1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap: Tra poco ci siamo... :ook:
:beer:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, mi raccomando poi documenta con tante foto la fase di realizzazione, sarà bello avere un 3D con documentata la costruzione passo-passo di un binodob. :thumbup:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 18:48
Messaggi: 325
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo con SW70/500 Ziel 130/900 su HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Bene, mi raccomando poi documenta con tante foto la fase di realizzazione, sarà bello avere un 3D con documentata la costruzione passo-passo di un binodob. :thumbup:


Avevo chiesto al costruttore di fornirmi di tutte le foto possibili, ma purtroppo quelle che ho postato qui sono le uniche che ho ricevuto (tranne ancora una o due dei fok nella loro confezione che non credo siano così interessante...). Magari mi manderà altre dopo quando metterà tutti i pezzi insieme...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 18:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla firma leggo interessanti combinazioni di coppie di oculari...
Vedo che ci stiamo dando da fare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Bene, mi raccomando poi documenta con tante foto la fase di realizzazione, sarà bello avere un 3D con documentata la costruzione passo-passo di un binodob. :thumbup:


Avevo chiesto al costruttore di fornirmi di tutte le foto possibili, ma purtroppo quelle che ho postato qui sono le uniche che ho ricevuto (tranne ancora una o due dei fok nella loro confezione che non credo siano così interessante...). Magari mi manderà altre dopo quando metterà tutti i pezzi insieme...

Ciaooo!

Peter

E tu digli di fare tante foto nel frattempo, ce lo avrà anche lui un smartphone. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco una nuova foto che mi ha appena mandato. Sta prendendo forma!!! :beer:

Ciaooo!

Peter


Allegati:
Immagine 04.jpg
Immagine 04.jpg [ 262.34 KiB | Osservato 2684 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2015, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandeeee :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2015, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Dalla firma leggo interessanti combinazioni di coppie di oculari...
Vedo che ci stiamo dando da fare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Eh... Usare degli oculari cinesini con un telescopio del genere sarebbe un sacrilegio, no? :mrgreen: Avevo ancora considerato gli Explore Scientific, ma la 14mm è molto più scadente della 24mm che ho e amo. Dovevo anche tener conto della larghezza degli oculari, dopo infatti la mia avventura dei 24mm ES, e l'estrazione pupillare. Perciò i Nagler t4 erano la scelta perfetta. Come hai visto probabilmente ho già provato i 8mm Delos nel mio Nexus 100 per fare il disegno del doppio ammasso e ne sono molto soddisfatto (non ho fatto un test dettagliato però... sarà per quando avrò il binodob). Inizialmente avevo paura di "kidney beaning" perché sono molto sensibili alla posizione giusta dell'occhio, un problema che si raddoppia ovviamente nel binoculare. Ma osservando l'altra notte non ho avuto nessun problema.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 18" Binodob: si parte!
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2015, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono appena usciti i Baader Morpheus, che hanno un campo perfettamente fruibile di 76°. Sono rastremati verso l'alto ed il costruttore dice che sono appositamente studiati per l'uso binoculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010