Buona sera tansalp , grazie per i complimenti.
Si è così, la cosa che mi ha permesso di intraprendere questa avventura costruttiva, per nulla facile o banale, è stato il supporto di amici/colleghi grattavetro. Senza di loro non avrei nemmeno iniziato.
In realtà siamo separati da almeno 500 Km, ma fortunatamente il web riduce le distanze, se non fisiche perlomeno intellettuali.
E vero, è molto difficile mettersi a grattare vetro in modo autonomo, senza poter contare sulla condivisione dell' esperienza e sul dialogo tecnico e come del resto avviene per qualunque attività, c'è bisogno di conoscere ed imparare lo stato dell'arte prima di dare sfogo alla propria creatività.
Per un aspirante grattavetro, trovare il supporto adeguato non è facile, i testi più approfonditi sono generalmente in altre lingue, e nel momento in cui si cerca di andare oltre la classica lavorazione di uno specchio parabolico, le notizie sono rare, incerte e frammentate.
Alcuni appassionati hanno cercato fare divulgazione attraverso i forum, qui su astrofili ho letto molte discussioni a riguardo, anche validi professionisti del settore sono talvolta intervenuti a per dare supporto, io per primo ho fatto tesoro dei tutorial e delle guide che sono ancora li , per chiunque venga prima o poi contagiato dalla grattavetrite.
Io insieme a Giulio e Mirco, oltre ad essere una affiatata squadra di sperimentatori "casalinghi" ( ma anche da "garage"... dai

), da poco più di due anni stiamo cercando di contribuire alla divulgazione con un sito/blog dedicato ai grattavetro, proprio nella consapevolezza che spesso questa passione rischia di fermarsi sul nascere, perché è difficile trovare risorse e punti di riferimento a riguardo.