1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2007, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
wow, che programma hai usato per fare i disegni nel primo post, sono grandiosi :o


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Vicchio mi rendo conto di essermi confuso col truciolare, ho parlato con un falegname che mi ha consigliato anche lui il laminato 7 strati (però il faggio) e almeno due mani di vernice. Per l'assemblaggio, disponendo di tavole da 20mm di spessore non userò viti ma colla da legno e tasselli da 6mm. Ho già morse, trapano e punte, 4 chiusure a molla e 2 cerniere. per lo scorrimento della base in azimut, teflon e foglio d'alluminio. Quello che non posso fare da solo sarà la culla del tele, dovro affidarmi a qualcuno col trapano a colonna. Fede, Vicchio vi ringrazio, siete stati illuminanti.
X lorenz90: ho usato autocad 2004, quello mi passa il convento (leggi: ufficio) purtroppo, visto che c'è di meglio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Si Vicchio mi rendo conto di essermi confuso col truciolare, ho parlato con un falegname che mi ha consigliato anche lui il laminato 7 strati (però il faggio) e almeno due mani di vernice. Per l'assemblaggio, disponendo di tavole da 20mm di spessore non userò viti ma colla da legno e tasselli da 6mm. Ho già morse, trapano e punte, 4 chiusure a molla e 2 cerniere. per lo scorrimento della base in azimut, teflon e foglio d'alluminio. Quello che non posso fare da solo sarà la culla del tele, dovro affidarmi a qualcuno col trapano a colonna. Fede, Vicchio vi ringrazio, siete stati illuminanti.
X lorenz90: ho usato autocad 2004, quello mi passa il convento (leggi: ufficio) purtroppo, visto che c'è di meglio.


Ok, però 20mm m i sembrano tanti, io per il dobson, che ha un tubo ottico di oltre 8 kg, ho usato il 15mm ed è più che adeguato.
Se ti servono delle placchette di teflon me ne sono avanzate alcune, sono spesse e molto pure, se vuoi te le regalo.

Per la superficie di socrrimento Dobson suggerisce la Formica o il alminato corrugato, non liscio, e devo dire che in effetti funziona meglio del liscio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero? pensavo che piu liscio fosse meglio è?
E' vero che è sovradimensionato, ma preferisco la filosofia costruttiva russa "il troppo non stroppia" :))

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io lo pensavo, ma sembrerebbe di no, cmq io ho fatto una prova con un disco liscio in plastica dura e un laminato corrugato (una mensola di un mobiletto porta TV che mi avanzava) e ho scelto quest'ultimo.

qui trovi dove John Dobson dice di non usare il laminato liscio ("gloss")
http://members.aol.com/sfsidewalk/sectionc.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il link, utilissimo.
A pensarci bene, la cosa è anche abbastanza logica (penso) una superfice liscia potrebbe fare un effetto ventosa, che porterebbe ad un movimento "scattoso", a differenza di quella corrugata che permette un minimo passaggio d'aria.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
qui vorrei contribuire anche io visto che se di astronomia non ne capisco nulla di falegnameria qualcosina la posso dire... :D

anche io ti consiglio il multistrato, in ordine di stabilita' pioppo, faggio -
betulla, marino realizzato con legni esotici pero' attenzione che ne esistono di vari tipi, da quello di okume' a quello fatto con mogano ed iroko, quelli certificati per usi navali sono si i + costrosi ma di sicuro i migliori perchè realizzati con tutti i crismi..

cmq per una realizzazione di questo tipo vai tranquillo anche con del comune multi di faggio, meglio se da 18 o per comodita' di calcoli 20, quelli + sottili tendono a svergolare molto sopratutto se il foglio da cui vengono ricavati non è stato conservato in orizzontale ma in verticale (leggi bricocentri)

per la verniciatura puoi usare sia quella a pennello (per gli smalti meglio il rullo) e a spruzzo, non la bomboletta ovviamente ma con compressore (se ce l'hai).

le vernici adatte sono una su tutte la poliuretanica bicomponente, la monocomponenete è un pelo meno resistente ma + facile da usare, queste vernici costano parecchio e non si trovano in confezioni "umane" quindi se non conoscete qualche amico falegname potete sempre ripiegare su un altro ottimo prodotto che è la vernice da parquet appositamente concepita per essere data a pennello è molto resistente, unica accortenza darla sempre su piani orizzontali anche se significa dover pittare le varie facce in + mani, altrimenti tende a colare...


cieli sereni :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riesumo questo vecchio post; finalmente mi sono deciso a realizzare il "fattapposta".
Come consigliato da luk2k, mi sono procurato il multistrato di faggio da 20 mm, lo smalto e tutto il necessaire, ho già tagliato i pezzi e iniziato l'assemblaggio.
A breve posterò le immagini.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Davvero? pensavo che piu liscio fosse meglio è?
E' vero che è sovradimensionato, ma preferisco la filosofia costruttiva russa "il troppo non stroppia" :))


Ma ricordati anche quelle (sempre loro)...
meno roba c'è, meno roba si può rompere...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
piconco ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Davvero? pensavo che piu liscio fosse meglio è?
E' vero che è sovradimensionato, ma preferisco la filosofia costruttiva russa "il troppo non stroppia" :))


Ma ricordati anche quelle (sempre loro)...
meno roba c'è, meno roba si può rompere...


Hm...su questo non sono molto d'accordo, da un punto di vista costruttivo sono sempre stati essenziali,ma spesso non sono riusciti a minimizzare secondo il "meno roba c'è, meno roba si può rompere"...facendosi "calcare un po' la mano" e prediligendo potenza e capacità a scapito dell'affidabilità (non intesa in termini di solidità nella quale sono i maestri).
A tal riguardo basti ricordare il progetto dell' N1 (il razzo che doveva portarli sulla luna), rivelatosi fallimentare a causa dell'inaffidabilità derivata proprio dal numero dei suoi motori: 44 complessivamente.

Immagine

Scusate l'OT, ma non potevo mancare un occasione per parlare di "teconologia" sovietica.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010