Ehilà Nicola! Grazie

...faccio una piccolissima divagazione: qualche settimana fa ho flirtato un pò col tuo Rc8, ma poi ho desistito; magari ne parliamo in privato se posso disturbare.
Simone Martina ha scritto:
Naturalmente ci stavo già pensando ma il problema non è arduino quanto il driver di pilotaggio: immagino che il motore sia piuttosto grosso e se assorbe troppi ampere è difficile trovare un driver che regga tali correnti.
Quasi di sicuro lo shield che ha usato Ivaldo per l'AstroFocus è più robusto di quello dell'Adafruit.
Per ora come vedi dall'immagine della meccanica interna, ho lasciato il motorino originale con la sua demoltiplica.
E' un motorino semplice, di piccole dimensioni che assorbe molto poco, intorno alle 300mA se alimentato a 5V.
Ne ho pulito i contatti perchè aveva le microspazzoline interne annerite ed ora funziona molto meglio.
E' una cosa che facevo da bambino (11-12 anni

), perchè mi ricordo che alimentavo le automobiline con tensioni maggiori, queste sfrecciavano per qualche giorno a velocità assurde, poi puntualmente iniziavano a puzzare di bruciaticcio ed a zoppicare...ma io non mi perdevo d'animo, aprivo il posteriore del motorino e pulivo le spazzole con l'alcool.
Tornava a sfrecciare, poi a lungo andare si consumavano del tutto i contatti

Comunque, tornando a noi, ero curioso proprio di sapere che tipo di passo passo poter adoperare in futuro, senza per questo perdere la comodità di avere un circuito che consuma molto poco ed alimentarlo con un pacco batterie piccolo e leggero, come faccio ora.