1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
Ciao.
Attendo con ansia il Tuo post.
Penso di aver finalmente trovato un esempio di macchina Zeiss.
Si può vedere all'opera a questo sito:
http://homepage.ntlworld.com/glassandgr ... sinden.htm
cliccando su "David Sinden Tribute" si vedono in funzione due macchine; la prima dovrebbe essere una Zeiss mentre l'altra ha un braccio bloccato e lavora tipo Draper.
Un saluto.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:01
Messaggi: 69
Località: Bergamo
CIAO
http://forum.astrofili.org/userpix/559_DSC01163_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/559_DSC01161_1.jpg[/url]
E'' ARRIVATO!!
SALUTI.

_________________
Robi2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2008, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Bello: complimenti !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
ho seguito l'argomento ed è molto interessante,se c'è un gruppo di acquisto partecipo anch'io per tutto l'occorrente, vorrei fare un 400 f5 ma prima è meglio fare esperienza con un diametro inferiore come consigliato da astrotecnico

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao giuary ben arrivato. Grazie per la tua costanza nel seguire il percorso. A brevissimo iniziamo sul serio e cominciamo a parlare sia del vetro, della lavorazione ecc.
Sono assolutamente d'accordo con te che bisogna possibilmente fare esperienza con diametro limitato perchè più grande è lo specchio maggiore è la difficoltà di realizzazione.
Noi abbiamo scelto di iniziare con un 300f5 che è gia grandino per degli iniziandi. Però del resto abbiamo fatto indagine è questa è sembrata una misura ragionevole.
Sono sicuro che con un minimo di costanza e pazienza riusciamo tutti a portarlo a compimento.
Per quello che riguarda il gruppo d'acquisto credo sia l'unica soluzione, conveniente probabilmente anche dal punto di vista economico.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il benvenuto,
premetto una cosa,sono completamente ignorante per quanto riguarda la costruzione di uno specchio,quindi potro' dire e chiedere cose anche banali,
o che per qualcuno possono sembrare scontate.
L'unico punto a mio favore è che ho una buona manualità e tanta passione per quello che riguarda lo smanettare con tuttto quello che mi capita.
Mi sembra di aver capito che un vetro da 20mm sia il limite per un diametro di 300mm,oltre c'è bisogno di uno spessore maggiore è così?

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Relativamente allo spessore ci vorrebbe anche maggiore: sui 35 - 40 millimetri sarebbe ideale. Purtroppo trovare la normale lastra di vetro così è diventato quasi impossibile. Quindi ci siamo uniformati a quello normalmente reperibile che è da 20 millimetri.
In genere ogni vetreria industriale ben fornita ne ha in magazzino di vetro così.
A presto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quando si parte con il gruppo d'acquisto? ;)
Anche se comincerò la lavorazione in primavera, quando le giornate saranno più calde (fa freddo in garage), vorrei cominciare con l'acquisto dei materiali...

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Molto presto: dobbiamo fare la conta di quanti siamo poi si parte. Relativamente al vetro sto cercando di ottenere materiale di spessore maggiore dei 20 millimetri: forse ho trovato qualche cosa da 37 millimetri di spessore ma serve ancora qualche giorno per capire se è effettivamente disponibile e il prezzo.
Appena ho notizie precise vi faccio sapere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 marzo 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Darkness ha scritto:
Ma quando si parte con il gruppo d'acquisto? ;)
Anche se comincerò la lavorazione in primavera, quando le giornate saranno più calde (fa freddo in garage)

Mi sa che con il lavoro che abbiamo da fare, il problema tra poco sarà il contrario (sai che sudate) :lol:

Visto che gli strumenti per verificare la lavorazione, sono necessari, posso sapere quali sono e come si costruiscono?(così mi porto avanti)
Da quello che mi è sembrato di capire dovrebbero bastare il test di ronchi e di focault,se ci sono dei link (possibilmente in italiano) dove posso trovare qualche spiegazione...
Ciao e grazie.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 152 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010