente perché prevede delle sicurezze supplementari che intervengono anche a PC non funzionante o addirittura senza corrente di rete, ma il primo livello di gestione del meteo resta affidato al PC.