1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 22 novembre 2014, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo.
In questi giorni stiamo remotizzando ufficialmente l'osservatorio con nostra grande felicità (mi puoi capire..) però man mano che andiamo avanti iniziamo a pensare al resto....misuratori di SQM,sistemi per controllare il meteo o l'umidità, ecc...
Mi sai dare dei link o un elenco di cose che sono necessarie per avere tutto sotto controllo?...
Grazie
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi ho aggiunto la chiusura automatica del tetto in caso di allarme meteo. Ora la scheda Arduino che pilota il tetto lo apre/chiude sia con controllo manuale che via PC (con un apposito driver ASCOM che ho scritto), e lo chiude in caso di allarme meteo o di blackout. Ecco un filmatino del tetto in funzione:

http://youtu.be/oQ3OxgiAlUs?list=UUTrHH-B2sLKorj1N7EbRCqQ


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
...misuratori di SQM,sistemi per controllare il meteo o l'umidità, ecc...
Mi sai dare dei link o un elenco di cose che sono necessarie per avere tutto sotto controllo?...

Al Ghezz Observatory c'è una stazione Boltwood per il controllo delle condizioni meteo, una AllSky camera, un sensore SQM-LE ed alcune telecamere di sorveglianza.

http://www.cyanogen.com/fix.php
http://www.moonglowtech.com/products/AllSkyCam/
http://www.unihedron.com/projects/sqm-le/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 novembre 2014, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In caso di monsoni mi sento tranquillo, ora però dovremmo provare con un nebulizzatore :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Oggi ho aggiunto la chiusura automatica del tetto in caso di allarme meteo. Ora la scheda Arduino che pilota il tetto lo apre/chiude sia con controllo manuale che via PC (con un apposito driver ASCOM che ho scritto), e lo chiude in caso di allarme meteo o di blackout. Ecco un filmatino del tetto in funzione:

http://youtu.be/oQ3OxgiAlUs?list=UUTrHH-B2sLKorj1N7EbRCqQ

Bello, ma non sarebbe meglio che la chiusura automatica avvenisse prima che il sensore rilevi la pioggià? Magari basandosi solo la quantità di copertura nuvolosa?
Anche perché in caso scroscio improvviso, di acqua potrebbe entrarne una certa quantità prima della completa chiusura del tetto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...e come fai con il parking dello strumento?...oppure la tua postazione l'hai studiata in modo tale di non averne bisogno?
Al nostro osservatorio se non mettiamo i tubi orizzontali, nel chiudere rischiamo di rimanere solo con i treppiedi e colonne! :wtf: :mrgreen:

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ho capito bene è tutto automatico, prima della chiusura del tetto parte la routine di "parcheggio".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
...e come fai con il parking dello strumento?...oppure la tua postazione l'hai studiata in modo tale di non averne bisogno?
Al nostro osservatorio se non mettiamo i tubi orizzontali, nel chiudere rischiamo di rimanere solo con i treppiedi e colonne! :wtf: :mrgreen:

Infatti era un problema che si presentava con la versione 1.0, nella versione 2.0 il tetto scorre ad 1.70 in modo da poterlo chiudere con i telescopi in qualsiasi posizione. Se manca la corrente si spegne tutto ma il tetto si chiude lo stesso, questo per minimizzare i rischi e non dover correre alle 3 di mattina a chiudere ( considerando che ci vuole un'oretta d'auto...).
Le pareti laterali sono alte 1.52, data la posizione dell'osservatorio ( piuttosto "incassata" tra le montagne) si perde poco o nulla dell'orizzonte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Bello, ma non sarebbe meglio che la chiusura automatica avvenisse prima che il sensore rilevi la pioggià? Magari basandosi solo la quantità di copertura nuvolosa?
Anche perché in caso scroscio improvviso, di acqua potrebbe entrarne una certa quantità prima della completa chiusura del tetto.

Gli allarmi meteo generati dal Boltwood sono diversi. In particolare vengono generati in caso di pioggia o sensore bagnato (che ho provocato artificialmente nel filmato visto che era la cosa più semplice da testare), in caso di copertura nuvolosa, in caso di vento forte ed in caso di luce forte (sorgere del Sole). Ovviamente è logico aspettarsi delle nubi prima della pioggia ed in questo caso l'allarme scatterà prima della pioggia. Sto parlando degli allarmi a computer spento o comunque non funzionante perché in condizioni operative normali è il PC ad avere il controllo e la gestione del meteo è più complessa. Ad esempio se arrivano nubi sparse durante una sessione questa non viene interrotta ma solo sospesa (il tetto resta aperto, ma le riprese non avvengono) e varrà ripresa se il cielo tornasse libero entro un tot di minuti, mentre in caso contrario la sessione verrà effettivamente abortita ed il tetto chiuso.

In generale la versione 2.0 del Ghezz è più sicura della precedente perché prevede delle sicurezze supplementari che intervengono anche a PC non funzionante o addirittura senza corrente di rete, ma il primo livello di gestione del meteo resta affidato al PC.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Se ho capito bene è tutto automatico, prima della chiusura del tetto parte la routine di "parcheggio".

Si, ma solo se il PC funziona. Siccome abbiamo una sicurezza extra che funziona anche senza PC il tetto è stato alzato quanto basta a non ghigliottinare i tubi neppure se puntano allo zenit. Purtroppo ne io ne Matteo possediamo una montatura in grado di posteggiarsi con un singolo impulso esterno (a mia conoscenza solo la Gemini prevede questa utilissima funzione, attendo di vincere al lotto).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010