1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 luglio 2015, 22:54
Messaggi: 34
Si, lo so ...

Però l'amico credo cercasse una soluzione più economica per la sua modifica ...
Qui siamo già oltre i 400 euro ...se includiamo il raccordo T2 ..

E un bf10 non è raro trovarlo sotto questo prezzo ... Certo ci vuole pazienza ...

In ogni caso, all'amico consiglierei di iniziare con il bf5 ... Tanto la modifica la fa sicuramente per usare focali assai maggiori dei 400mm del pst ... Quindi anche se il campo si riduce, si può "portare pazienza" ... :D ampiamente compensata da quanto meglio si vedranno le strutture cromosferiche ...

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho fatto un veloce calcolo sulla sua richiesta "offertona bf10-15" considerando che siamo, parlando di usato, oltre i ben 400 euro della BF proposta da 22mm, credevo di aver dato una risposta sensata :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Grazie per i molti feedback. Volevo solo circostanziare la mia domanda. In pratica posseggo di un pst, un erf da 90 mm che posso montare internamente e due rifrattori: un 130/780 e un 150/1100. Ora vedevo se conveniva fare un pst mod per usarlo con profitto. In realtà il primo problema è il fatto che nessuno strumento ha rapporti focali elevati perciò userei solo un diametro ridotto. Il secondo ė la presenza di un bf5 (altro collo di bottiglia). Forse un quark+erf nel rifrattore darebbe bei risultati ma cercavo di non aumentare spese considerando la presenza di un pst. Con budget limitato e non volendo acquisire altri strumenti ceravo la miglior soluzione senza un aggravio esagerato per le mie finanze.

A questo aggiungo che da prove effettuate da un mio amico con lo stesso strumento sia con pst che con quark si nota una differenza di resa notevole,ma dovrei vendere il pst per prendere il quark e poi mettere altri soldi.
In ogni caso farò tesoro dei vostri gentili consigli e auguro buonanotte ad entrambi.
Saluti

Fabio

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2015, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok.
In caso di una buona vincita al gratta e vinci, sai di avere anche questa alternativa :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente è fuori budget, ma avendo già pst ed erf da 90, potresti fare un sacrificio e prendere il quark mettendo tutto insieme, avresti un ottimo double-stack da 130 mm. :mrgreen:

Quindi "sacrificando" il 130 f/6, inserisci l'erf da 90 all'interno del tubo, poi il "treno" etalon del pst + il quark (che ha una finestra di 21 mm di Ø), evitando qualsiasi bf di sorta; il lato negativo prezzo a parte è il fatto di dover lavorare intorno ai 3.300 mm di focale in virtù della barlow interna del quark (tra 4,2 e 4,3x), il ché porterebbe ad inquadrare un campo massimo di circa 22' (dimenticandosi quindi il Sole a "figura intera"), ma il lato positivo è un contrasto da favola, ho provato l'accoppiata Lunt 60 (senza bf) + quark "cromosphere" ed offriva un contrasto sil disco eccellente, posso solo immaginare consa possa offrire un'accoppiata simile ma con un diametro di 130 mm. :look:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Angelo tentatore!! 22 minuti sono quasi tutto il sole ma con un contrasto da paura l'ingrandimento minimo risulterebbe 82x con diametro utile di 130 mm double stack. Ah.. Come vorrei un gratta e vinci fortunato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2015, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo, pare che al NEAF ne abbiano presentato una versione senza barlow interna che è in grado di lavorare con coni ottici a partire da f/15, in tal caso lo si potrebbe usare con una barlow 2,5x così da far lavorare il tuo strumento a 1.950 mm e coprire un campo di ben 37' così da farci stare tutto il Sole, al momento l'ho trovato in vendita solo all'estero il costo è corca come quello del quark "normale". ► http://www.icstars.com/Store/daystar/da ... ilter.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
A mio parere hai tutto quello che ti occorre, quindi inizia con quello che hai, semmai, l'appetito vien mangiando.
Utilizzando il bf da 5mm dovresti poter ottenere delle immagini abbastanza uniformi utilizzando una barlow2x,
meglio ancora con una 4x, ma questo dipende dalle condizioni che si hanno nell'istante delle riprese.
Se ti può essere d'aiuto metto il link della discussione che avevo fatto tempo addietro, certamente ne troverai
altre cercandole.
viewtopic.php?f=15&t=82644&p=944332&hilit=pst#p944332

Saluti e in bocca al lupo.

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010