1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Beh .... che dire : finita anche la scheda CCD :D :D :D !!!

Ho finito il montaggio degli amplificatori video e fatto i test , compreso il clamping del segnale : tutto ok !

Ecco la risposta dell'amplificatore video a diverse condizioni di illuminazione :
Allegato:
UscitaAmplifVideo.jpg
UscitaAmplifVideo.jpg [ 451.25 KiB | Osservato 1417 volte ]


Ho ridotto l'amplificazione del primo stadio dalle 5 volte che avevo previsto inizialmente a 3.3 per evitare di avere un segnale video di ampiezza maggiore della capacità di gestione dell'ADC ( 4 Volt ). Penso però che dovrò abbassarlo ancora un po'. E' anche vero che non sto usando come buffer per l'uscita video del CCD il transistor corretto suggerito da Sony ( il cui equivalente non giapponese :? è il BFS17 ). Ho usato un banalissimo 2N2222A che però sembra fare onestamente il suo lavoro.

Sono particolarmente colpito dalla banda passante complessiva dell'amplificatore video che non altera in alcun modo rilevabile la forma d'onda del segnale in ingresso. ( qualcuno dirà che forse dare in pasto un segnale da qualche centinaio di nSec ad un operazionale da 300Mhz di banda passante è come fare il solletico ad un elefante, ma ... volevo stare tranquillo :) ).

Ecco una immagine della catena video :
Allegato:
Amp_video.jpg
Amp_video.jpg [ 241.17 KiB | Osservato 1428 volte ]


Con l'HW ho quasi finito : rimangono da sistemare gli alimentatori, ma questa è un'altra storia e ne riparliamo più avanti. Rimane anche da aggiungere il sensore I2C della temperatura, ma anche questo lo rimanderei a dopo la prima luce.

Le prossime attività sono software : c'è da adattare il programma di acquisizione alla tipologia del nuovo sensore che forntunatamente è progressivo , cosa che porterà ad un grossa semplificazione della vecchia gestione a campi pari e dispari tipica degli interlacciati. C'è anche da adattare il firmware da installare sulla nuova camera.

Vedremo ...

A presto,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ho passato qualche giorno a scrivere il firmware per l'ICX285 e a modificare il codice del programma di acquisizione.

Il risultato non è particolarmente impressionante dal punto di vista grafico , ma .... è un grande passo avanti :D :D !
Allegato:
icx285_prima.jpg
icx285_prima.jpg [ 409.57 KiB | Osservato 1434 volte ]
Ottenuta con l'obiettivo di una webcam appoggiato sul sensore e un testo a pochi centimetri di distanza.

Devo ancora mettere a posto parecchie cose ( come si può ben vedere ... :? ), ma mi pare che la direzione sia quella giusta !

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,

bhé come "prima luce" direi che promette bene! Veramente un bel lavoro! Dimenticavo, la sera dello Star Party a Fonte Vetica ti ho praticamente rubato il piccolo cacciaviti! Te lo renderò al prossimo Star Party! :D
Buon lavoro intanto!
Ciao, Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cygnusxalfa ha scritto:
Dimenticavo, la sera dello Star Party a Fonte Vetica ti ho praticamente rubato il piccolo cacciaviti! Te lo renderò al prossimo Star Party! :D

Ciao Paolo,
è vero .... me ne ero dimenticato ! Mi dispiace che hai avuto quei problemi con la camera. Anch'io comunque alla fine non ho combinato niente causa vento. In ogni caso è stata una bella serata in compagnia !

A presto,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Sono state giornate piuttosto impegnative, anche se sono in ferie !

Ecco, alla fine, la prima luce del sensore ICX285 :D :D :D :D :
Allegato:
285FL_50%.jpg
285FL_50%.jpg [ 277.67 KiB | Osservato 1441 volte ]

Sono 5 pose da 60 sec di Altair con la camera attaccata con il nastro adesivo al Vixen R200SS. Il sensore non è per niente parallelo al piano focale ... e si vede !

Inoltre non c'è ancora il raffreddamento e la ripresa è stata fatta ad almeno 40°. C'è uno dei regolatori che scalda parecchio ed ha contribuito a evitare che la temperatura scendesse troppo ( ... si partiva dai 30° di questa sera, per cui non ci possiamo lamentare :( )

Ho fatto 5 dark ( obbligatori ! ) e nessun flat.

Come si può vedere facilmente dall'immagine, c'è ancora una serie di problemi : il prossimo passo è raffreddare il sensore per capire che cosa dipenda dalla temperatura e che cosa invece richieda un intervento un po' più radicale ....

Naturalmente appena ho cominciato a preparare la camera per collegarla al tele sono comparse delle nubi che mancavano totalmente da almeno 2 settimane. La ripresa è stata fatta attraverso una pesante velatura che è andata via via crescendo fino alla totale chiusura del cielo.

Va beh, .... era solo una prova, ma mai una volta che si possano fare le cose con calma :( :( :( !!!

A presto,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 maggio 2009, 9:13
Messaggi: 6
Località: Gallo (PU)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,

è da tempo che ti seguo nel forum ma posto solo ora per la prima volta perchè vorrei farti i miei complimenti per questo ulteriore splendio successo.

Michele

_________________
Il chitarrista trascorre metà della sua vita ad accordare la chitarra e l'altra metà a suonare con la chitarra scordata. A.Segovia
L'astrofilo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Michele , grazie per l'apprezzamento ... e per il tuo "primo" messaggio :) !!!

Ho ancora un problema abbastanza grosso legato alla presenza di una retinatura sull'immagine che non sembra dovuta a interferenze. Fortunatamente si può parzialmente rimuovere tramite bias frame (o dark frame), ma è assolutamente da eliminare. Non ho però ancora abbastanza elementi per fare delle ipotesi attendibili.

Staremo a vedere ... :?

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora complimenti, ti seguo con interesse!!!!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Pite, grazie ! :)

Ho fatto qualche altra modifica al firmware e sono riuscito ad eliminare la retinatura. Ora rimangono le bande verticali che dipendono dalla termperatura e dovrebbero sparire raffreddando il sensore.

Questa è un'immagine di Enif ripresa come al solito tra le nubi ( ...naturalmente sono comparse appena ho messo fuori il tele :( ).
Allegato:
enif_test_285.jpg
enif_test_285.jpg [ 256.82 KiB | Osservato 1420 volte ]
e questa è un'anteprima della camera durante il test ( ... direi più che altro dell'accrocchio che mi sono dovuto inventare per attaccarla al tele )
Allegato:
Accrocchio_285.jpg
Accrocchio_285.jpg [ 448.51 KiB | Osservato 1426 volte ]
Ora mi dedico al raffreddamento ... !
Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente grande! Altro non posso dire!

Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010