1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 11:25 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15941
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettuata trsformazione e provato l'aggeggio sul Sole e funziona, l'unico difetto (che comunque avevo messo in conto) è che sul bordo del campo introduce un po di cromatismo mentre al centro l'immagine è piu che buona, come dicevo, la questione cromatismo me l'aspettavo, visto che qualsiasi prisma diagonale, sul Nano ha sempre introdotto un po di "colore" (dal prisma piu scrauso al piu blasonato come TeleVue e Baader Zeiss), probabilmente per via dello schema a tripletto e soprattutto del rapporto focale "corto", comunque mi serviva un aggeggino che occupasse poco spazio da portarmi dietro al posto dell'astrosolar e questo fà il suo dovere quindi è stato un successo, soprattutto considerata la spesa totale di 12 € piu un'ora e mezza di manodopera.

Questo il prodotto finito:
Allegato:
Diagonale prismatico di Herschel 01.JPG
Diagonale prismatico di Herschel 01.JPG [ 94.73 KiB | Osservato 3321 volte ]

Allegato:
Diagonale prismatico di Herschel 02.JPG
Diagonale prismatico di Herschel 02.JPG [ 103.94 KiB | Osservato 3321 volte ]

Allegato:
Diagonale prismatico di Herschel 03.JPG
Diagonale prismatico di Herschel 03.JPG [ 164.98 KiB | Osservato 3321 volte ]

Come potete vedere ho apportato una piccola variazione, ovvero per bloccare il prisma ho sostituito le zanche metalliche di progetto, con dei sempli elastici ed'una traversina in alluminio, ho fatto ciò per rendere velocemente smontabile il prisma (senza quindi svitare nulla), per collimarlo alla bisogna con opportuni spessori, quando necessario; ovviamente ho annerito con cura l'interno, mentre la mascherina di balsa l'ho lasciata così, visto che non sembra dare problemi.

L'ho provato un paio d'orette sul sole, la luce esce come previsto (tramite precedente prova col laser) dalla faccia posteriore con un angolo di circa 15° verso il basso ed in nessuna parte del prisma (dopo due ore) si sono sviluppate temperature "pericolose".
Allegato:
Diagonale prismatico di Herschel 04.JPG
Diagonale prismatico di Herschel 04.JPG [ 98.04 KiB | Osservato 3321 volte ]

L'ho confrontato con il filtro in astrosolar, il pregio di questo è che restituisce un Sole perfettamente bianco (visto che è una semplice pellicola e non un sistema a rifrazione), nessuna traccia di "colore" a qualsisai ingrandimento (fino a 160x), il pregio del prisma è che a centro campo è piu definito visto che mi mostrava la granulazione con molta piu immediatezza rispetto l'astrosolar, oltre a reggere gli ingrandimenti meglio, infatti con l'astrosolar il massimo ingrandimento utile è stato di 120x, mentre il prisma dava una bella visione delle macchie anche tra i 140 ed i 150x, di contro il già citato problema del "colore" al bordo.
Allegato:
Diagonale prismatico di Herschel 05.JPG
Diagonale prismatico di Herschel 05.JPG [ 151.19 KiB | Osservato 3321 volte ]


Ultima cosa, il prisma insieme al filto ND 3.0 da un'immagine piu luminosa (a parità d'ingrandimento) rispetto al solo astrosolar, infatti per utilizzarlo al meglio ad ingrandimenti inferiori agli 80x è da utilizzare con un ulteriore filtro (io ho usato come prova l'ND 0.6 ed i filtri colorati arancio W21, rosso W25, blu W38a ed ovviamente il verde W56), oltre questi ingrandimenti lo si può utilizzare anche senza filtri aggiuntivi.

Questa è una prova fatta appoggiando la compattina al Waler zoom settato ad 8 mm, putroppo non ho una mano ferma (si vede la macchia a dx a fuoco mentre le due a sx no :oops: ), però un po l'idea la rende.
Allegato:
Diagonale prismatico di Herschel - prova Sole.JPG
Diagonale prismatico di Herschel - prova Sole.JPG [ 29.34 KiB | Osservato 3321 volte ]

Nell'immagine il cromatismo non si vede (sarà per via dell'obiettivo della compattina che "corregge" un po), ma in visuale si vede.



