1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Questa schedina ha quattro sensori per leggere la tensione. Si collega alla rete ethernet e mostra i risultati su una pagina web che puoi visualizzare anche da remoto.

http://www.amazon.com/Temperature-Voltage-Monitor-Internet-Logger/dp/B00EEDQAWQ#descriptionAndDetails

Ammettendo che decida per questo, anche se ora non voglio spendere questi soldi, essendo collegato via ALN e quindi allo switch del router, dici che posso visualizzarlo sul browser del PC remoto e quindi non via rete?
Giusto?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ammettendo che decida per questo, anche se ora non voglio spendere questi soldi, essendo collegato via ALN e quindi allo switch del router, dici che posso visualizzarlo sul browser del PC remoto e quindi non via rete?
Giusto?

Così sembra, si.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi tormentare il buon Ivaldo, puoi sempre chiedergli di modificare il codice per far leggere anche la tensione ad Arduino :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Se vuoi tormentare il buon Ivaldo, puoi sempre chiedergli di modificare il codice per far leggere anche la tensione ad Arduino :mrgreen:

Ehehehe ma io sono uno che non vuole approfittare, la mia filososofia è: "Niente domandare e niente rifiutare"

;-)

Poi su Arduino mi sto documentando, penso che fino a certi livelli potrei arrivarci da solo.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
Con arduino faresti tutto e anche di più spendendo una cifra ridicola.

con questo: http://www.ebay.it/itm/131053554958?_tr ... EBIDX%3AIT

..e se non hai voglia di saldare, anche questi: http://www.ebay.it/itm/Voltage-Sensor-5 ... 21024d1dc0

Se poi vuoi leggere il voltaggio su pc, puoi usare visual c++ per farti una piccola applicazione.
In rete si trovano tutorial.

P.S. A casa mia i pro-mini non mancano mai! :mrgreen:

_________________
CGEM DX | TS APO65Q | GSO RC 8" | ATIK 383L+ | SX Lodestar | SX USB filter wheel | SX Off Axis Guider | Baader LRGB 36mm | Canon EOS 50D
http://www.astrobin.com/users/Michele74/
“Per aspera ad astra”


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Michele, grazie del contributo :-)

Penso proprio che proverò , vediamo cosa tiro fuori.

Per saldare nessun problema, ho anche le attrezzature necessarie, serve un po di tempo e voglia ;-)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010