1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 18:45 
Non voglio convincerti eh..
https://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_infrarossa


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
A parte che la radiazione infrarossa è un onda come le altre , si riflette come le altre ecc...vernice antirombo. È quasi come il nero fumo, ovvero carbonio quasi puro , assorbe tutto.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato adesso non avvitarti sui termini, ovviamente Nicola intendeva come IR quella parte che va grossomodo dai 700 nm ai 900 nm che si comporta esattamente come come quella visibile (in quanto con l'unghezza d'onda relativamente simile a quella visibile), quindi il cartoncino "rugoso" è comunque utile in quanto diffonde (per via della superficie irregolare) la luce (visibile ed IR) in direzioni casuali senza una focalizzazione preferenziale, che è quella che crea problemi.

Detto questo, trovo che il consiglio di Renzo, sia concettualmente il piu valido, io come flat nero opaco, uso una vernice da modellismo della Tamiya, nel "visibile" funziona alla grande, ma in IR francamente non saprei, in questi casi ci vorrebbe una vernice "garantita" anti IR, al massimo prova a fare una telefonata a Northek ho visto qui (vedi messaggio n°27) che utilizzano (anche su strumenti terzi) una vernice particolare che pare essere molto efficiente nel visibile, vedi magari se lo è anche in IR.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Concordando con Angelo, gli infrarossi che scaldano le case, ma soprattutto le automobili sono le radiazioni più lunghe le quali non riescono ad attraversare le superfici vetrate e quindi restando appunto all'interno degli edifici/automobili le surriscaldano. Ma questo è l'infrarosso "termico" che va ben oltre il vicino infrarosso che possiamo ambire noi con le nostre camere (< 900 Nm).

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 21:36 
Che c'è di meglio?...Provare per credere.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I raggi infrarossi sono sempre onde elettromagnetiche. Si ha pertanto sia il fenomeno di rifrazione che di riflessione. Tutto dipende dal mezzo in cui si propaga. Si ha il fenomeno della riflessione anche a lunghezze d'onda molto più lunghe dell'infrarosso, ne sono un esempio le parabole satellitari. Per quanto riguarda la rifrazione, il mezzo in cui si propaga la radiazione deve essere trasparente ad essa, quindi c'è il problema di trovare mezzi trasparenti per frequenze molto basse.

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per opacizzare l'interno di un tubo la cosa migliore è prendere della normale vernice nera e caricarla con del carbone attivo, di quello che si compra in farmacia. Se ne può mettere molto, basta che si riesca a dare la vernice a pennello. Tanto l'ìinterno del tubo non è che lo si va a toccare, quindi non serve che la superficie sia dura. La vernice è molto meglio di qualsiasi velluto o cartone o altro che influisce negativamente sull'acclimatazione dello strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono d'accordo con Fabio, mescolare la vernice nera opaca col carbone attivo e perfetto, io misi invece proprio con le vernici nere opache per modellismo della Tamiya, della sabbia fine questa rendeva tutto molto ruvido e devo dire 0 riflessioni all'interno del tubo, poi l'infrarosso onestamente non lo avevo mai considerato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto per saperlo, le vernici opache vengono fatte a partire da quelle lucide addittivandole con della silice microcristallina. Usano la silice perchè è incolore e si può usare su vernici di qualsiasi colore. Se nella vernice nera se ne mette molta però "sbiancheggia", perchè alla fine è trasparente e non nera. Invece della silice si potrebbe usare il nerofumo, come usavano una volta, ma è difficile trovarlo e poi è anche troppo fine. Meglio il carbone attivo o comunque del carbone tritato molto fine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 marzo 2016, 19:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per farvi capire meglio la portata del problema vi allego due flat, una in halfa:

Allegato:
flat_halfa.jpg
flat_halfa.jpg [ 104.21 KiB | Osservato 2059 volte ]


e l'altra nel blu:

Allegato:
flat_blue.jpg
flat_blue.jpg [ 354.71 KiB | Osservato 2059 volte ]


Come vedete, il flat nel blu appare assolutamente normale, mentre in quello halfa (ma anche in L e R) ho l'effetto "bersaglio da freccette".

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010