In conclusione se qualcuno nel cassetto ha un prismino scrauso che gli avanza (e se non ha nulla di meglio per l'osservazione del Sole in luce bianca), consiglio la trasformazione, oltre al prisma basta una pezzo di alluminio (od altro materiale) per la traversina, due pezzi di elastico (largo) tagliati della giusta lungezza, del materiale (plastica, balsa o qualcosa di meglio se si hanno strumenti tipo frese et simila) per la mascherina d'incastro ed in fine un po di tempo e vi ritrovate con un dignitoso prisma di Herchel a quasi costo zero. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 12:24 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14820
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gran bel lavoro! non ho capito bene com'e' fatta la maschera di balsa e il suo utilizzo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 12:38 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15941
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' semplicemente una cornice (come quella di un quadro) spessa circa 3 mm, con le misure esterne pari a quelle interne dello chassis e con quelle interne pari a all'ingombro del prisma, cosi da incastrare il tutto in maniera solida, la balsa essendo un po elastica, ma comunque rigida, assolve ottimamente il suo compito.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 14:49 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14959
Località: (Bs)
Lavoro molto interessante anche per la didattica associata. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 21:03 

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1884
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima realizzazione, che forse provero', visto che un prisma della Celestron mi avanza ed ho prestato ad un amico l'astrosolar, che si è dimenticato di restituirmelo.
Volevo chiederti se e quali facce del prisma hai abraso.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 10:16 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15941
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuna faccia, queste devono essere perfettamente lucide, quindi non solo l'ipotenusa (ovviamente per deviare quota parte del fascio) ma anche i cateti devono essere "lucidi" per non creare intralcio, diffusione o riflessi al passaggio della luce, le uniche parti "satinate" sono la parti laterali ma lo sono già di fabbrica, in breve il prisma (il pezzo di vetro) devi lasciarlo così com'è.
Comunque se hai già il prisma, fare la prova non ti costa devvero nulla a parte un po di tempo per la manodopera e comunque meno dei 24/25 € necessari per acquistare un nuovo foglio di astrosolar. :mrgreen:



Ps.: Finalmente mi è arrivato il microstage, quindi potro fare qualche foto di prova con la compattina col metodo afocale in maniera un po piu seria, naturalmente appena il meteo collaborerà, visto che oggi è "casualmente" nuvoloso. :cloud:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 21:46 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3001
Località: Verona
Bravo Angelo,ottimo lavoro !
Vedrai che ti darà sodddisfazione,soprattutto per i 140/150 euro risparmiati ! :D
Penso che sia possibile effettuare delle migliorie...

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2015, 10:07 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 15941
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro ha scritto:
Penso che sia possibile effettuare delle migliorie...

Quelle sicuramente, man mano che lo utilizzerò questa estate, mi renderò conto di cosa và e cosa non và, ad esempio due cambiamenti li ho già fatti, la prima è stata quella di sostrituire le due viti di serraggio oculari con due piu lunghe, questo perché gli oculari "ciccioni" (come l'hyperion zoom ed il waler zoom) toccavano dette viti, la seconda è stata di fare un anello un PVC da usare come "spessore" visto che il barilotto degli oculari "allungati" da tre filtri in serie (l'ND 3.0 e l'IR-UV cut fissi + un "colorato" alla bisogna) toccavano il prisma.

Ora visto che la "traversina" in alluminio qualche riflesso lo dà, sto pensando di "flattarla" come ho fatto per l'interno dello chassis, tanto luce diretta del cono ottico non vi arriva, quindi problemi di surriscaldamento non dovrebbe averne.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 17:14 

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1331
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pensa che questa idea mi era venuta in mente circa tre mesi fa proprio con un diagonale prismatico della Celestron, bene bene, così se ho dei dubbi ti contatto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2015, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:22
Messaggi: 644
Località: Prov. BG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima sia l'idea che la realizzazione, davvero un buon lavoro.

_________________
Francesco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010