1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 22:37 
Se l'impresa vi solletica potete prendere spunto da qui:
http://www.tomclarkbooks.com/Dome.html
Teneteci informati degli sviluppi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2015, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
Quello che avevo in mente io..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 18:46
Messaggi: 22
Ciao dunufez2, saprai che una realizzazione del genere necessita di macchine utensili specifiche, oltre alle conoscenze intime del materiale, tecniche di accoppiamento degli elementi, isolamento e protezione dagli agenti ossidanti (purtroppo anche il legno, come il metallo, si ossida a contatto diretto con l'aria) .
Devo realizzare una piccola struttura per un osservatorio remoto e stavo pensando proprio ad un DOME in legno, devo ancora risolvere alcuni particolari ma credo di riuscire a trovare la quadratura del cerchio.
Per la fine di questa estate qualcosa devo invertarmi e ti farò sapere. :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 0:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 settembre 2012, 18:46
Messaggi: 22
Renato C ha scritto:
Se l'impresa vi solletica potete prendere spunto da qui:
http://www.tomclarkbooks.com/Dome.html
Teneteci informati degli sviluppi.

Rendiamoci conto che questo soggetto ha delle capacità manuali non comuni, oltre ad un laboratorio di falegnameria niente male...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 luglio 2010, 0:51
Messaggi: 8
Località: Porto Torres (SS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, Ringrazio intanto tutti coloro che hanno risposto alla mia richiesta di aiuto, spero che altri con altre idee e soluzioni sempre diverse arrivino nei prossimi giorni. Diciamo che pensavo la costruzione presentasse minori difficoltà rispetto a quelle messe in evidenza dalle risposte considerato che comunque una buona percentuale di astrofili è comunque riuscita a realizzare questo che è un pò il sogno di tutti noi.
Ho capito comunque che la base circolare va fatta partendo da un rettangolo, eventualmente in compensato marino, da ritagliare in parti di corona circolare da unire assieme (la mia idea iniziale era invece di tagliare piccoli trapezi da tavole diritte sino a chiudere il cerchio) rimane comunque la mia perplessità iniziale che il punto di unione sia delle parti di corona circolare o sia piccoli trapezi, se incolato rimane un punto debole soggetto a staccarsi. Che fare allora? unire due strati sovrapposti in cui i secondo strato si unisce al centro dello strato inferiore? (un pò come il caso della costruzione di un muro in cui le file di mattoni presentano il punto di unione al centro del mattone della fila sottostante?)
Mi viene in mente anche di prendere un tubo metallico e farlo calandrare per formare un cerchio? Voi che ne dite? Alimentiamo tutti insieme questa discussione sulla costruzione delle cupole ch emi pare molto interessante, anche allegando schizzi a matita, fornendo soluzioni parziali anche a piccole parti della costruzione, materiali , fornitori, link ecc... Mi pare un argomento molto stimolante e ne trarremo tutti un insegnamento che, prima o poi, potrebbe sempre servire. Aspetto ancora tante risposte, avanti. Cieli sereni a tutti (in questo periodo ne abbiamo proprio bisogno!). :look:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2015, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno, credo che questa costruzione in legno della cupola, (il primo post) abbastanza semplice da realizzare, ti possa interessare.
Spero di esserti stato di aiuto. E' in inglese, ma con Google traduttore, per chi non conosce la lingua, sia capibile.
Ciao
http://www.cloudynights.com/topic/10674 ... ies/page-2

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2015, 5:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 maggio 2015, 2:16
Messaggi: 46
dunufez2 ha scritto:
Salve, Ringrazio intanto tutti coloro che hanno risposto alla mia richiesta di aiuto, spero che altri con altre idee e soluzioni sempre diverse arrivino nei prossimi giorni. Diciamo che pensavo la costruzione presentasse minori difficoltà rispetto a quelle messe in evidenza dalle risposte considerato che comunque una buona percentuale di astrofili è comunque riuscita a realizzare questo che è un pò il sogno di tutti noi.
Ho capito comunque che la base circolare va fatta partendo da un rettangolo, eventualmente in compensato marino, da ritagliare in parti di corona circolare da unire assieme (la mia idea iniziale era invece di tagliare piccoli trapezi da tavole diritte sino a chiudere il cerchio) rimane comunque la mia perplessità iniziale che il punto di unione sia delle parti di corona circolare o sia piccoli trapezi, se incolato rimane un punto debole soggetto a staccarsi. Che fare allora? unire due strati sovrapposti in cui i secondo strato si unisce al centro dello strato inferiore? (un pò come il caso della costruzione di un muro in cui le file di mattoni presentano il punto di unione al centro del mattone della fila sottostante?)
Mi viene in mente anche di prendere un tubo metallico e farlo calandrare per formare un cerchio? Voi che ne dite? Alimentiamo tutti insieme questa discussione sulla costruzione delle cupole ch emi pare molto interessante, anche allegando schizzi a matita, fornendo soluzioni parziali anche a piccole parti della costruzione, materiali , fornitori, link ecc... Mi pare un argomento molto stimolante e ne trarremo tutti un insegnamento che, prima o poi, potrebbe sempre servire. Aspetto ancora tante risposte, avanti. Cieli sereni a tutti (in questo periodo ne abbiamo proprio bisogno!). :look:

Anche questa è interessante...

http://cmhas.wikispaces.com/ROOFOBS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa e' veramente interessante. Da farci un pensierino su!

https://www.kickstarter.com/projects/94 ... ade-simple

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 2:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 luglio 2010, 0:51
Messaggi: 8
Località: Porto Torres (SS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora salve a tutti, sono rimasto veramente compiaciuto per l'impegno dimostrato nel cercare e segnalare link che sono a dir poco eccezionali. Certo non sono poche le difficoltà ed il tempo occorrente per una simile impresa. Però credo che sia servito a chiarirci un pò le idee, in fondo confessiamolo, a chi non piacerebbe avere un a propria postazione fissa sul tetto di casa o in giardino? In due dei link segnalati abbiamo praticamente la nascita e sviluppo di un intero osservatorio in legno, nell'altro c'è un originalissimo uso di resina e cartone, tutti e due eccezionali, ringrazio anche Skyni per l'idea delle stuoie in resina epossidica che mi pare idea molto valida e che accarezzavo da parte mia anche prima di entrare nel forum. Nel nostro paese poi abbiamo in aggiunta a quanto appena visto anche il problema burocratico, piccole costruzioni come quella che può essere un postazione astronomica sono soggette a concessione edilizia pena gravi sanzioni amministrative ed anche penali che, anche qui tanto per cambiare, ci mettono in forte svantaggio rispetto ad altri astrofili di altri paesi liberi o quasi di mettere in pratica idee di questo genere. Per completare ancora il nostro discorso "osservatorio" c'è qualcuno, professionista od altro, in grado di approfondire quest'altro ultimo importante aspetto?
Salve a tutti e continuiamo ancora il discorso Cupola. Sempre cieli sereni a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autocostruzione Cupola in legno
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2015, 9:17 
Chi più chi meno la maggioranza degli astrofili ha un riparo per il telescopio, una casetta in legno o altro. Qui sono stati descritti diversi sistemi, alcuni buoni altri molto fantasiosi e dedicati più che altro ai giochi dei bambini. In rete si trovano milioni di esempi. Si tratta di passare dalla semplice lettura e dai desideri alla realizzazione, e per fare questo occorre sicurezza della passione e della sua durata nel tempo, e molta determinazione. Il resto viene da sé. Se ci sono questi presuposti tutte le difficoltà vengono superate e l'opera, come tutte le opere, viene portata a termine felicemente e con enorme soddisfazione.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010