1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2016, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2015, 21:57
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buona sera tansalp , grazie per i complimenti.

Si è così, la cosa che mi ha permesso di intraprendere questa avventura costruttiva, per nulla facile o banale, è stato il supporto di amici/colleghi grattavetro. Senza di loro non avrei nemmeno iniziato.
In realtà siamo separati da almeno 500 Km, ma fortunatamente il web riduce le distanze, se non fisiche perlomeno intellettuali.

E vero, è molto difficile mettersi a grattare vetro in modo autonomo, senza poter contare sulla condivisione dell' esperienza e sul dialogo tecnico e come del resto avviene per qualunque attività, c'è bisogno di conoscere ed imparare lo stato dell'arte prima di dare sfogo alla propria creatività.

Per un aspirante grattavetro, trovare il supporto adeguato non è facile, i testi più approfonditi sono generalmente in altre lingue, e nel momento in cui si cerca di andare oltre la classica lavorazione di uno specchio parabolico, le notizie sono rare, incerte e frammentate.

Alcuni appassionati hanno cercato fare divulgazione attraverso i forum, qui su astrofili ho letto molte discussioni a riguardo, anche validi professionisti del settore sono talvolta intervenuti a per dare supporto, io per primo ho fatto tesoro dei tutorial e delle guide che sono ancora li , per chiunque venga prima o poi contagiato dalla grattavetrite.

Io insieme a Giulio e Mirco, oltre ad essere una affiatata squadra di sperimentatori "casalinghi" ( ma anche da "garage"... dai :D ), da poco più di due anni stiamo cercando di contribuire alla divulgazione con un sito/blog dedicato ai grattavetro, proprio nella consapevolezza che spesso questa passione rischia di fermarsi sul nascere, perché è difficile trovare risorse e punti di riferimento a riguardo.

_________________
Grattavetro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Se mi posso permettere.... come mai la scelta di un rc per uso visuale? A detta di molti non è la configurazione più adatta.... per la mia poca esperienza, ho avuto occasione di spiare dal 20' in osservatorio un paio di volte, ed in effetti sulle stelle più luminose si poteva scorgere l'ombra del secondario.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 luglio 2015, 21:57
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda interessante JohnHardening :thumbup:

In pratica il telescopio verrà usato solo per il tempo necessario alle verifiche di progetto, mi spiego meglio:

l'obiettivo del progetto è comprendere questo schema ottico in particolare, imparare a costruirne le ottiche per poi studiarne nella pratica le peculiarità.
Dopo aver costruito ottiche Newton, il Cassegrain è la naturale evoluzione per un grattavetro, Il Ritchey-Chretien è un banco di prova importante, data la difficoltà realizzativa, che permette al costruttore di verificare/migliorare sia le proprie tecniche di lavorazione, che il livello raggiunto nell'esecuzione di diverse tipologie di test, ed evidenzia tutti i propri limiti o lacune teorico/pratiche sulle quali c'è bisogno di approfondire e migliorare la competenza.

L'utilizzo in visuale sarà finalizzato alla esecuzione di altri test e poi probabilmente qualche osservazione libera del cielo come "ricompensa" per il lavoro svolto dopodiché, sono sicuro che inizierà un'altra avventura costruttiva... ( sono gli effetti della grattavetrite :D )

Riguardo l'aspetto delle stelle in visuale, per un RC "puro" senza cioè correttori/spianatori aggiuntivi, credo che la forma a "ciambella" sia visibile in condizioni di collimazione non ottimale ( la collimazione è terribile per un RC ) o comunque oltre una determinata distanza angolare dall'asse ottico. Se le ottiche sono corrette , ed il telescopio collimato con tutte le relative distanze rispettate, in una buona porzione del campo visivo l'immagine stellare è concentrata all'interno del disco di Airy.

_________________
Grattavetro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010