1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 3:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Puoi forzare lo stato del relay come vuoi. Quando manca corrente si choude il nc lo metti chiude il tetto ma io preferisco generate un evento meteo ccdcommander esegue comandi park e rolloff off

Non ho capito, puoi essere più chiaro?

Carlo.Martinelli ha scritto:
20 euro di un anemometro come il mio li pupi spendere non sono molto differenti sa quelli previsti su aag CW e identici a quelli di una stazione meteo.

Si tratta di un anemometro che può essere collegato al connettore apposito dell'AAG CloudWatcher in alternariva a quello previsto? Hai lo schema delle connessioni?

Massimo Costa ha scritto:
Ok, però è bene specificare che in questo caso il Boltwood sta facendo un lavoro che non gli compete...

Perché non gli compete? È una funzione prevista progettualmente e documentata.

Comunque a questa mancanza si può senz'altro porre rimedio anche con le soluzioni da te proposte, ma (e mi ripeto) mi sembrava giusto segnalarla.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Basta un anemometro 2 fili tipico Reed quando connesso basta mettere in corto o meglio una resistenza da 100 ohm o meno sul terzo contatto cosi laag rileva presenza anemometro vedi treads in autocosyruzione con foto ed altro.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Basta un anemometro 2 fili tipico Reed quando connesso basta mettere in corto o meglio una resistenza da 100 ohm o meno sul terzo contatto cosi laag rileva presenza anemometro vedi treads in autocosyruzione con foto ed altro.

È questa la discussione a cui ti riferisci?
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=92579&p=1048343
Non riesco a trovare lo schema dei collegamenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si questa nel testo è spiegato. Comunque quando apri aag vedi i 3 fili una massa e un segnale altro è un segnale x attivate lettura dopo reboot aag

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 febbraio 2016, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarò stupido io Carlo, ma proprio lo schema non lo vedo. Poi non mi è chiaro se hai usato un connettore comparibile col CloudWatcher e se si dove te le sei procurato. Se non ricordo male è a tre poli, ma qual'è la massa, quale il segnale e quale quello da cortocircuitare?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, scusa le risposte frettolose ma dal telefono è difficile fare le cose per bene.

Allora, ho speso circa 25 euro fra connettore e spese di spedizione e mi sono ritrovato con un connettore che non è il suo. Alla fine ho eliminato il connettore proprietario mettendo un passacavo standard che renda sicura ed impermeabile il passaggio del filo, ho saldato direttamente i 3 cavi che mi servono.

La piedinatura o meglio lo schema lo vedi solo aprendo l'AAG-CW, segui i 3 fili del connettore originale e vedrai sullo stampato dei simboli, ora non ricordo cosa sia scritto, è passato proppo tempo, e non ricordo se ho fatto foto della parte interna.

Comunque seguendo i 3 fili del connettore, trovi una massa, un segnale che deve essere messo a massa per abilitare la lettura dell'anemometro e l'altro segnale che è quello di chiusura del reed dell'anemometro.

tipo:

1) Cavo Uno (Reed)
2) Cavo Due (Reed-Cavo-Massa)
3) Cavo Tre (SegnaleAbilitazione Anemometro da mettere a massa)

Cerco se ho le foto, mi sembrava di averle fatte, ma trovarle è un'altra cosa :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2016, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, ma non impazzire. Era solo una curiosità.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmmmmm. Se ti conosco bene, hai qualcosa in mente di eclatante.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 marzo 2016, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggendo i post sopra ..., dimenticavo di spiegarti come ho risolto il problema del blackuot con l'AAG-CW

A parte che il gruppo di continuità mi avvisa via usb e da questo posso invocare la chiusura, tornando all'aag-cw, come sai è possibile impostare che funzioni come master o slave.

In osservatio l'ho messo come slave (Client), e vede una cartella sul ThinClient che si trova in casa a cui è collegato l'anemomentro e l'aag-cw + la centralina meteo, sqm, e la all-skycam.

Su CCD-Commander puoi monitorare la presenza di un evento meteo, tipo vento, pioggia, luce ecc più una voce che dice unknow cioè sconosciuto. In questo caso se la corrente di casa smette di funzionare il powerline non funziona e pertanto non legge più i dati dell'aag-cw a questo punto chiude la sessione parcheggia e chiude il tetto.

In verità si attiva anche il collegamento in bridge degli access-point che sono sotto gruppo di continuità, e quindi non perdo la connessione, ma questo fa parte delle sicurezze che si attivano in casi di problemi come l'sms o la chiamata via skype con trasmissione delle ultime righe del log della sessione e le istantanee (foto dello stato) dell'attrezzatura, a cui posso rispondere sempre via sms o via RDP-VNC o via Web sulle interfacce Relay.

Il sistema non è ancora perfetto ma a regime gli imprevisti dovrebbero essere ridotti.

A tal proposito dovrò forse entro questo anno spostare tutto in altra zona leggermente migliore come condizioni, speriamo di risolvere tutti i casi e lasciare all'imprevisto proprio una piccola parte.

Vedremo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri ha nevicato un bel po' e sto constatando un comportamento differente tra i due sensori. La parte superiore del CloudWatcher è più ampia di quella del Boltwood e solo il sensore di pioggia viene riscaldato. Come risultato mentre sul Boltwood non si è accumulata neve (cerchio piccolo) sul CloudWatcher ne è presente uno strato di diversi centimetri (cerchio grande).
Allegato:
Commento file: Ghezz con neve sul tetto
AAGSnow.jpg
AAGSnow.jpg [ 52.17 KiB | Osservato 4235 volte ]


Probabilmente a causa di questo il CloudWatcher ha dato indicazioni errate sia sulle precipitazioni in corso (che sono continuate fino alle 22 circa), sia sulle condizioni attuali del cielo (che Boltwood rileva come poco nuvoloso mentre CloudWatcher come estremamente nuvoloso, ma il suo sensore è completamente ricoperto di neve).

Allegato:
Commento file: Grafico AAG CloudWatcher
AAGSnowGraph.jpg
AAGSnowGraph.jpg [ 61.2 KiB | Osservato 4235 volte ]


Allegato:
Commento file: Grafico Boltwood
BoltwoodSnow.JPG
BoltwoodSnow.JPG [ 66.9 KiB | Osservato 4235 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010