1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2015, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Vorrei precisare che non ho "inventato" nulla di nuovo. Le montature ASA austriache usano già questo sistema per scavalcare impunemente il meridiano.

La mia è solo una variante per utilizzare allo stesso modo e con gli stessi benefici la mia montatura, certamente più economica (anche se meno performante) delle ASA!

Per quanto riguarda la struttura in questione, la sua geometria non consente di farla sufficientemente leggera per essere trasportabile. A meno di non farla in leghe leggere e "spezzata" in più parti da montare in loco, con i fastidi supplementari immaginabili.

Si presterebbe invece egregiamente per un impiego fisso in osservatorio, magari per strumenti più grossi, specie per quelli che hanno il baricentro del tubo spostato verso la cella del primario. Naturalmente, la struttura del supporto verrebbe ridisegnata e dimensionata in proporzione al tubo ed alla montatura che deve sostenere.

Faccio presente che con questa configurazione il baricentro del sistema cade sempre esattamente sul centro dell'appoggio a terra, annullando così le flessioni, diversamente da quanto succede con una montatura a forcella quando la si utilizza con il cuneo in equatoriale.

Ultima osservazione: io non ho problemi di superare il meridiano, in quanto... non lo vedo: il mio FOV è solo verso Ovest.
Tuttavia l'idea mi solletica. Ho in programma di costruire l'accrocrio con la IEQ45 per vedere come si comporta, per poi eventualmente passare ad una soluzione più prestante, in grado di alloggiare una montatura più pesante (circa 30Kg, che ho già) adatta a supportare un tubo ottico RC pesante oltre 20 kg.

La prima parte di questo progetto è facilmente realizzabile, per la seconda...vedrò.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 11:14
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gent.mo Sig. Antonio,
le scrivo non per dare pareri o consigli circa il supporto per montature equatoriali da lei proposto, ma avendo letto che possiede una
montatura iOptron iEQ45, come la mia ( iEQ45 V2, del luglio 2013). Avendo purtroppo constatato un grave difetto (che di seguito descrivo) vorrei sapere se anche la sua montatura né è affetta.
DIFETTO: non è possibile utilizzare la funzione l'allineamanto a 2 o più stelle. Infatti succede che una volta puntata la prima stella, e si vuole portarla al centro dell'oculare muovendo il telescopio con i tasti di AR della HC, immediatamente il motore di AR smette di tracciare (si ferma), questo succede anche con la seconda e/o terza stella. In allineamento a una stella questo non succede ma ovviamente la precisione è scadente. Il servizio tecnico della iOptron riconosce che effettivamente c'è un errore nel software, e che provvederanno a rimediare nel prossimo aggirnamento, (quando sarà non si sa?). LA SUA COME VA? Grazie per la collaborazione. Saluti Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pietro,
mi sa che volevi mandare un mp.

Saluti Andrea
:mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risposta a questa domanda però interessa tutti. Magari c'è un apposito thread dove metterla. viewtopic.php?f=3&t=90709

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Bisogna verificare se la montatura può essere orientata a 90° di latitudine, (per es. con ASA è possibile) altrimenti bisogna fare una modifica. Inoltre il movimento azimut deve essere fatto all'attacco della colonna verticale e quindi l'appoggio del braccio che costruirai dovrà avere il dispositivo per la rotazione azimutale.
Qui un esempio con modifica http://www.geminitelescope.com/wp-conte ... ension.jpg

qui un esempio senza modifica: http://www.astro-dolomites.com/wp-conte ... la-035.jpg

Sono curioso di sapere il risultato perchè sono molto interessato alla cosa e ci stavo pensando da un pò.
La mia perplessità risiede sulla vibrazione, perchè è vero che facendo passare il baricentro al centro della colonna il sistema è stabile nel senso che svitando i bulloni la montatura non cade, ma è pur vero che il momento flettente esiste sul braccio a gomito e quindi le vibrazioni potrebbero essere rilevanti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Per Pietro.

La mia montatura non ha il difetto da te lamentato.
Posso allinearla ad N stelle, senza problemi.
La mia montatura ha l'handpad 8407.
L'attuale software, che ho aggiornato circa 8 mesi, fa è il seguente:
HC 131031
MAIN 130226
RA 130422
DEC 130422.
Non ho verificato se ci siano aggiornamenti più recenti.
Prova ad aggiornare anche tu il software. Può darsi che risolvi il problema.
Eventualmente rivolgiti negli USA a support@ioptron.com spiegando bene (in inglese) il problema: John è estremamente collaborativo e rapidissimo a risponderti (qualche ora).

Per Pering:

Nel caso della IEQ45, non è necessaria alcuna modifica: basta solamente smontare il gruppo originale che ne consente la regolazione dell'altezza, ed utilizzare gli stessi attacchi del corpo della montatura per applicarla sul nuovo braccio.
Pur non conoscendo a fondo altre montature, ritengo che potrebbero essere adattate anch'esse solamente togliendo il meccanismo originale che serve per regolarne l'altezza.

Per regolare l'azimut e l'ltezza, vedi la mia risposta a Simone.

Non c'è dubbio che il braccio di supporto più è lungo e più flette, addirittura l'entità della flessione è proporzionale al cubo della lunghezza. Ma la flessione, ed in parte le vibrazioni, si combattono assegnando al braccio la sezione più grande (e lo spessore più sottile per ridurre le masse in gioco che a loro volta provocano flessioni) consentita dal carico e dall'impiego che se ne fa.

Come ho già detto, non credo che questo tipo di montatura sia adatto per un uso itinerante. Ma in postazione fissa, non avendo problemi di ingombri e di pesi, potrebbe venire riempita di sabbia per smorzare le residue vibrazioni.

Una volta eliminato la inversione degli assi al transito del meridiano, la semplicità e la precisione di una montatura alla tedesca diventa ineguagliabile e insostituibile. Non per niente le pregiate e costosissime montature ASA adottano proprio questo sistema!

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Antonio Zanardo ha scritto:
L'ultima parte del supporto da me disegnato fa la funzione del congegno originale della montatura che ne consente la regolazione dell'altezza.

Per "ultima parte del supporto" intendi la parte in basso della L?
è lì che metterai la regolazione dell'altezza?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
No, la regolazione dell'altezza va posta quanto più vicino possibile alla montatura vera e propria. Nel disegno non ci sono i dettagli del meccanismo, ma il punto previsto è quello in cui ci sono disegnate due piastre accoppiate sulla sommità del braccio ad L.
La regolazione dell'azimut invece è disposta in basso, sulla semicolonna a cui è saldato il treppiede.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Il punto che dici è proprio il punto di maggior momento flettente, (peso della montatura + contrappesi+ telescopio+mezza colonna)x(distanza in proiezione orizzontale tra baricentro dei pesi suddetti e piastra superiore)
Sarà complicato progettare un sistema per alzare tutto quel peso a sbalzo in maniera micrometrica.
allora perchè, se possibile, non sfruttare lo snodo previsto sulla montatura stessa?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 11:14
Messaggi: 39
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per Antonio
da Pietro
La mia iEQ45-V2(del luglio 2014) ha lo stesso software e HC della tua, tra l'altro il Sw è stato caricato più volte senza risultato positivo.E proprio John mi ha così risposto: We have forwarded the issue to our development team. It is a glitch in the firmware. Hope
it will be fixed in future firmware. Abbiamo provato su una nuova di zecca fornitaci dall'importatore ma anche quella aveva lo stesso difetto. Sono quindi contento di sapere che almeno una (la tua) funziona a dovere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010