Per Pietro.
La mia montatura non ha il difetto da te lamentato.
Posso allinearla ad N stelle, senza problemi.
La mia montatura ha l'handpad 8407.
L'attuale software, che ho aggiornato circa 8 mesi, fa è il seguente:
HC 131031
MAIN 130226
RA 130422
DEC 130422.
Non ho verificato se ci siano aggiornamenti più recenti.
Prova ad aggiornare anche tu il software. Può darsi che risolvi il problema.
Eventualmente rivolgiti negli USA a
support@ioptron.com spiegando bene (in inglese) il problema: John è estremamente collaborativo e rapidissimo a risponderti (qualche ora).
Per Pering:
Nel caso della IEQ45, non è necessaria alcuna modifica: basta solamente smontare il gruppo originale che ne consente la regolazione dell'altezza, ed utilizzare gli stessi attacchi del corpo della montatura per applicarla sul nuovo braccio.
Pur non conoscendo a fondo altre montature, ritengo che potrebbero essere adattate anch'esse solamente togliendo il meccanismo originale che serve per regolarne l'altezza.
Per regolare l'azimut e l'ltezza, vedi la mia risposta a Simone.
Non c'è dubbio che il braccio di supporto più è lungo e più flette, addirittura l'entità della flessione è proporzionale al cubo della lunghezza. Ma la flessione, ed in parte le vibrazioni, si combattono assegnando al braccio la sezione più grande (e lo spessore più sottile per ridurre le masse in gioco che a loro volta provocano flessioni) consentita dal carico e dall'impiego che se ne fa.
Come ho già detto, non credo che questo tipo di montatura sia adatto per un uso itinerante. Ma in postazione fissa, non avendo problemi di ingombri e di pesi, potrebbe venire riempita di sabbia per smorzare le residue vibrazioni.
Una volta eliminato la inversione degli assi al transito del meridiano, la semplicità e la precisione di una montatura alla tedesca diventa ineguagliabile e insostituibile. Non per niente le pregiate e costosissime montature ASA adottano proprio questo sistema!