1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e sì, farovvi sapere :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggiornamento: comprata semisfera ikea, secondo me è perfetta!
Ho provato ad appoggiarla nel portalampada ikea da 19cm e ci sta una bellezza (vedere foto). Probabilmente se inserissi tre pad in teflon a 120 gradi sarebbe ancora meglio, comunque.
Come notate dalla foto, e come già avevo mostrato con il foglio excel, mettere lo specchio al centro comporterebbe, con una base di questa dimensione, un angolo di altezza minimo di circa 25°. Personalmente ho sempre evitato di osservare così in basso, ma voi lo considerereste un handicap?
Se fosse troppo penalizzante avevo comunque studiato il piano B di decentrare lo specchio. Ad esempio, montandolo a circa 10 cm dal bordo recupero all'incirca quanto basta per poter mettere lo specchio verticale, ovviamente perdendo però la simmetria della struttura. Non ho ancora capito se questo possa avere effetti negativi, a parte vincolare l'osservazione all'orizzonte con l'oculare in alto (ma d'altronde all'orizzonte non avrebbe senso altra posizione per l'oculare!).
Ditemi la vostra, o preziosi collaboratori :D


Allegati:
CAM00213.jpg
CAM00213.jpg [ 144.88 KiB | Osservato 2386 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
guardando quella foto mi sembra facile prevedere per 7 anni di disgrazia, a partire dal giorno che proverai la prima volta a metterci uno specchio.....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2013, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok portasfiga tié tié

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Relativamente al bilanciamento, penso che non ci sia problema a posizionare lo specchio decentrato, come sempre l'importante è calcolare bene i pesi in modo che il baricentro cada nel centro (piu o meno) dell'emisfera.

L'unico problema però è che elimini uno dei maggiori "pro" della configurazione a palla, ovvero l'asse di simmetria circolare (il poter posizionare il fuocheggiatore nel modo piu comodo e non doverti preoccupare della direzione in cui è piegato lo strumento, visto che sarà sempre bilanciato), con lo specchio decentrato avrai un solo asse di movimentazione (passante per il centro dello specchio) esattamente come gli schemi dobson "normali", pena un discreto sbilanciamento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha straragione, l'unico vantaggio della palla è il fatto che si può girare l'oculare dalla parte che fa più comodo. E non è poco, anzi è il motivo per scegliere questa configurazione. Questa prerogativa va conservata. Però forse un pò di decentramento della sfera si può fare, tanto non si osserverà mai con l'oculare rivolto verso il basso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Se è lavorabile il materiale si potrebbero usare due mezze sfere contrapposte incollate.
(Se sono effettivamente mezze sfere ... esatte. :D)
(L'ho sparata, vabbè)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, signori, il mondo non è tutto bianco o tutto nero :D
Posso scegliere in fase di progetto l'inclinazione dello specchio che preferisco, passando quindi da una configurazione assolutamente simmetrica ad una asimmetrica quanto preferisco. Come è chiaro si tratta di scegliere il miglior compromesso angolo minimo - livello di asimmetria.
Comunque sia, come giustamente evidenziava Fabio, l'asimmetria ha sicuramente (solo?) un effetto negativo quando ci si rende conto che quando si scende parecchio l'oculare deve assumere una ben precisa posizione, che poi è quella che si sceglierebbe in ogni caso.
E poi a me la mezza sfera piace perché la sfera intera sembra davvero molto più ingombrante...

Mi piacerebbe sapere se l'asimmetria abbia qualche ulteriore effetto negativo che io non sto vedendo; in caso contrario forse potrei anche non preoccuparmene proprio...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
...
E poi a me la mezza sfera piace perché la sfera intera sembra davvero molto più ingombrante...

Dai, non fare lo spiritoso ... se è lavorabile il materiale ci fai il foro che vuoi tu ... (questo era il concetto)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2013, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non stavo scherzando, anzi in realtà stavo rispondendo al commento dell'altro topic e non a te :oops:
La palla è di lamiera e il bordo superiore è "avvolto", quindi quasi sicuramente non combacerebbe. Comunque sia non comprerei un'altra lampada solo per una fettina di sfera in più, se non è proprio assolutamente necessario, anche perché prima di comprarla avevo deciso che mi sarei arrangiato con metà, proprio rendendo il dobson asimmetrico (resta solo da decidere quanto)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 302 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010